tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Tuscania

Home » LOCALITÀ » Tuscania » Page 4

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Moretti Renato

Moretti, Renato – Pittore (Tuscania, 18 lugl. 1913 – Sec. XX) E’ nato a Tuscania il 18 luglio 1913 figlio di Nazzareno Moretti, falegname, e di Mancini Cesarina. Ha studiato pittura con i maestri Ghignoni dell’Accademia d’Amsterdam e Yon Walter di Berlino. Pittore paesaggista e di figura, (paesaggi, nature morte, ritratti), s’ispira sempre alla natura. [...]

2023-11-08T19:13:57+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Pittore, Tuscania|

Bastianini Domenico

Bastianini, Domenico - Militare (Tuscania, 24 fa. 1900 – Mediterraneo Orientale, 28 marzo 1941) Nacque a Tuscania (Viterbo) il 24 agosto 1900, figlio di Enrico e di Maria Pelliccioni. Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria Navale presso la Scuola Superiore Politecnica di Napoli nell'agosto del 1922, nel settembre dello stesso anno nominato Tenente del [...]

Bury Jean Baptiste Marie

Bury, Jean Baptiste Marie –  Incisore, architetto (Parigi, 1808 – sec. XIX) E' stato autore di disegni e di incisioni che hanno riguardato Pompei, Roma, Assisi e, nell'Alto Lazio, Tuscania (“Eglise de S. Maria à Toscanella”). Nei suoi trattati scrive di restauro e di oggettistica  Modèlese de marbrerie d'usage & de decor: tels que, cheminées, [...]

2023-11-08T19:16:10+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XIX, Incisore, Tuscania|

Arancio Sante

Arancio, Sante – Partigiano  (Manciano?, sec. XIX – sec. XX) Era un perito minerario originario della zona di Manciano che fu l’animatore della Banda Arancio-Montauto così chiamata perché da lui creata e perché ebbe la sua sede in località Montauto che era famosa per essere stata luogo da dove era partita la caccia al bandito [...]

Pappatà Pietro Antonio

Pappatà, Pietro Antonio – Bandito (Capena, allora Leprignano, 17 sett. 1841 – Sec. XX) Tra il 1850 e il 1890 nella Tuscia operarono delinquenti dediti ad estorsioni, sequestri di persona, ferimenti ed omicidi che diedero corpo ad un brigantaggio minore (rispetto a quello dominato dalla figura di Domenico Tiburzi) e del quale qui si vuole [...]

2023-11-08T19:18:12+00:00Categories: Bandito, BIOGRAFIE, XIX, XX, Tuscania|

Venturini Leopardo

Venturini, Leopardo – Sacerdote (Tuscania, 17 ago. 1911 - Ivi, 3 ago. 1967) Nato a Tuscania il 17 agosto 1911 da Alberto e Felicetta Copponi, dopo i primi studi nel Seminario diocesano di Tuscania li prosegue nel Seminario regionale di Anagni e infine nel Seminario regionale Pio XI della Quercia (Viterbo). Ordinato sacerdote il 18 [...]

2023-11-08T19:20:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, Capodimonte, XX, Ecclesiastico, Tuscania|

Sartori Luigi

Sartori, Luigi – Sacerdote (Tuscania, 13 marzo 1884 - Ivi, 27 dic. 1967) Nato a Tuscania il 13 marzo 1884 da Benedetto Sartori, dopo gli studi compiuti nel Seminario della sua città, è stato ordinato sacerdote il 15 agosto 1907. Si era dedicato all’educazione dei giovani nel Circolo di Perseveranza di Tuscania fondato dal conte [...]

2023-11-08T19:20:08+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Ecclesiastico, Tuscania|

Carli Carlo

Carli, Carlo - Vicario generale (Tuscania, 1620 circa – Ivi, 1 gen. 1684) Nel 1652 il Carli è Arciprete della Cattedrale di S. Giacomo di Tuscania; nel 1663 diventerà Vicario generale per Tuscania per nomina fatta da Francesco Maria Brancaccio, vescovo di Viterbo-Tuscania  e in questo ruolo sarà confermato dal successore Stefano Brancaccio, vescovo dal [...]

2023-11-14T18:48:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Vicario generale, Tuscania|

Pocci Cesare (da Tuscania)

Pocci, Cesare – Vicario generale (Tuscania, 1643 - XVIII) Nel 1683 il Pocci (figlio di Bernardino di Marco) era stato delegato dalla chiesa collegiata di Santa Maria Maggiore di Tuscania di rappresentarla (era un canonico di quella chiesa), insieme con Benedetto Boldrini, arciprete della Cattedrale di S. Giacomo, nella causa intentata dai chierici di Tuscania [...]

2023-11-14T18:48:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vicario generale, Tuscania|

Vergari Michelangelo

Vergari, Michelangelo – Vicario capitolare (Gubbio, sec. XVII) Originario di Gubbio, era stato luogotenente a Frascati, poi era arrivato a Viterbo dove era diventato Canonico e poi era stato creato Vicario capitolare nel passaggio dai vescovi Stefano Brancaccio e Urbano Sacchetti quando si erano riaccesi i contrasti con il clero di Tuscania a proposito della [...]

2023-11-14T18:48:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vicario generale, Tuscania|
Go to Top