tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 203

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ricci Achille Maria

Ricci, Achille Maria - Prelato (Napoli, 12 mar. 1814 – Roma, 15 gen. 1872). Figlio del celebre letterato Angelo Maria, patrizio reatino, aquilano e camerinense, e segretario di Gioacchino Murat, terminati nel 1833 gli studi al Collegio Nazareno di Roma entrò in prelatura come prelato domestico e referendario di Segnatura (1835). Nel 1838 ricevette la [...]

Renzoli Giovanni Battista

Renzoli, Giovanni Battista - Vescovo (Vetralla, batt. 14 lug. 1658 – Amelia, sett. 1743). Membro di una famiglia nobile, era stato ordinato prete il 18 lug. 1683; in precedenza si era laureato alla Sapienza di Roma in utroque iure e fu poi nominato arciprete della collegiata di S. Andrea di Vetralla; fu scelto tra gli [...]

2023-11-14T19:05:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo, Vetralla|

Raimondi Francesco

Raimondi, Francesco - Sacerdote, patriota (Montelanico, 3 ago. 1807 – ivi, 1887). Dopo il corso di studi nella scuola diocesana di Segni si trasferì a Roma; frequentò dapprima il Collegio Pamphili per poi passare al Collegio Romano, dove fu compagno di studi del carpinetano Gioacchino Pecci, futuro Leone XIII. Suddiacono con una pensione annua di [...]

2023-11-14T19:05:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Patriota, Tarquinia|

Muccioli Ludovico

Muccioli, Ludovico (fra Ferdinando da Arlena) – Religioso (Arlena, 22 apr. 1909 – Roma, 21 ott. 1997). I genitori erano stati Fabio e Regina; dopo aver lavorato per tutta la gioventù come bracciante nelle campagne di Tarquinia ed essere stato stimato nel paese per il suo carattere gioviale (suonava la chitarra, inventava stornelli  e faceva [...]

2023-11-14T19:05:53+00:00Categories: Arlena di Castro, BIOGRAFIE, XX, Religioso|

Leone

Leone – Vescovo (Civita Castellana, sec. VIII) Al Concilio lateranense che si tenne sotto la direzione del papa Stefano III nell’aprile 769 viene indicato come presente, insieme ad Ado di Orte, un “Leo episcopus Civitatis Castello”. E in un documento farfense quasi contemporaneo si legge “In praesentia Leonis sanctissimi episcopi Civitatis Castri…”. Nel portico della [...]

2023-11-14T19:05:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, VIII, Civita Castellana, Vescovo|

Giovanni

Giovanni – Vescovo (Sec. VI-VII) Nel sinodo romano del 595 è presente un “Johannes episcopus Civitatis Falaritanae” che Mastrocola identifica con il vescovo Giovanni di Falerii a cui papa Gregorio I aveva affidato il compito di visitare la vicina Nepi perché il titolare di quella Diocesi era stato nominato visitatore di Napoli. Nel Sinodo Romano [...]

2023-11-14T19:05:54+00:00Categories: VI, BIOGRAFIE, VII, Civita Castellana, Vescovo|

Zerbini Giorgio

Zerbini, Giorgio – Scrittore, poeta (? – Montefiascone, 24 ott. 1994) Il sapere popolare e le tradizioni di Montefiascone sono state l’anima della vita e dell’opera di Z.  Autore di  Baloccate tra ‘l lume e ‘l brusco (Montefiascone 1978)  e La buca de la strega (Montefiascone 1985)  e di numerosi articoli sulle tradizioni popolari nel [...]

2023-11-14T19:06:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Poeta, Montefiascone|

Vitozzi Ascanio

Vitozzi, Ascanio– Architetto (Orvieto, Bolsena, Sermugnano?, 1539? – 23 ott. 1615) Di lui si conoscono notizie certe solo per il periodo della sua vita passato in Piemonte, cioè dal  1584 quando giunge a Torino. Era figlio di Ercole (Signore di Sermugnano) e di madre rimasta ignota (di qui anche l’ipotesi che sia nato a Sermugnano). [...]

Valentino

Valentino – Vescovo (Terni o Narni, Secc. XIV-XV). Era dottore in diritto e fu eletto il 19 marzo 1432 vescovo di Orte. Tra il 1437 e il 1438 era stato trasferito a Montefiascone ma egli vi rinunciò. Poiché nel 1439 a Civita Castellana il vescovo Giovanni era stato deposto, la giurisdizione fu assunta da V. [...]

2023-11-14T19:06:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Todini Orlando

Todini, Orlando – Educatore (Blera?, 1905 – Roma, 8 ago. 1984) Fu insegnante nella scuola elementare di Blera dal 1922 al 1941 e, nel ricordo di coloro che lo hanno conosciuto, è rimasto per tutti il “Maestro Orlando”. Rimasto solo dopo la morte della madre (era orfano di padre fin da bambino) entrò nella Congregazione [...]

2023-11-14T19:06:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, Blera, Educatore, XX|
Go to Top