tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 293

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Giovanni da Orte

Giovanni da Orte o.f.m. - Beato (Orte, secc. XV- XVI). Frate minore francescano, figlio di ser Ber­nardino. Confessore, uomo di grande santità, fu guardiano del convento di San Bernardino di Orte. Morì nel convento dell’Aracoeli in Roma il 4 mar­zo 1525 e venne sepolto in quella chiesa. BIBL. e FONTI - Leoncini, II, c. 327r, [...]

2023-11-14T19:23:19+00:00Categories: Beato, BIOGRAFIE, XV, XVI, Orte|

Geraldini – Famiglia

Geraldini – Famiglia (Ronciglione, Sec. XVIII) Presente a Ronciglione nel sec. XVIII, tra i suoi esponenti si distinse Co­stanzo, nobile di poppa della marina pontificia e capitano d’armata, che fu intimo familiare di Maria Casimira regina di Polonia. Nel 1712 fu artefice dell’edificazione del palazzo di Ronciglione e del­la cappella gentilizia nel duomo dedicata a [...]

2023-11-14T19:23:20+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, Ronciglione|

Gatti – Famiglia

Gatti - Famiglia (Viterbo, secc. XII-XVI) Tra le più importanti a Viterbo tra il tardo Medioevo e la fine del Cinquecento, l’apice del potere dei G. si ebbe nel Duecento, quando la famiglia possedeva numerosi immobili all’interno della città e aveva la signoria su diversi centri del territorio, quali Valcena, Sala, Fratta, Cornienta Vecchia, Cornienta [...]

2023-11-14T19:23:20+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XII, XIII, XIV, XV, XVI, Viterbo|

Gatti Giovanni

Gatti Giovanni - Politico (Viterbo sec. XIII). Fi­glio di Silvestruccio di Fazio, svolse un ruolo atti­vo nelle vicende di Viterbo, capeggiando la fazio­ne guelfa (detta Gattesca) e osteggiando la fazione ghibellina guidata dai Tignosi. Tale ostilità si ina­sprì intorno al 1425 e portò le due fazioni ad incro­ciare le armi più volte nel 1429 e [...]

2023-11-14T19:23:21+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Politico, Viterbo|

Forcella Vincenzo

Forcella Vincenzo - Bibliotecario, erudito (Tarquinia, 1837 - Milano, 25 genn. 1906). Appartenente a una nobile e cospicua fami­glia, era il settimo figlio di Costantino, notaio pub­blico, poi cancelliere vescovile e dal 1836 procura­tore dei poveri, e di Anna Maria Bruschi. Entrato nel 1847 nel Seminario diocesano di Montefiasco­ne, Vincenzo interruppe gli studi per la [...]

2023-11-14T19:23:22+00:00Categories: Bibliotecario, BIOGRAFIE, XIX, XX, Tarquinia|

Focaccetti Concetto

Focaccetti Concetto - Vescovo (Rapagnano, Ascoli Piceno, 8 dic. 1814 - S. Ginesio, Macera­ta, 26 sett. 1889). Venne ordinato sacerdote a Ca­merino il 23 sett. 1837 dall’arcivescovo Nicola Mattei, futuro vescovo di Montefiascone. Conseguì il baccellierato in sacra teologia a Macerata; per dieci anni fu cano­nico della collegiata di S. Ginesio. Fu segretario del cardinale [...]

Go to Top