VISUALIZZAZIONE PER SECOLO
Luzi (Luzzi) Luzio (detto Luzio Romano)
(in lavorazione)
VISUALIZZAZIONE PER SECOLO
(in lavorazione)
(in lavorazione)
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Luciani, Sebastiano (detto Sebastiano del Piombo) - Pittore (Venezia, ca. 1485 – Roma, 1547). Si formò a Venezia, in seguito ad una apprezzata attività di solista di liuto, dapprima presso Giovanni Bellini, poi con Giorgione verso cui le opere veneziane si mostrano debitrici. Nel 1511 fu invitato a Roma da Agostino Chigi che, nello stesso [...]
(in lavorazione)
Lituardo (Litardo) - Santo (Germania, Sec. XII). Se ne hanno poche notizie, fomite da Ferrari. Fa parte di quel nutrito gruppo di religiosi dei secc. XII-XIII che si spogliarono dei loro averi e con spirito di penitenza e solitudine vissero peregrinando per i Luoghi Santi. Di origine tedesca, giunse a Roma, secondo Peducci, intorno al [...]
Lisandroni, Ferdinando (Alessandroni, Lissandroni) - Scultore (Roma, 22 mag. 1735 – ivi, 4 ag. 1811). Nel 1754 vinse il primo premio della terza classe di scultura al concorso dell’Accademia di San Luca con il rilievo II Gladiatore moribondo in Campidoglio, oggi scomparso. Tra il 1761 e il 1765 è documentata la sua presenza come decoratore [...]
(in lavorazione)
Liberati – Famiglia (Ponzano, secc. XVI-XVIII) Famiglia di dignità marchionale, oriunda di Parma ma stabilita in Ponzano (oggi Ponzano Romano) alla metà del sec. XVI, con incarichi in Roma ottenuti mercé la protezione di casa Farnese; probabilmente identificabile con l’omonima famiglia di Sant’Oreste, estinta all’inizio del sec. XIX (nomi: Antimo, Silla, Tiberio). Alla famiglia di [...]