tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 261

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Milioni Enrico

Milioni Enrico, o.p. - Religioso (Bagnaia, 15 lu­g. 1817 – Roma, 5 ott. 1889). Entrato nell’Ordine domenicano nel 1836, emise la professione nel con­vento della Quercia di Viterbo dove, nel 1845, con­seguì il titolo di lettore. Trasferito al convento fer­rarese di S. Domenico, fu scelto dal collegio dei do­centi dell’Università di Ferrara quale supplente per l’insegnamento [...]

2023-11-14T19:18:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Religioso, Viterbo|

Mignucci Pompeo

Mignucci Pompeo - Vescovo (Offida, 1597 – Acquapendente, 9 ott. 1654). Nato ad Offida (Ascoli Piceno) dove fece i primi studi, si spostò poi a Malta e divenne cavaliere dell’Ordine gerosolimitano. Tornato a Roma fu inviato ambasciatore a Firenze nel momento di grande tensione tra il Papa e il Granduca di Toscana per il Ducato di [...]

2023-11-14T19:18:17+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, Vescovo|

Marini Giovanni Battista

Marini Giovanni Battista (detto Titta) - Poeta dialettale (Tarquinia, 6 lug. 1902 – ivi, 25 lug. 1978) Scrisse e pubbli­cò a proprie spese diversi volumi di poesie in dia­letto maremmano e romanesco. Tra le sue raccolte poetiche, ormai introvabili, le più note sono Ommini, donne e fazzoletti da naso (Roma, stab. tipo­grafico Celio, 1931) e Cose [...]

2023-11-14T19:18:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Poeta, Tarquinia|

Mariani Cristoforo

Mariani Cristoforo - Mercante (n. Ronciglione, 1716). Proseguendo l’attività di famiglia, già resa prospera dal padre Girolamo (ancora vivente nel 1750), fu tra i principali mercanti di ferro del suo tempo nello Stato pontificio, controllando la pro­duzione delle ferriere di Ronciglione e commer­ciandone i materiali a Roma, dove con il fratello Francesco (n. 1728) abitò presso [...]

2023-11-14T19:18:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, Mercante, XVIII, Ronciglione|

Maria Crocefissa di Gesù

Maria Crocefissa di Gesù, o.s.b. (al secolo Fau­stina Gertrude Costantini) - Religiosa (Tarquinia, 18 ago. 1713 – ivi, 16 nov. 1787). Figlia di Antonio Costantini, ministro del mona­stero di S. Lucia e molto vicino a san Paolo della Croce, e di Girolama Falcioni, era la settima di do­dici figli; discendeva da una famiglia in piena [...]

2023-11-14T19:18:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Religioso, Tarquinia|

Maidalchini Olimpia

Maidalchini Olimpia - Principessa (Viterbo, 26 mag. 1591 - San Martino al Cimino, 26 sett. 1657). Figlia di Sforza e di Vittoria Gualtieri, rap­presentò nell’immaginario e nelle memorie roma­ne, laziali ed europee una figura quasi leggendaria di donna imperiosa, sovrana della corte pontificia, raffigurata come papessa con il triregno in capo nel­le vignette della propaganda luterana [...]

2023-11-14T19:18:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Nobile, Viterbo|

Maidalchini Giacinto

Maidalchini Giacinto, o.p. (al secolo France­sco) - Letterato (Viterbo, 1605 – Palermo, 1644). Fi­glio di Andrea e di Laura Costantini, fu battezzato il 18 marzo 1605 con il nome di Francesco. Entrò adolescente nell’Ordine domenicano nel santuario di S. Maria della Quercia presso Viterbo, prenden­do il nome di fra Giacinto (un santo domenicano polacco del sec. [...]

2023-11-14T19:18:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Letterato, Viterbo|

Maidalchini Francesco

Maidalchini Francesco (Francesco Maria) - Cardinale (Viterbo, 11 apr. 1631 – Roma, 13 giugno 1700). Figlio minore di Andrea, fu dalla zia donna Olimpia, divenuta principessa di S. Martino al Ci­mino (1645), nominato abate di quella abbazia, ot­tenendo anche un canonicato nella Basilica Vatica­na. Innocenzo X lo aveva già favorito assegnando­gli, insieme a Camillo Pamphili, i [...]

2023-11-14T19:18:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, Viterbo|

Maidalchini – Famiglia

Maidalchini – Famiglia (Viterbo, Sec. XVI-XVIII) Famiglia nobile di Viterbo resa famosa da donna Olimpia (v.). Originari di Pe­rugia e di Gubbio, poi stabiliti in Acquapendente nel corso del 1500 (ivi attivi come notai e con sepolcro nella chiesa del Santo Sepolcro), i M. si attestarono a Viterbo con il capitano Sforza (1561­-1623), che in [...]

2023-11-14T19:18:18+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Maidalchini Andrea

Maidalchini Andrea - Marchese (Viterbo, 15 ag. 1584 – ivi, 29 lug. 1649). Figlio di primo let­to di Sforza, fratellastro di donna Olimpia, si spo­sò giovane con Laura Costantini del capitano Ascanio di Orbetello; rimasto vedovo, si risposò con Pacifica Finiziani, già vedova di Ludovico Chigi (1622). Presente nella vita artistica e culturale vi­terbese come amatore [...]

2023-11-14T19:18:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Marchese, Viterbo|
Go to Top