SECOLO

Home » SECOLO » Page 236

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Anguillara Francesco (II)

Anguillara, Francesco (II) - Signore feudale (sec. XV). Figlio di Everso e di Francesca Orsini, ereditò alla morte del padre nel 1464, assieme al fratello Deifobo la metà dei possedimenti della famiglia, tra cui Ischia di Castro e Vetralla. Sottomessosi inizialmente a Paolo II, in seguito si scontrò con il pontefice nel tentativo, operato insieme [...]

Anguillara Francesco (I)

Anguillara, Francesco (I) - Signore feudale, uomo d'arme (Sec. XIII-Palestrina, 6 mag. 1333). Figlio di Francesco e di Costanza Orsini ed era fratello di Orso. Nato negli ultimi anni del XIII secolo dal 1322 fu al servizio di papa Giovanni XXII e ottenne da questi la dispensa per sposare Tommasa di Giovanni Normanno; poi dal [...]

2025-08-21T16:01:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Feudatario, Sutri|

Anguillara, Everso (Avverso)

Anguillara, Everso (Avverso) - Signore feudale, uomo d'arme (Secc. XIV – Cerveteri, 4 sett. 1464). Nato alla fine del sec. XIV da Dolce e da Battista Orsini, si dedicò alle armi e offrì sostegno ai pontefici Martino V e poi Eugenio IV. Nel 1419 sposò Francesca Orsini, unione che contribuì a rafforzare il suo potere. [...]

2025-08-26T06:44:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Feudatario, Viterbo|

Angelo da Viterbo

Angelo da Viterbo (al secolo Antonio Panocchiari) - Missionario (Viterbo, 1634 – Tiflis, 2 sett. 1696). Nato a Viterbo nel 1634 Antonio Panocchiari mutò il proprio nome in Angelo da Viterbo quando entrò nell'Ordine cappuccino, prendendo i voti nel convento della Palanzana (19 marzo 1658). Giunse a Tiflis in Georgia nel 1661 con il primo [...]

2025-08-28T10:16:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Religioso, Viterbo|

Angelo da Rieti

Angelo da Rieti, o.f.m. - Inquisitore, vescovo (Rieti Sec. XIII). Appartenente all’Ordine dei Frati Minori, A. è attestato come inquisitore della Pro­vincia Romana dal 1282. In tale data fu redatto nel chiostro dei Frati Minori di Rieti un atto con cui A. alienò un pezzo di terra appartenente a Paolo di Pietro, ricco eretico defunto [...]

2023-11-14T19:11:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Nepi, Vescovo, Viterbo|

Angelo da Bolsena

Angelo da Bolsena - Religioso (Bolsena, Sec. XV). Nato a Bolsena, era entrato tra i frati minori dell’Osservanza nella Provincia Romana e fu designato da Callisto III nun­zio e collettore delle decime per la crociata, dappri­ma nelle città e diocesi di Sutri, Nepi, Civita Ca­stellana, Orte, Orvieto (3 sett. 1455) e, poco dopo, nelle diocesi [...]

2025-08-26T06:42:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XV, Religioso|

Angelo (I)

Angelo (I) – Vescovo (Bagnoregio, Secc. XIV-XV) Poche sono le no­tizie rintracciabili su A. Viene ricordato nel 1405 come canonico della Cattedrale e tra i benefattori del convento di S. Francesco di Bagnoregio. Nel 1409, all’indomani dell’elezione di papa Alessandro V, che preceden­temente era stato legato papale a Viterbo e forse aveva avuto modo di [...]

2023-11-14T19:11:34+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, XV, Vescovo|

Angelo (II)

Angelo (II) – Vescovo (Secc. XIV-XV). Figlio di un Giovanni de Balneoregio e fratello di Giacomo che era stato priore di S. Nicola, si dedicò in gioventù a studi teologici e giuridici, nei quali dovette riuscire a conseguire ot­timi risultati, come sembra dimostrare la sua suc­cessiva carriera. Nel 1407 venne nominato da papa Gregorio XII potestà di Tuscania e [...]

2023-11-14T19:11:35+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, XV, Vescovo|

Angelo da Bagnoregio

Angelo da Bagnoregio  - Religioso (Sec. XV). Era Agostiniano e tra il 1432 e il 1443 ebbe l’incarico di governare più conventi quando era Generale dell’Ordine Gerardo da Rimini. Fu poi chiamato dal nuovo Generale Giuliano Falciglia a Roma, dove tra numerosi incarichi importanti condusse il processo di canonizzazione di Nicola da Tolentino. Nel 1446 [...]

2025-08-26T06:41:14+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XV, Religioso|

Angelilli Giuseppe

Angelilli, Giuseppe - Prelato (Rieti, Secc. XVIII-XIX). Dopo la laurea in utroque iure fu nominato nel 1801 governatore di Monte San Giovanni Campano; vicegerente di Narni nel 1807, fu chiamato a collaborare con monsignor Tiberio Pacca nella delegazione apostolica di Civitavecchia nel 1814, in sostituzione di Giuliano Panfili. Insieme al delegato partecipò attivamente alla stesura [...]

2025-08-26T06:39:32+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civitavecchia, Prelato|
Go to Top