Pellegrino di Antonio da Viterbo
Pellegrino di Antonio da Viterbo - Scultore (Viterbo, sec. XV). (In lavorazione)
Pellegrino di Antonio da Viterbo - Scultore (Viterbo, sec. XV). (In lavorazione)
Parsi Eutizio - Vescovo (Civitavecchia, 28 ott. 1845 – Bagnoregio, 13 apr. 1906). Nato da Cristoforo e Celeste Fanti a Civitavecchia dove il padre era cancelliere del tribunale, si trasferì a Viterbo con la sua famiglia dove il padre era stato chiamato a lavorare, frequentò le scuole esterne al Seminario della Città, allora rette dai Gesuiti [...]
Paolo di Castro - Giurista (Castro, 1360/1362 – Padova, 20 lug. 1441). Considerato il maggior giurista della prima metà del Quattrocento, nacque da una famiglia di umili origini. Compì gli studi a Perugia, dove ebbe come maestro Baldo degli Ubaldi, al quale rimase legato per tutta la vita. A Pavia seguì le lezioni di Cristoforo [...]
Paolelli Luigi - Pittore (n. Civita Castellana, 6 set. 1926 – Salerno, 15 feb. 2012). Studiò al Liceo Artistico di Roma. Trasferitosi a Salerno ottenne la cattedra di Plastica all’Istituto d’Arte. Partecipò alle Quadriennali di Roma del 1948, 1951, 1955 e 1959 e ai premi Spoleto del 1954 e 1956; tenne mostre personali a Roma, nella [...]
Gelsomini, Manlio – Medico, Partigiano, Martire delle Fosse Ardeatine (Roma, 7 nov. 1907 – Ivi, 24 mar. 1944) Era nato a Roma il 7 novembre 1907 da Ugo e Sparta Notari; era figlio unico. Nel 1921, quattordicenne, aderì al fascismo. Compì gli studi liceali ad Ancona e lì si manifestò in lui l’interesse per diverse [...]
Mainella Duilio – Antifascista (Viterbo, 6 gen. 1895 – Ivi, 30 lug. 1972) Inizia a lavorare nelle cave di peperino come scalpellino, categoria che a Viterbo rappresenta l’avanguardia operaia, capace di conseguire grandi conquiste sindacali nel Primo dopoguerra, proprio quando M. prende a farsi notare da agitatore. È un fervente repubblicano, in una città dove [...]
Ricci Delio – Partigiano (Montefiascone, 8 mar. 1925 – Campigliola di Manciano, 20 mag. 1944) Proveniente dalla Banda partigiana “Bartolomeo Colleoni”, operante nella zona della Teverina, si univa poi alla “Arancio-Montauto”, attiva tra il Grossetano e l’Alto Viterbese, ove diveniva Caposquadra per meriti ottenuti sul campo, nelle diverse operazioni contro i nazifascisti. I colpi messi [...]
Tavani Luigi – Politico (Viterbo, 12 lug. 1909 – Ivi, 21 mag. 1972) Nasce da una famiglia proletaria del quartiere popolare di Pianoscarano. Da bambino, nell’immediato Primo dopoguerra, inizia a lavorare alle cave di peperino Anselmi in località Palanzana. Prende quindi parte alle battaglie sindacali promosse dai lavoratori della pietra e dell’edilizia, per l’aumento del [...]
Pamphili – Famiglia (Secc. XV-XVIII) Famiglia patrizia romana, originaria di Gubbio (dal sec. XII, ivi conti del Sacro Romano Impero dal 1461), presente in Roma dal sec. XV con Antonio, procuratore fiscale di Innocenzo VIII, poi ascesa a primaria importanza con il cardinal Giovanni Battista, eletto nel 1644 papa Innocenzo X. Nel Lazio ebbero i [...]
Pamphili Camillo - Principe (Napoli, 21 feb. 1622 – Roma, 26 lug. 1666). Figlio di Panfilio (m. 1639) e di Olimpia Maidalchini, unico nipote maschio di papa Innocenzo X, fu dapprima innalzato a cariche cittadine (priore dei caporioni nel 1639, conservatore nel 1643) e militari (generale di Santa Chiesa nel 1644, facendo costruire galere a Civitavecchia, [...]