tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 256

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Savini Francesco

Savini Francesco - Militare (Viterbo, 30 ott. 1818 – ivi, 8 feb. 1899). La famiglia era stata ascritta al patriziato viterbese nel 1736; figlio del conte Ge­sualdo e di Calliope de’ Gentili, si arruolò nell’esercito pontificio nel 1837, fu poi aiutante mag­giore nella I Legione Romana e partecipò alla cam­pagna del Veneto e alla difesa di [...]

2023-11-14T19:17:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Militare, Viterbo|

Sarti Taddeo

Sarti Taddeo - Vescovo (Bologna, 18 mar. 1542 – Roma, 24 nov. 1617). Figlio del giurecon­sulto Lorenzo, si laureò a Bologna con una tesi che fu pubblicata e dedicata al cardinale Gabriele Paleotti, allora arcivescovo di Bologna (Illustrissimo ac reverendissimo domino d. Gabrieli Paleoto, s.r.e. cardinali amplissimo, Bononiae episcopo, ac principi meritassimo, patrono suo colendissimo, Thadeus [...]

2023-11-14T19:17:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Sarti Gualtiero

Sarti Gualtiero - Amministratore locale (Ona­no, 23 mag. 1923 - 10 gen. 1980). Fu tra i più at­tivi partecipanti alle prime lotte bracciantili per la terra nel secondo dopoguerra. Militante nel PCI dal 1946, divenne uno dei leader dei movimenti con­tadini del Viterbese: segretario della Federbraccianti, poi della Federmezzadri, infine presidente dell’Alleanza Contadini. Nel partito, da [...]

2023-11-14T19:17:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Politico, Onano|

Santini Giacomo

Santini Giacomo, o.e.s.a. - Religioso (Tarquinia, secc. XVI-XVII). Entrato nell’Ordi­ne eremitano di S. Agostino, divenne celebre pre­dicatore; in seguito reggente assistente d’Italia, venne designato vescovo di Città della Pieve ma non prese mai possesso della Diocesi. Morì il 28 ott. 1628 a Roma e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino. BIBL. - Dasti 1878, p. [...]

2023-11-14T19:17:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Religioso, Tarquinia|

Sacchi – Famiglia

Sacchi – Famiglia (Viterbo, secc. XIII-XX) Originaria di Alessan­dria e stabilitasi a Viterbo nel 1297 con il trasferi­mento di Giovan Giacomo, che ricevette da Boni­facio VIII l’incarico di tesoriere del Patrimonio e tre anni più tardi ottenne la cittadinanza. Coniugato dal 1304 con Finalteria, appartenente alla nobile fami­glia viterbese degli Alessandrini, fu governatore di Spoleto [...]

2023-11-14T19:17:24+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Petronio Alessandro Traiano

Petronio Alessandro Traiano (Petronio da Ci­vita Castellana) - Medico (Civita Castellana, sec. XVI). Fu archiatra pontificio e si acquistò fama con il De victu Romanorum et de sanitate tuenda (Romae, in aedibus Populi Romani, 1581), trattato igienico-alimentare in cinque libri, dedicato a papa Gre­gorio XIII. La bella edizione in folio fu probabilmen­te finanziata dal papa medesimo, [...]

2023-11-14T19:17:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XVI, Civita Castellana|

Pennazzi Splendiano Andrea

Pennazzi Splendiano Andrea - Ecclesiastico, agiografo (Soriano nel Cimino, 1667 - Ivi, 1739). Non si conoscono i suoi studi, ma le opere rivelano una buona preparazione storica, filosofica e teologica. Almeno dal 1708 lavorò a Bagnoregio per il vescovo Onofrio Elisei, che lo nominò suo vicario generale per quella dio­cesi; prese parte agli esercizi spirituali [...]

Farina Filippo

Farina Filippo - Militare, Ministro (Ronciglione, 1795 – Roma, 9 lug. 1857). Entrato nella gendar­meria pontifìcia nel 1816, raggiunse il grado di co­lonnello ispettore dell’arma. Alla fuga di Pio IX a Gaeta si ritirò a vita privata; rientrò in servizio alla caduta della Repubblica Romana, nel luglio 1849, come membro del Consiglio militare, composto da [...]

2023-11-14T19:17:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Militare, Ronciglione|

Fantozzini (de Fantozzinis) Porfirio

Fantozzini (de Fantozzinis) Porfirio - Benefat­tore (Vetralla 1670 - ivi 30 marzo 1709). Di antica e cospicua famiglia trasferitasi a Vetralla, di cui fu l’ultimo membro prima dell’estinzione, morì per un colpo di sasso tiratogli da un certo Domenico Nic­coli da una finestra di piazza della Rocca; nel te­stamento, rogato il 16 set. 1706 per [...]

2023-11-14T19:17:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Nobile, Vetralla|
Go to Top