Ghioldi Jacopo
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Gargari (Gargarij, Gargani) Teofilo - Cantore (Gallese, 1573/1576 – Roma, 27 lug. 1648). Nulla si sa della sua infanzia e formazione. Il 10 luglio 1592 fu assunto come cantore contralto in S. Luigi dei Francesi a Roma; nel 1595 diventò «corista», incaricato di preparare i libri di musica per le cerimonie, con un salario di sette [...]
Galeotti – Famiglia (Viterbo, sec. XVII – XVIII) Originaria di Tuscania, dove possedeva un palazzo in piazza del Duomo, ascritta all’Albo del patriziato di Viterbo nel 1614 nella persona di Stefano (m. 1627), figlio di Bartolomeo e Bernardina Pucci, medico fisico e membro della magistratura civica fino al 1625; imparentata con la famiglia nobile dei [...]
Floridi – Famiglia (Nepi, sec. XV-XVIII) Famiglia di origine romana, trasferitasi a Nepi dopo l’incarcerazione e la morte (1498) a Castel S. Angelo di Bartolomeo (v.), vescovo di Cosenza e segretario apostolico. Gli esponenti di questa casa furono stabilmente presenti nell’amministrazione della comunità, a partire dal primo membro noto, Giovanni, nominato vicario imperiale della cittadina; [...]
Floridi (Flores, Floridus, Florido), Bartolomeo - Vescovo (Nepi, sec. XV - Roma, 23 lug. 1498). Nominato il 21 ago. 1489 vescovo di Sutri e Nepi da Innocenzo VIII, nel 1492 venne ricordato da Giovanni Burcardo (Iohannes Burckardus) nel Liber notarum come «secretarius secundus» del papa, mentre a metà del 1493 ricevette da Alessandro VI il [...]
Ferrata Giuseppe - Musicista (Gradoli, 1° gen. 1865 - New Orleans, 28 marzo 1928). Figlio di Paolo e di Lucia Donati, nipote del cardinale Domenico Ferrata, studiò a Roma con Giovanni Sgambati ed Eugenio Terziani nella Reale Accademia di S. Cecilia, diplomandosi in composizione e pianoforte ( 1885). Assistette come allievo alle ultime lezioni di Franz [...]
Ferrata Domenico - Cardinale (Gradoli, 4 mar. 1847 – Roma, 10 ott. 1914). Appartenente a una famiglia oriunda di Orvieto trasferitasi a Gradoli intorno alla metà del sec. XVII, terzogenito dei sei figli viventi di Giovanni Battista e di Maria Antonuzi, effettuò gli studi prima nel suo paese natale sotto la guida del canonico Domenico Collarini, [...]
Felice - Santo, martire (Sutri, sec. III d. C.). Secondo la passio di santa Mustiola (BHL, I, p. 660, n. 4455), F. svolgeva attività di predicazione e conversione al cristianesimo nella zona di Falerii (Civita Castellana), al tempo dell’imperatore Aureliano (270-275 d. C.). Arrestato dal prefetto Turcio, essendosi rifiutato di sacrificare all’imperatore, fu lapidato il [...]
Ferrata Angelo, o.e.s.a. - Religioso (Gradoli, 20 dic. 1839 – Viterbo, 23 ago. 1909). Figlio di Giovanni Battista e di Maria Antonuzzi, fu il fratello maggiore del cardinal Domenico. A sedici anni prese l’abito degli Agostiniani, compiendo il proprio noviziato a Genazzano e professando i voti solenni a Roma. Per applicazione agli studi, buoni costumi e [...]
Fedi Pio - Scultore (Viterbo, 31 mag. 1816 – secondo altra fonte il 6 giugno 1815, – Firenze, 1° giu. 1892). Nacque da Leopoldo, possidente, e da Camilla Franchini e abitava in Via della Trinità, nella parrocchia di S. Faustino. Lasciò Viterbo in tenera età con la famiglia per trasferirsi ad Arezzo, quindi a Firenze e [...]