Malanca Giovanni
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Luciani, Sebastiano (detto Sebastiano del Piombo) - Pittore (Venezia, ca. 1485 – Roma, 1547). Si formò a Venezia, in seguito ad una apprezzata attività di solista di liuto, dapprima presso Giovanni Bellini, poi con Giorgione verso cui le opere veneziane si mostrano debitrici. Nel 1511 fu invitato a Roma da Agostino Chigi che, nello stesso [...]
Lisandroni, Ferdinando (Alessandroni, Lissandroni) - Scultore (Roma, 22 mag. 1735 – ivi, 4 ag. 1811). Nel 1754 vinse il primo premio della terza classe di scultura al concorso dell’Accademia di San Luca con il rilievo II Gladiatore moribondo in Campidoglio, oggi scomparso. Tra il 1761 e il 1765 è documentata la sua presenza come decoratore [...]
(in lavorazione)
Gonzaga, Giulia - Duchessa (Gazzuolo, [Mantova], ca. 1513 – Napoli, 19 apr. 1566). Nata dal duca Lodovico e da Francesca Fieschi (imparentata con gli Estensi di Ferrara) non più tardi del 1513, essendo andata sposa il 25 luglio 1526 a Vespasiano Colonna (1480-1528), conte di Fondi e duca di Traetto (oggi Minturno), appena tredicenne, almeno [...]
Costantini, Dante (detto “Pizzeccacio”) – Ambulante, commerciante (Viterbo, 21 lug. 1894 – Ivi, 3 giu. 1970) Figlio di Giacomo (detto Jachella) e di Francesca Sanetti, rimase orfano di madre presto. Aveva la poliomielite e quindi fu riformato negli anni della Grande guerra. Fece il garzone in un “Vino e cucina” di Via dell’Orologio vecchio e [...]
Nanni, Giovanni (Giovanni da Viterbo) - Giudice (Viterbo [?], Secc. XII-XIII). Personaggio identificato con l’autore del Liber de regimine civitatum, databile ai decenni centrali del sec. XIII, edito da Gaetano Salvemini (Bibliotheca iuridica Medii Aevi. III, Scripta anecdota glossatorum vel glossatorum aetate composita, Bononiae, Monti, 1901, pp. 215-280). L’opera, composta da 148 capitoli dedicati all’attività [...]
Ginori, Vincenzo - Cavaliere gerosolimitano (Secc. XVI-XVII). Discendente della nobile famiglia fiorentina, commendatario di S. Maria della Carbonara in Viterbo e di Cintignano, il 22 apr. 1608 affittava a Federico Fabarelli di Orte la terra del luogo detto Piano di Cintigliano per 360 scudi l’anno, con l’obbligo di far officiare conformemente la chiesa fornita dei [...]
Ghinucci, Tommaso - Architetto, esperto di idraulica (Siena, 1496 [?] – Bagnaia, ante 21 ago. 1587). L’unico Tommaso Ghinucci battezzato a Siena tra il 1480 e il 1540 è Tommaso di Bartolomeo di Mariano Ghinucci, nato nel 1496 da una ricca famiglia senese. Nel 1515 presenziò come testimone al dettato testamentario di Pietro Ridolfi; nel [...]
Gazzale (Gazale), Giovanni Battista - Architetto (Sarzana, Sec. XVII – Viterbo ?, 1739). Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, è qui ricordato perché, in qualità di architetto di fiducia del principe Ruspoli, a lui si deve il rifacimento di Vignanello nei primi anni del Settecento; ivi visse e si sposò. Probabilmente lavorò fin [...]