tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 205

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pincellotti Francesco

Pincellotti, Francesco - Scultore (Carrara, 1671/1672 - Roma, 1749). Padre dello scultore Bartolomeo (1707/1708-1740), è documentato a Roma nei primi anni del Settecento, quando realizzò la statua di San Vincenzo di Saragozza per il colonnato di S. Pietro e, nel 1706, cominciò a partecipare alle congregazioni dell’Università dei Marmorari. Si conoscono alcuni suoi lavori realizzati [...]

2023-11-14T19:06:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Scultore, Nepi, Tarquinia|

Pietro Lunense

Pietro Lunense - Umanista (Fivizzano, sec. XV). Pietro Putomorsi era imparentato con Antonio da Noceto. La sua fa­miglia era presente, fin dai primi decenni del Quattrocento, a Viterbo, dove P, tra il 1451 e il 1455, fece ricostruire un palazzetto, ancora oggi visibile in vicolo del Giglio, affidando i lavori a Leon Battista Alberti, suo [...]

2023-11-14T19:06:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Scrittore, Viterbo|

Pietro di Oderisio

Pietro di Oderisio - Scultore (Roma sec. XIII). Artista attivo alla fine del sec. XIII, è tra i principali rappresentanti dell’arte cosmatesca e si ritiene abbia collaborato con Arnolfo di Cambio, come si deduce da un’iscrizione presente sul ciborio di S. Paolo fuori le mura a Roma (1285). La collaborazione proseguì poi con la realizzazione [...]

2023-11-14T19:06:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Scultore, Roma|

Piccinato, Luigi

Piccinato, Luigi - Architetto (Legnago, 30 ott. 1899 – Roma, 29 lug. 1983). Il padre fu un deputato socialista. Nel 1923 si laureò presso la scuola superiore di architettura di Roma, risultando tra i primi architetti formati dalla nuova istituzione universitaria, fondata con r.d. del 31 ott. 1919. Allievo e assistente di Marcello Piacentini, fu [...]

2023-11-14T19:06:14+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XIX, Caprarola, XX, Civitavecchia|

Piccialuti, Maura

Piccialuti, Maura - Archivista, storica (Roma, 3 sett. 1938 – ivi, 11 sett. 2004). Formatasi nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma alla scuola di storia del diritto italiano di Francesco Calasso, entrò nell’amministrazione degli Archivi di Stato come vice-archivista. Nel 1977, dopo varie promozioni, venne trasferita all’Archivio Centrale dello Stato, quando non vi erano [...]

2023-11-14T19:06:14+00:00Categories: Archivista, BIOGRAFIE, XX, XXI, Viterbo|

Piacentini Marcello

Piacentini, Marcello - Architetto (Roma, 8 dic. 1881 – ivi, 18 mag. 1960). Nel 1906 conseguì il diploma di professore di disegno presso l’Istituto di Belle Arti di Roma. Gli esordi avvennero presso lo studio del padre, Pio Piacentini (1846-1928), affermato architetto dell’Italia post-unitaria. Nel 1912 si laureò in architettura civile alla Regia Scuola di [...]

2023-11-14T19:06:29+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XIX, XX, Vetralla|

Piacenti (Placentius) Ludovico

Piacenti (Placentius), Ludovico, o.f.m.conv. — Religioso (Acquapendente, 1554 – ivi, 1610). Frate francescano dei Minori Conventuali, fu professore di teologia ed oratore celeberrimo in tutta Italia, ricordato come «tuba argentea» da papa Leone XI e «oratorum pater» dai suoi contemporanei. La sua fama di oratore è ricordata da Giulio Cesare Capaccio (ca. 1550 - 1631) [...]

2024-10-24T08:03:52+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Religioso|

Petrucci Girolamo

Petrucci, Girolamo, s.j. - Letterato (Bracciano, 12 apr. 1585 – Roma, 5 marzo 1669). Ammesso nella Compagnia di Gesù come novizio il 20 nov. 1604, divenne professo il 30 maggio 1621. Per gran parte della vita insegnò nei collegi gesuitici di Roma, dapprima umanità, poi per sedici anni retorica. Era rinomato latinista, fine filologo, esperto [...]

2023-11-14T19:06:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bracciano, XVI, XVII, Letterato|

Petrosellini Vincenzo

Petrosellini, Vincenzo - Letterato, librettista (Tarquinia, secc. XVIII-XIX). Forse figlio di Paolo, fu certamente nipote del poeta e librettista Giuseppe, che deve averlo avviato all’attività letteraria. Come lo zio, vestì l’abito ecclesiastico e fu detto abate. Una notizia del 1776, relati­va alla sua ammissione nell’Accademia d’Arcadia (con il nome di Locrindo Tegeo) potrebbe riguardare un [...]

2023-11-14T19:06:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, Letterato, XVIII, XIX, Tarquinia|
Go to Top