tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 39

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Squarcia Giovan Battista

Squarcia, Giovan Battista – Vicario generale (Sec. XVI) Alla morte del vescovo Sebastiano Gualterio, nel 1566, lo Squarcia, che doveva essere Canonico della Cattedrale di S. Lorenzo, fu nominato Vicario capitolare. Alla venuta di Giovanni Francesco Gambara si procedette alla soppressione di alcune collegiate e all’istituzione di nuovi canonicati nella Cattedrale e alla creazione della [...]

2023-11-08T19:22:10+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Vicario generale, Viterbo|

Lauro (Lauri) Giacomo

Lauro (Lauri), Giacomo - Incisore (Roma, attivo tra 1583-1645) E’ l’autore delle incisioni  intitolate  “Viterbo”,  “Descriptio accuratiss. horti amaeniss. qui vulgo dicitur Barco di Bagnaia” e “Palatium Farnesiorum Terrae Caprarolae” pubblicate a Roma tra il 1638 e il 1641 e ora in copia nella collezione  Bertarelli del Castello Sforzesco con numeri 4939, 4972, 4983. Nella [...]

2023-11-08T19:22:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Caprarola, Incisore, Viterbo|

Closio Agostino

Closio, Agostino – Canonico (Sec. XVI) E’ nominato Arcidiacono della Cattedrale di S. Lorenzo di Viterbo con breve di papa Sisto V nel 1588 quando è qualificato come Maestro in teologia. E’ probabilmente collaboratore del vescovo Carlo Montiglio che dal 1576 aveva assunto il governo della Diocesi dopo il Gambara. Il Closio prende possesso della [...]

2023-11-08T19:22:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canonico, XVI, Viterbo|

Canzio Achille

Canzio, Achille – Canonico (Sec. XVII) Era originario di Brescia. Venne a Viterbo al seguito del card. Giovanni Francesco Gambara del quale era maggiordomo. Nominato canonico di S. Lorenzo, divenne Arcidiacono dello stesso capitolo nel 1575 incarico che resse fino al marzo 1577 quando probabilmente morì. BIBL. e FONTI - Cedido, Archivio del capitolo della [...]

2023-11-08T19:22:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canonico, XVII, Viterbo|

Bussi Cesare

Bussi, Cesare – Canonico (Viterbo, Sec. XVI) Figlio di Giovan Battista, nato in una famiglia già da tempo al centro della scena viterbese, fu Agente per il Comune di Viterbo (il padre era stato Priore) presso le Congregazioni romane. Si era laureato in utroque iure e divenne canonico di San Lorenzo certamente dal 1582. Era [...]

2023-11-08T19:22:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canonico, XVI, Viterbo|

Accorsini Troilo

Accorsini, Troilo – Vicario generale (Acquapendente – Viterbo, secc. XVI-XVII) Originario di Acquapendente, fu nominato Vicario capitolare per la Diocesi di Viterbo-Tuscania alla morte del vescovo Carlo Montiglio dal maggio 1594. Ricoprì questo incarico fino al gennaio 1595 quando il nuovo vescovo Girolamo Matteucci prese possesso della Diocesi. In precedenza era stato Canonico di S. [...]

2023-11-08T19:22:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Vicario generale, Viterbo|

Viali Giovanni

Viali, Giovanni – Legatore, Restauratore (Viterbo, 1863 – sec. XX) Giovanni Viali era figlio di Luigi di Giuseppe e di Maria Serfilippi ed era nato a Viterbo nel 1863. La sua famiglia probabilmente era di origini marchigiane ma già molto radicata a Viterbo. Il padre era “scatolaio” mentre suoi parenti erano pittori e un Omobono [...]

2023-11-08T19:22:29+00:00Categories: Artigiano, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

Sensi Socrate

Sensi, Socrate – Imprenditore (Viterbo, 5 mar. 1925 – Ivi, 3 settembre 2011) Figlio di Luigi che aveva una bottega di falegnameria dove Socrate muoverà i primi passi nel mondo del lavoro, a 17 anni – dopo aver studiato dai Fratelli Maristi - lavorava già per i Monte dei Paschi di Siena nella filiale di [...]

2023-11-08T19:22:30+00:00Categories: Imprenditore, BIOGRAFIE, XX, Viterbo|

Pannini (Panini) Francesco

Pannini (Panini), Francesco  –  Disegnatore (Piacenza, 1745  –   Roma 1812) E’ autore del disegno  dal quale è stata tratta l’incisione intitolata “Veduta principale della Villa Lante in Bagnaia. Architettura del celebre Giacomo Barozzi detto il Vignola” eseguita da Carlo Antonini (v.) datata intorno al 1780. E’ autore di molti disegni che riguardano Roma, in particolare [...]

2023-11-08T19:22:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Incisore, Viterbo|

Pannega Alfio

Pannega, Alfio – Poeta (Viterbo, 21 sett. 1925 – Ivi, 30 aprile 2010) La madre era Giovanna (ma chiamata da tutti Caterina) ed era originaria di Ischia di Castro;  lui frequenta le scuole elementari a Bagnoregio, poi vive per un anno a Roma infine ritorna nel 1939 a Viterbo dove rimane per il resto della [...]

2023-11-08T19:22:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Poeta, Viterbo|
Go to Top