tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 219

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Giovanni V

Giovanni V – Vescovo (Tuscania, sec. XI) Fu vescovo di Tuscania probabilmente dal 1027 al 1037 quando c’è un diploma papale di Benedetto IX che designa il successore. Fu presente all’incoronazione di Corrado II il Salico avvenuta il 26 marzo 1027 a Roma per le mani del papa Giovanni XIX. Nello stesso anno G. sottoscrisse [...]

2023-11-14T19:04:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XI, Vescovo, Tuscania|

Giovanni VI

Giovanni VI – Vescovo (Tuscania, sec. XI) Il papa Gregorio VI affidò la chiesa di Tuscania a Giovanni che era  ritenuto prelato dotto e attivo e per questo si trovò a collaborare direttamente con i papi che lo impiegarono in missioni diplomatiche e presto lo trasferirono alla più importante Diocesi di Porto. Questo trasferimento, per [...]

2023-11-14T19:04:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XI, Vescovo, Tuscania|

Teofanio

Teofanio - Funzionario locale (sec. VI d. C.). Du­rante il dominio bizantino, la città di Civitavecchia, l’antica Centumcellae, era sede di una guarnigione militare chiamata numerus, alle dirette dipendenze di un funzionario chiamato tribunus. A questo tito­lo si aggiungeva quello di comes, perché investito di una speciale comitiva, cioè di un incarico di ca­rattere civile, [...]

2023-11-14T19:04:43+00:00Categories: Amministratore, VI, BIOGRAFIE, Civitavecchia|

Nuzzi Giuseppe

Nuzzi, Giuseppe - Governatore (Orte? 1730 ca. – Modena? 1812 ca.). Figlio del conte Innocenzo e di Virginia Nobili Vitelleschi, si trasferì nei primi anni Cinquanta da Roma, dove risiedeva la sua famiglia, a Modena dove, con le rendite di cui disponeva, poteva vivere con maggior decoro, ponendosi sotto la protezione e al servizio di [...]

2023-11-14T19:04:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Governatore, Orte|

Mauro

Mauro – Vescovo (Tuscania, sec. VII) Il vescovo M. sottoscrive il Concilio romano del 649 che era stato convocato da papa Martino per condannare la dottrina dei monoteliti, sostenuta anche dall’imperatore d’Oriente Costante, che ammettevano una sola volontà in Cristo mentre la Chiesa, parlando delle due nature del Cristo – la divina e la umana [...]

2023-11-14T19:04:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, VI, VII, Vescovo, Tuscania|

Giovanni IV

Giovanni IV – Vescovo (Tuscania, secc. IX-X) Nell’896 papa Stefano VI convoca il “Sinodo del cadavere” per condannare il suo predecessore, papa Formoso: il sinodo si svolge nel gennaio 897 e vede il corpo di Formoso dissepolto e istituito un processo contro di lui. La condanna pronunciata ha come effetto l’annullamento di tutti gli atti [...]

2023-11-14T19:04:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, VIII, Vescovo, Tuscania|

Auriano (Oriano)

Auriano (Oriano) – Vescovo (Tuscania, sec. VIII) Il vescovo A. è presente al sinodo lateranense del 769 come si legge nel Liber pontificalis: Aurianus episcopus Tuscanae. In questi anni la chiesa di Santa Maria Maggiore cessa di essere cattedrale e diviene semplice pieve. La nuova cattedrale, San Pietro, sorge sul Colle della Civita e poco [...]

2023-11-14T19:04:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, VIII, Vescovo, Tuscania|
Go to Top