BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 234

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Avvolta – Famiglia

Avvolta – Famiglia (Tarquinia, secc. XVII-XIX) Originaria di Corneto (oggi Tarquinia), dove possedeva un palazzo, tra i suoi membri si ricordano gli eruditi Domenico e Saverio, iscritti all'Accademia degli Aborigeni rispettivamente con i nomi di Libanio Antiocheno e Nicomede Tessaglio; un colonnello A., che fu al servizio della Repubblica Veneta nel 1716; Clemente (secc. XVII-XVIII), [...]

2025-09-06T11:55:41+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Tarquinia|

Angelini Ambrogio

Angelini, Ambrogio - Vescovo (Fano, 14 apr. 1636- post. 1710). Di nobile famiglia fanese, nato il 14 apr. 1636 da Giovanni Francesco che era stato Auditore di Rota a Ferrara, fu uomo di egregie doti e molta erudizione, entrò in prelatura, quindi divenne Vicario generale dei vescovi di Velletri, Orvieto, Sutri e Nepi. Ricoprì la [...]

2025-08-28T08:41:52+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

Angelelli de Gentili Ludovico

Angelelli de Gentili, Ludovico — Vescovo (Viterbo, secc. XV-XVI). Figlio di Angelello di An­gelo di Sutri, fratello di Gentile e Pietro, entrò nell’Ordine dei Predicatori e divenne maestro di teo­logia. Ricoprì la carica di priore nel convento vi­terbese di S. Maria in Gradi tra il 1472 e il 1473; nel 1477 fu nominato a Roma [...]

2025-08-26T06:38:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Vescovo, Viterbo|

Archimanno di Battista

Arcimanno di Battista – Orefice (Viterbo, Sec. XV) In un rogito del 27 dicembre 1437 del notaio Giovanni Tignosini è riportato il nome dell’orefice Arcimanno di ser Battista della contrada di San Quirico, di sua moglie Camilla e di altre persone che sono, come lui, orefici a Viterbo. Un suo calice che proviene dalla chiesa [...]

2025-01-09T08:18:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Orefice, Viterbo|

Pesenti Carlo

Pesenti, Carlo - Cantore (Ronciglione sec. XVII). Di agiata famiglia di Ronciglione (un Giovanni Pao­lo Pesenti era proprietario di immobili nel 1595), fu attivo a Roma come tenore del Gesù e del Semina­rio Romano (1635-1636), poi di S. Maria Maggio­re (giugno 1636 - sett. 1637). Negli stessi anni can­tò nelle feste maggiori della basilica di [...]

2023-11-14T19:11:14+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVII, Ronciglione|

Battista de Castellensibus

Battista de Castellensibus - Politico (Tarquinia, sec. XV). Poco è noto di questo personaggio, la cui attività pubblica conosciuta sembra essersi svolta fuori del Lazio e in partico­lare in Umbria. Dal 27 maggio al 26 nov. 1462 fu, infatti, capitano del popolo a Perugia, carica che ricoprì nuovamente nel 1466, oltre a quelle, sem­pre a [...]

2023-11-14T19:11:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Politico, Tarquinia|

Bastianelli Pietro

Bastianelli, Pietro – Cantore (Trevignano, ca. 1670 – Ivi, 15 gen. 1743) Sacerdote, visse a Roma dove fu confratello dell’Arciconfraternita delle Stimmate (1° nov. 1699). Cantò come contralto in San Lorenzo in Damaso, chiesa titolare del cardinale Pietro Ottoboni, in diverse occasioni: la messa di Natale del 25 dic. 1699; il Te Deum del 2 [...]

2023-11-14T19:11:14+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Trevignano|

Basilici Anselmo

Basilici, Anselmo - Vescovo (Orvinio, 19 apr. 1769 – Roma, 5 set. 1840). Presbi­tero dal 7 apr. 1792, fu vicario foraneo di Nerola dal 16 marzo 1808 e arciprete cum cura animarum nel­la chiesa di S. Maria. Essendosi rifiutato di prestare il giuramento civico ai Francesi, venne deportato a Parma. Al rientro nel ristabilito Stato [...]

2023-11-14T19:11:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Nepi, Vescovo, Sutri|

Bartolomeo di Rolando Veralducii

Bartolomeo di Rolando Veralducii - Politico (m. ante 1237). Padre di Raniero Gatti, capostipite della potente famiglia viterbese, ricoprì la carica di console a Viterbo prima del 1212. Scarse sono le notizie su di lui. É noto soltanto che nel 1226 entrò in possesso, assieme al fratello Leonardo, di Valcena (presso il lago di Bolsena), [...]

2023-11-14T19:11:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Politico, Viterbo|

Baldinotti – Famiglia

Baldinotti – Famiglia (Sec. XVII-XVIII) Di origine pistoiese, un ramo fiorito a Roma nei secc. XVII-XVIII è qui ricordata per la sua presenza nel Lazio. Il primo a stabilirsi a Roma fu il finanziere Zanobi , che come appaltatore delle dogane pontificie si arricchì molto. Fu anche appaltatore dei rifornimenti di neve e ghiaccio, che [...]

Go to Top