tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Capodimonte

Home » LOCALITÀ » Capodimonte » Page 2

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Del Monte Pietro

Del Monte, Pietro – Bandito (Capodimonte, 1854 –  Ivi, 1913) Tra il 1850 e il 1890 nella Tuscia operarono delinquenti dediti ad estorsioni, sequestri di persona, ferimenti ed omicidi che diedero corpo ad un brigantaggio minore (rispetto a quello dominato dalla figura di Domenico Tiburzi) e del quale qui si vuole ricostruire qualche dato biografico. [...]

2023-11-08T19:18:13+00:00Categories: Bandito, BIOGRAFIE, Capodimonte, XIX, XX|

Rossi Emilio

Rossi, Emilio – Sacerdote (Capodimonte, 2 feb. 1900 – 12 apr.1964) Nato a Capodimonte il 2 febbraio 1900, abbracciata la carriera ecclesiastica, è nominato Canonico del Capitolo della Basilica di San Pietro in Vaticano il 19 maggio 1963 e rimane in tale ruolo fino alla morte avvenuta il  12 aprile 1964. Era stato Sindaco (cioè [...]

2023-11-08T19:18:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, Capodimonte, XX, Sacerdote|

Venturini Leopardo

Venturini, Leopardo – Sacerdote (Tuscania, 17 ago. 1911 - Ivi, 3 ago. 1967) Nato a Tuscania il 17 agosto 1911 da Alberto e Felicetta Copponi, dopo i primi studi nel Seminario diocesano di Tuscania li prosegue nel Seminario regionale di Anagni e infine nel Seminario regionale Pio XI della Quercia (Viterbo). Ordinato sacerdote il 18 [...]

2023-11-08T19:20:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, Capodimonte, XX, Ecclesiastico, Tuscania|

Giovanni Francesco di Silio

Giovanni Francesco di Silio – Pittore (Secc. XV – Capodimonte, ante 29 ago. 1539) La presenza di questo pittore originario di Pavia è accertata a Celleno tra il marzo 1496 e il marzo 1512 dove probabilmente avrà operato ma da dove potrebbe aver raggiunto altri luoghi della Teverina. Nel maggio 1509 è a Tarquinia dove [...]

2023-11-08T19:22:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Capodimonte, Pittore, Celleno|

Pannucci Umberto

Pannucci, Umberto – Musicista (Capodimonte, 1 apr. 1894 – Montefiascone, 27 dic. 1977) Figlio di Vittorio e di Maria Ercolani, era nato a Capodimonte il 1 aprile 1894 dove aveva fatto i primi studi poi proseguiti nel Seminario di Montefiascone. Conseguito nel 1912 il diploma per l’insegnamento, aveva iniziato presto la sua carriera di insegnante [...]

2023-11-14T18:59:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, Capodimonte, XIX, Musicista, XX, Storico|

Brenciaglia Biagio

Brenciaglia, Biagio – Patriota (Capodimonte, 1818 – Ivi, 1864) Dopo aver studiato al Seminario di Montefiascone, si era dedicato all’amministrazione del patrimonio famigliare ed ebbe come suo tutore il cardinale Giacomo Antonelli, allora Delegato apostolico a Viterbo dal 1836 al 1839. Si sposò nel 1840 con Angela De Andreis, sorella di Costantino poi Presidente dell’Associazione [...]

2023-11-14T19:03:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, Capodimonte, XIX, Patriota|

Orsini Girolama

Orsini, Girolama - Duchessa, benefattrice (Pitigliano, 1519 - 1570). Figlia del conte Ludovico, del ramo di Pitigliano, che si sposò tre volte (rispettivamente con Giulia Conti, Vittoria Frangipane ed Elisabetta Carafa), lo zio materno era Gian Pietro Carafa, eletto nel 1555 pontefice con il nome di Paolo IV. Ebbe un fratello, Gianfrancesco, che sposò nel [...]

Macchi Vincenzo

Macchi, Vincenzo - Cardinale (Capodimonte, 30 [o 31 ] ago. 1770 – Roma, 30 set. 1860). Discendente da famiglia di origine lombarda trasferitasi da Cre­mona a Capodimonte nel corso del sec. XVI, nel 1873 entrò al seminario Barbarigo di Montefiasco­ne, dove terminò gli studi nel 1791. Ordinato sacer­dote il 20 set. 1794, il 16 dic. [...]

2023-11-14T19:12:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, Capodimonte, XVIII, XIX|

Berretta Ottavio

Berretta Ottavio - Agronomo (Capodimonte, sec. XVII) Agronomo e allevatore, compose un Compendio d’agricoltura ove con discorsi cavati dall’esperienza, s’insegna il governo de’ bestiami, con la cura de lor mali, de campi, col modo di ben coltivarli, l’economia con il bilancio per un campo di trecento rubbia, il tutto adattato a questa Provincia del Patrimonio, e [...]

Trippanera Bernardino

Trippanera Bernardino - Militare (Capodi­monte, 3 mag. 1890 – Roma, 13 set. 1942) Nel 1908 a Messina come allievo della Guardia di Fi­nanza di mare, si distinse negli aiuti per il terremoto, per cui ottenne la medaglia di bronzo al valore e poi la medaglia commemorativa. Fu nell’arma fino al 1933, quindi si ritirò a Capodimonte [...]

2023-11-14T19:20:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, Capodimonte, XIX, XX, Militare|
Go to Top