tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Montefiascone

Home » LOCALITÀ » Montefiascone » Page 15

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Grassi Achille (de)

Grassi, Achille (de) - Vescovo (Bologna, 1498 – Roma, 1555). Figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati, apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al papato che, grazie a tali legami, nel corso del Cinquecento raggiunse una posizione preminente nella vita politica di Bologna e dello Stato pontificio. Il G. fu ben presto [...]

2023-11-14T19:08:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Montefiascone, Vescovo|

Gazola (Gazzola) Paolo

Gazola (Gazzola), Paolo - Architetto (Piacenza, 26 ago. 1787 – Parma, 2 nov. 1857). Giunse a Roma nel 1794, al seguito dello zio paterno Bonaventura e studiò presso il Collegio clementino. Proseguì gli studi universitari a Pavia, dove nel 1813 si laureò in architettura. Tornato a Roma, ricevette da diversi committenti piccoli incarichi, e negli [...]

2023-11-14T19:08:40+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Montefiascone|

De Angelis Girolamo

De Angelis, Girolamo - Storico, umanista (La­tera, 4 nov. 1780 – Montefiascone, 30 mar. 1846). Entrò nel seminario di Montefiascone il 2 gen. 1793, terminando gli studi nell’agosto del 1802. Nel novembre dello stesso anno il cardinale Jean-Siffrein Maury, vescovo di Montefiascone, che ne ammirava le capacità, lo nominò maestro di grammatica inferiore, catechismo, calligrafia, [...]

2023-11-14T19:08:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Storico, Latera, Montefiascone|

Cernitori – Famiglia

Cernitori – Famiglia (Montefiascone, Secc. XVI-XIX) Famiglia originaria di Milano, trasferitasi a Viterbo al principio del Cinquecento e quindi passata a Montefiascone, ottenendone la cittadinanza e più tardi l’aggregazione alla nobiltà con Adriano di Pietro (1828). Capostipite cognito è «Martino Cernitoris de Mediolano continuo abitante di Viterbo» (AS Viterbo, Notarile Viterbo, Giovanni Malvicini, prot. 1437, [...]

2023-11-14T19:09:37+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, Montefiascone|

Cecchinelli (Checchinelli), Gaspare

Cecchinelli (Checchinelli), Gaspare - Vescovo (Sarzana, 1587 – Montefiascone, 7 mar. 1666). Nacque da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinale Laudivio, precedente vescovo di Montefiascone e Corneto (oggi Tarquinia). Scarse sono le notizie sui suoi primi anni, ma si può arguire che, grazie alla parentela con lo Zacchia, entrò ben presto nella vita [...]

2023-11-14T19:09:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Montefiascone, Vescovo, Tarquinia|

Rossi Angelo

Rossi, Angelo - Vescovo (Montefiascone, 15 apr. 1825 - 14 ott. 1906). Venne ordinato sacerdote il 18 marzo 1848. Dopo aver insegnato a lungo nel seminario divenne vice-rettore e poi rettore del semi­nario di Montefiascone; collaborò con il vescovo Giuseppe Maria Bovieri che lo nominò canonico e arciprete della cattedrale. Nominato vescovo il 21 dic. [...]

2023-11-14T19:12:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Montefiascone, Vescovo|

Mauri Egidio

Mauri, Egidio, o.p. (al secolo Giovanni) - Cardi­nale (Montefiascone, 9 dic. 1828 - Ferrara, 12 marzo 1896). Studiò filosofia nel Seminario di Montefia­scone passando poi ai corsi di diritto alla Sapienza di Roma; interruppe gli studi nel 1848 in seguito agli accadimenti di quell’anno. Entrò nell’Ordine domenicano nel convento della Quercia a Viterbo il 4 [...]

2023-11-14T19:12:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, Montefiascone|

Bovieri Giuseppe Maria

Bovieri, Giuseppe Maria — Vescovo (Ceccano, 22 apr. 1800 – Montefiascone, 22 apr. 1873). Figlio del notaio Angelo, studiò al Seminario diocesano di Fe­rentino e lì fu ordinato sacerdote il 27 ott. 1822. Si trasferì poi a Roma per seguire i corsi di teologia e conseguì il dottorato ad honorem alla Sapienza nel luglio 1830; [...]

2023-11-14T19:15:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Montefiascone, Vescovo|
Go to Top