tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Latera

Home » LOCALITÀ » Latera » Page 2

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

S. Martino (chiesa, Latera)

Chiesa di S. Martino. Un documento del 1013 ci porta a conoscenza dell’esistenza di questa chiesa rurale, era costruita presso Latera, sopra una collina chiamata ancora oggi S. Martino, a circa un chilometro dal paese. Proprietari di questa chiesa erano il sacerdote Giovanni e suo fratello Stefano i quali, col consenso del padre Cristiano, nel [...]

2024-12-05T15:35:32+00:00Categories: Chiesa, Latera|

S. Pietro e Paolo (chiesa e convento, Latera)

Chiesa di S. Pietro e Paolo (Benedettini). La chiesa viene donata da una famiglia di Latera, nell’anno 1027, ai monaci dell’Abbazia di S. Salvatore al Monte Amiata[1]. Fino al 1228 è officiata dai religiosi benedettini, nel 1237 passa ai Cistercensi che vi resteranno fino al 1780[2]. I religiosi non vanno subito ad abitare a Latera, [...]

2024-12-05T15:28:32+00:00Categories: Chiesa, Convento, Latera|

S. Clemente (chiesa, Latera)

Chiesa parrocchiale di S. Clemente. La prima memoria che si ha della pieve risale al 1053, in un privilegio di papa Peone IX al vescovo Ottone di Castro, in cui tra le molte chiese che gli vengono confermate vi è la pieve di Latera[1]. È elencata tra le chiese che pagano le decime nel 1274-80 [...]

2024-12-05T15:22:02+00:00Categories: Chiesa, Latera|

Poscia Giuseppe

Poscia, Giuseppe – Sacerdote (Latera, 1 ott. 1798 – Acquapendente 7 ago. 1853) Figlio di Francesco, era nato a Latera il 1 ottobre 1798; era stato ordinato sacerdote il 21 aprile 1821 da Mons. F. Ghighi, vescovo di Sovana-Pitigliano. E’ stato Canonico teologo nella Cattedrale di Acquapendente dal dicembre 1829; dal dicembre 1849 è Arcidiacono [...]

2024-06-02T07:37:17+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Latera, Sacerdote|

Onorati Felice

Onorati, Felice – Minatore, Antifascista (Latera, 29 ott. 1892 – Post 1943) Attivo politicamente fin dal 1919, internato a Monteforte Irpino nel maggio 1943 per la sua opposizione al regime fascista; liberato nel settembre 1943. BIBL.: ANPPIA, Antifascisti nel Casellario politico centrale, Vol. 13, Roma 1993, p.  371. [Scheda di Luciano Osbat – Cersal]  

2024-04-28T17:10:28+00:00Categories: Antifascista, BIOGRAFIE, XIX, XX, Operaio, Latera|

Savelli Camilla Virginia

Savelli, Camilla Virginia  - Duchessa (Palombara Sabina, 29 mag. 1602 -15 nov. 1668) Nata a Palombara Sabina il 29 maggio 1602, figli unica di Giovanni e di Livia Orsini, sposò il Duca di Latera Pietro Francesco Farnese con la prospettiva così di salvare le fortune dei Savelli, famiglia nobile ma in decadenza. L’unione fu priva [...]

2023-11-08T19:04:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Nobile, Latera|

Arancio Sante

Arancio, Sante – Partigiano  (Manciano?, sec. XIX – sec. XX) Era un perito minerario originario della zona di Manciano che fu l’animatore della Banda Arancio-Montauto così chiamata perché da lui creata e perché ebbe la sua sede in località Montauto che era famosa per essere stata luogo da dove era partita la caccia al bandito [...]

Pastorini Vincenzo

Pastorini, Vincenzo – Bandito (Viterbo, 1849 –  post 1879) Anche prima dell’Unità d’Italia nella Tuscia operarono delinquenti dediti ad estorsioni, sequestri di persona, ferimenti ed omicidi che diedero corpo ad un brigantaggio minore (rispetto a quello dominato negli anni successivi dalla figura di Domenico Tiburzi) e del quale qui si vuole ricostruire qualche dato biografico [...]

2023-11-08T19:18:09+00:00Categories: Bandito, BIOGRAFIE, XIX, Latera, Viterbo|

Erpita Giovanni

Erpita, Giovanni – Bandito (Latera, 1812 – Bolsena, 1837) Anche prima dell’Unità d’Italia nella Tuscia operarono delinquenti dediti ad estorsioni, sequestri di persona, ferimenti ed omicidi che diedero corpo ad un brigantaggio minore (rispetto a quello dominato negli anni successivi dalla figura di Domenico Tiburzi) e del quale qui si vuole ricostruire qualche dato biografico [...]

2023-11-08T19:18:09+00:00Categories: Bandito, BIOGRAFIE, XIX, Latera|

Trinchieri Angelo

Trinchieri, Angelo – Sacerdote (Latera, 29 ott. 1818 – Ivi, 16 feb. 1885) Nato a Latera il 29 ottobre 1818 da Francesco e Teresa, dopo gli studi compiuti nel Seminario di Montefiascone. È ordinato sacerdote nel 1842. Un opuscolo è pubblicato a Ferrara nel 1842 a cura dei genitori e dei fratelli in occasione della [...]

2023-11-08T19:18:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Latera, Sacerdote|
Go to Top