tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 102

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Rispoli Enrico

Rispoli Enrico - Architetto, ingegnere (Viterbo, 26 lug. 1899 – ivi, 27 mag. 1935) Figlio di Achille e di Aurelia Caprini, la sua attività profes­sionale fu brillante e assai precoce, seppure di bre­ve durata a causa della immatura scomparsa. Atti­vo nel capoluogo durante il regime fascista, pro­gettò per i padri Maristi il collegio dedicato al [...]

2023-11-14T19:21:09+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XX, Viterbo|

Pucitta Giovanni Domenico

Pucitta Giovanni Domenico - Ecclesiastico, let­terato (Viterbo, 1642 - post 1670) Figlio del notaio e patrizio viterbese Lodovico e di Giulia Volpati, fu battezzato il 21 nov. 1642. Si indirizzò alla carrie­ra ecclesiastica e fu ordinato prete nel 1666, divenendo poi canonico della catte­drale. Come il padre, ebbe amore per le lettere, in particolare per [...]

2023-11-14T19:21:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Ecclesiastico, Viterbo|

Pucitta – Famiglia

Pucitta – Famiglia (Viterbo,  secc. XV-XIX) Famiglia fiorita nei secc. XV-XIX, e alla fine del Seicento diramata a Civitavecchia, divenendo ivi tra le principalissime della città nei secc. XVIII-XIX. Capostipite ne fu Lorenzo, documentato dal 1438. Fin dalle origini, i P. viterbe­si furono mercanti attivi nel commercio delle carni e negli appalti dei macelli; in [...]

2023-11-14T19:21:24+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Civitavecchia, Viterbo|

Pucitta Francesco

Pucitta Francesco - Notaio, imprenditore (Viterbo, 27 feb. 1663 – Civitavecchia, 1705) Figlio del nobi­le viterbese Romolo (n. 1622) e di Caterina Stufi­la, fu il fondatore del ramo familiare fiorito a Civi­tavecchia. Dopo aver infatti esercitato a Viterbo l’attività di notaio, si trasferì negli anni Ottanta del secolo nella città portuale, allora in vivace svilup­po (nel [...]

2023-11-14T19:21:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Notaio, Civitavecchia, Viterbo|

Primomi – Famiglia

Primomi (Primomo) – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XIX) Famiglia di Viterbo, fio­rita nei secoli XV-XIX. Il cognome deriva dal capo­stipite Vannicello di Valentino, detto «Primoho­mo»; era un benestante, che nel 1440 fu uno dei priori del Comune. I P. ebbero beni in campagna, come Bernardino, che nel suo testamento del 1518 si dichiarava bubularius (allevatore), ma [...]

2023-11-14T19:21:25+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Pietro da Bagnaia

Pietro da Bagnaia, o.f.m. (al secolo Giovanni Si­mone Prosperi) - Venerabile (Bagnaia, 28 ott. 1659 – Montefiascone, 2 dic. 1742). Figlio di Vincenzo Prosperi e di Eugenia Betti, originari di Grotte San­to Stefano, località ubicata nella diocesi di Bagnoregio, le fonti sono lacunose circa la sua infanzia e giovinezza, mentre è documenta­to il suo corso [...]

2023-11-14T19:21:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|

Pietosi Domenico

Pietosi Domenico - Poeta (Viterbo, 1581 – ivi, 19 dic. 1658) Nato in umile famiglia, mostrò una singolare capacità di verseggiare, ac­quistando merito e amore presso il popolo con ope­rette in versi d’ingenua naturalezza, tutte pubblica­te nel 1645 ed oggi molto rare (il Carosi segnala copie soltanto nella Bibl. Nazionale di Napoli). Si definiva «caporale» [...]

2023-11-14T19:21:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Poeta, Viterbo|
Go to Top