SECOLO

Home » SECOLO » Page 220

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Galli – Famiglia

Galli – Famiglia (Secc. XVI-XVIII) Famiglia residente dal sec. XVI a Campagnano; i suoi esponenti furono introdotti nell’amministrazione della comunità, dove ricoprirono la carica di priori. Possidenti terrieri e proprietari di un palazzo ubicato nell’antico borgo di Campagnano (oggi in Via S. Giovanni), ebbero una cappella in giuspatronato nella chiesa di S. Maria del Prato [...]

2023-11-14T19:08:40+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, Campagnano, XVI, XVII, XVIII, Possidente|

Gazola (Gazzola) Paolo

Gazola (Gazzola), Paolo - Architetto (Piacenza, 26 ago. 1787 – Parma, 2 nov. 1857). Giunse a Roma nel 1794, al seguito dello zio paterno Bonaventura e studiò presso il Collegio clementino. Proseguì gli studi universitari a Pavia, dove nel 1813 si laureò in architettura. Tornato a Roma, ricevette da diversi committenti piccoli incarichi, e negli [...]

2023-11-14T19:08:40+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Montefiascone|

Gasbarrone (Gasperone, Gasparone) Antonio

Gasbarrone (Gasperone, Gasparone), Antonio - Brigante (Sonnino, 12 dic. 1793 - Abbiategrasso, 1° apr. 1882). Ancora ragazzino, alla morte del padre Rocco, lo sostituì nell’attività di pastore della mandria di vacche e cavalli, unico bene della famiglia composta dalla madre Faustina, dal fratello maggiore Gennaro (brigante nella banda dei Calabrese e consegnatosi alla Polizia nel [...]

2023-11-14T19:08:40+00:00Categories: Bandito, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civitavecchia|

Franciotti Della Rovere Lucrezia

Franciotti Della Rovere, Lucrezia - Signora feudale (1485 - 1552). Nacque dall’unione, celebrata con le nozze il 3 giugno 1480, tra Giovanni Francesco e Luchina Della Rovere, la quale era al secondo matrimonio, essendo rimasta vedova nel 1479 del marito Gabriele Garra, nativo di Savona, da cui aveva avuto Francesco (notaio apostolico), Sisto (cardinale di [...]

2023-11-14T19:08:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Castro, Feudatario|

Gagliardi Pietro

Gagliardi, Pietro - Pittore (Roma, 9 ago. 1809 – Frascati, 19 sett. 1890). Nacque da Francesco e da Angela Zucchi. Dopo gli studi di architettura sotto la guida di Francesco Lanci, frequentò a partire dal 1824 i corsi di pittura dell’Accademia di San Luca, dove fu allievo di Vincenzo Camuccini, Gaspare Landi e Tommaso Minardi. [...]

2023-11-14T19:08:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Pittore, Tarquinia, Viterbo|

Frutaz Amato Pietro

Frutaz, Amato Pietro - Prelato, storico (Torgnon, Aosta, 29 ago. 1907 – Roma, 8 nov. 1980). Abbrac­ciata la prelatura si trasferì a Roma nel 1933 per se­guire i corsi del Pontificio istituto di archeologia cristiana, dove si laureò nel 1936. Nel 1954 diven­ne corrispondente dell’Istituto di Studi Romani, ot­tenendone nel 1963 la carica di membro [...]

2023-11-14T19:08:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Storico, Tuscia|

Frangipane Antigono

Frangipane, Antigono - Militare, storico (Roma, sec. XVIII). Era membro di una nobile e antica famiglia romana, a un ramo della quale appartennero anche Lodovico, sposato con Agnese di Gentile Orsini di Pitigliano, e il fratello Pietro, signori di Tolfa fino al 1469. In quell’anno Paolo II, a seguito della scoperta effettuata da Giovanni di [...]

2023-11-14T19:08:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Civitavecchia, Militare|

Firmina – Santa

Firmina - Santa, martire (Sec. IV d. C.). Secondo la passio, non anteriore al sec. VI, F., figlia del praefectus Urbis Calpumio, avrebbe convertito il consularis Olimpiade, che aveva tentato di sedurla. Quest’ultimo sarebbe stato poi ucciso da un tale Megezio augustalis e sepolto da F. in un fondo di sua proprietà chiamato Agulianus o [...]

2023-11-14T19:08:42+00:00Categories: IV, BIOGRAFIE, Civitavecchia, Santo|

Fernandi Francesco (detto l’Imperiali)

Fernandi, Francesco (detto l’Imperiali) - Pittore (Milano, 1677/1679 – Roma, 4 nov. 1740). Nacque a Milano da Domenico e da Francesca Gherardi. Dopo un apprendistato presso Carlo Vicemercati e un ipotetico soggiorno palermitano (Pio), F. si trasferì a Roma intorno ai primi anni del 1700, 1705 secondo il Pio. Nella capitale entrò subito sotto la [...]

2023-11-14T19:08:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Vetralla, Viterbo|
Go to Top