Gentile Elio
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Gelli Giuseppe. - Cantante (Montefiascone, sec. XVIII). Attivo per tutta la vita a Roma, fu allievo di canto del celebre compositore Francesco Gasparini. Iscritto alla Congregazione dei Musici di S. Cecilia (22 maggio 1767), vi è documentato fino al 16 ott. 1769. Divenne cantore della Cappella Pontificia dal 19 giugno 1774, ma fu «ben presto [...]
Galafati, Angelo - Meccanico, Partigiano, Martire delle Fosse Ardeatine (Civitella d’Agliano 31 ag. 1897 - Roma 24 marzo 1944). Figlio di Giuseppe (che era un contadino e boscaiolo) e di Maria Pettinelli, era stato combattente nella Prima guerra mondiale e decorato con la medaglia d’argento al valore militare. Tornato al paese a causa del suo [...]
Zacchia Laudivio (Luigi) - Vescovo (Vezzano Ligure 1565 - Roma 30/31 ag. 1637). Figlio del genovese Gaspare e di Veronica de Nobili, signori di Vezzano, studiò all'Università di Pisa laureandosi in legge. Fratello di Paolo Emilio (cardinale nel 1599), nonno di Paolo Emilio Rondinini (cardinale nel 1643), era anche zio di Gaspare Cecchinelli, che sarà [...]
(in lavorazione)
Zacchi Francesco (detto il Balletta) - Pittore (Viterbo 1407 [?] - ante 1476). Figlio di Antonio e di Lorenza, a Viterbo risiedeva in una casa situata sulla piazza di S. Maria Nuova, rivestendo tra il 1435 e il 1457 diverse cariche pubbliche. Sposò Jacoba ed ebbe un figlio, Gabriele, anche lui pittore. Oltre che alla [...]
Valentini Vincenzo - Patriota (Canino 1808 - Porretta Terme 1858). Nacque da una famiglia di proprietari terrieri appartenente alla borghesia locale, vicina a Luciano Bonaparte che da poco tempo aveva acquistato dal papa Pio vii il feudo di Canino e Musignano. Dopo gli studi nel seminario di Montefiascone e la laurea in legge conseguita all’Archiginnasio [...]
Vacchini Francesca Caterina - Serva di Dio (Viterbo 26 ott. 1589 - ivi 9 ott. 1609). Figlia di Cristoforo, nativo di Ascona, di mestiere orefice, e della viterbese Giustiniana Carci o Carcere, che aveva avuto altri figli da due precedenti matrimoni, la sua famiglia di origine aveva un rapporto privilegiato con l’Ordine francescano, come attesta [...]
Tancredi di Corneto - Giudice (Corneto, secc. XIII-XIV). Legum minister, era figlio di Rosso Malascorte (o dei Malascotti) di Tolfa Vecchia. A Corneto fu attivo come giudice e intervenne in diversi atti tra il 1295 e il 1311. Nel 1314 e 1315 era presente a Siena, contemporaneamente a Cino da Pistoia, allora giudice collaterale del [...]
Sagretti, Salvo Maria – Sacerdote (Barbarano Romano, 7 mar. 1812 – Roma, 16 sett. 1873) Nato a Barbarano Romano il 7 marzo 1812, figlio di Centurione Sagretti e di Cristina Arcangeli (e battezzato dall’ostetrica in casa per il pericolo di morte improvvisa), studiò dapprima nel Seminario di Montefiascone e poi a Roma, alla Sapienza, [...]