VISUALIZZAZIONE PER SECOLO
Jacopo di Lorenzo
(in lavorazione)
VISUALIZZAZIONE PER SECOLO
(in lavorazione)
Iannacci – Famiglia (Campagnano, Secc. XVI-XVIII) Famiglia residente a Campagnano dal sec. XVI. Francesco partecipò nel 1605 alla risoluzione del Consiglio della comunità per far restaurare il campanile della chiesa parrocchiale di S. Giovanni, danneggiato a seguito di un fulmine. Tra i possidenti di immobili e terreni limitrofi alla cittadina e nei pressi del lago [...]
Guglielmotti, Alberto, o.p. - Religioso, storico (Civitavecchia, 3 feb. 1812 – Roma, 31 ott. 1892). Nato da Lorenzo e da Reginalda Pallini, venne battezzato con il nome di Francesco; trascorse l’infanzia nella città natale in cui era ancora viva la memoria della Marina pontificia. Sia l’ambiente che la professione del padre, ufficiale di marina, saranno [...]
Grignani, Lodovico - Stampatore, editore (Roma, batt. 13 luglio 1586 – ivi, 9 gen. 1651). Figlio di Leonardo, siciliano di Marsala, e di una Angela di cui s’ignora il cognome, fu tra i principali imprenditori italiani del suo tempo nel settore della stampa di libri e di avvisi (in molti casi da lui stesso redatti), [...]
Gregorini, Domenico - Architetto (Roma, 21 ago. 1692 – ivi, 7 feb. 1777). Figlio di Ludovico e di Antonia Ficcadenti, compì la sua prima formazione presso lo studio paterno. Vinse il primo premio della seconda classe del Concorso clementino; il suo primo incarico di rilievo (1713) fu di sottomaestro delle strade nei rioni Ponte e [...]
Grassi, Achille (de) - Vescovo (Bologna, 1498 – Roma, 1555). Figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati, apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al papato che, grazie a tali legami, nel corso del Cinquecento raggiunse una posizione preminente nella vita politica di Bologna e dello Stato pontificio. Il G. fu ben presto [...]
Gonzaga, Giulia - Duchessa (Gazzuolo, [Mantova], ca. 1513 – Napoli, 19 apr. 1566). Nata dal duca Lodovico e da Francesca Fieschi (imparentata con gli Estensi di Ferrara) non più tardi del 1513, essendo andata sposa il 25 luglio 1526 a Vespasiano Colonna (1480-1528), conte di Fondi e duca di Traetto (oggi Minturno), appena tredicenne, almeno [...]
Giovannoni, Gustavo - Ingegnere civile, storico dell’architettura (Roma, 1 gen. 1873 – ivi, 15 lug. 1947). Personaggio poliedrico e complesso, più noto per la sua attività di teorico che per le opere realizzate; molto importante il suo contributo al restauro architettonico ed alla storia dell’architettura, che egli elevò a disciplina autonoma, affrancandola dalla storia dell’arte. [...]
Donati, Donato – Poeta (Ischia di Castro, 1903 – Ivi, 5 sett. 1997) Laureato in filosofia, insegnante di Lettere in scuole italiane all’estero, poi combattente e prigioniero di guerra in Africa, dopo la Seconda guerra mondiale ritornò in patria e proseguì ad insegnare al “Paolo Savi” di Viterbo. Per due volte fu sindaco di Ischia [...]
Brunotti, Giuseppe – Carabiniere (Arlena di Castro, 19 lug. 1888 – Sagorie, 29 ago. 1917) Figlio di Giovanni, arruolatosi tra i Carabinieri Reali, partecipò alla Guerra di Libia e poi alla Prima Guerra Mondiale dove trovò la morte. Fu decorato di Medaglia d’argento al valor militare con la motivazione: “Al seguito del comandante di una [...]