SECOLO

Home » SECOLO » Page 237

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Angelelli Francesco

  Angelelli, Francesco - Cantante (Civita Castellana, Sec. XVIII). Originario di Civita Castellana fu cantante attivo nell'ultimo quarto del Settecento nei teatri di Roma, interpretando ruoli femminili di «seconda donna» o «seconda buffa». Fu legato in particolare ai teatri di casa Capranica (Valle e Capranica). A Roma rimase fino al 1791, interpretando intermezzi, farsette, drammi [...]

2025-08-26T06:36:56+00:00Categories: Cantante, BIOGRAFIE, XVIII, Civita Castellana|

Ameti Giacomo Filippo

Ameti, Giacomo Filippo - Geografo, cartografo (Roma, 1654 – ivi, gen. 1707). La sua famiglia è presente a Roma alla fine del Cinquecento. Nato alla metà del sec. XVII è stato l'autore di Il Lazio con le sue più cospicue strade antiche e moderne e principali casali, e tenute di esso (Roma, Domenico De Rossi, [...]

2025-08-28T07:20:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, Geografo, XVI, XVII, Roma|

Altieri Angelo

Altieri, Angelo - Vescovo (Roma sec. XV). Canonico lateranense e tesoriere generale del papa, fu nominato alla cattedra vescovile di Nepi e Sutri il 20 giugno 1453. Il 20 marzo 1460 approvò l'istituzione di un ospedale a Ronciglione e nel 1469 autorizzò la fondazione del convento dei Carmelitani. Il 15 ott. 1465 consacrò l'altare della [...]

2025-08-27T08:53:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Nepi, Vescovo, Sutri|

Alibrandi – Famiglia

Alibrandi (Alibrandi Valentini) – Famiglia (Civitavecchia, Secc. XVIII-XX) Originaria del territorio di Cascia  la famiglia si era trasferita a Civitavecchia nella prima metà del Settecento e qui svolse ruoli importanti nella vita civile e in quella ecclesiastica, arrivando ad acquistare vasti fondi agricoli e avviando proficue attività commerciali. La famiglia assume atteggiamenti favorevoli alle idee [...]

2025-08-27T07:42:17+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, XX, Civitavecchia|

Algardi Alessandro

Algardi, Alessandro - Scultore (Bologna  1595 o 1598 - Roma 1654). Nato a Bologna sul finire del secolo XVI, fede apprendistato come pittore presso la bottega dei Carracci a Bologna, accanto a Ludovico, mentre si formò alla scultura presso l'artista locale Giulio Cesare Conventi. Seguirono un soggiorno a Mantova (1620-1624), impegnato presso la corte dei [...]

2025-08-27T07:26:12+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Scultore|

Andreotti – Famiglia

Andreotti – Famiglia (Sec. XVI-XVII) Gli Andreotti sono originari della Toscana e sono presenti a Civitavecchia dal XVI secolo (nel 1596 una Emilia Andreotti, moglie di Gregorio "nobile civitavecchiese", fa da madrina ad un infedele che è battezzato. La famiglia nei secc. XVI-XVII, occupò cariche civiche e militari. Furono devoti di san Francesco e il [...]

2025-08-28T08:06:27+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Civitavecchia|

Alessandri Roberto

Alessandri, Roberto - Medico, senatore (Civi­tavecchia, 1° dic. 1867 – Roma, 8 ago. 1948). Figlio di Tommaso e di Margherita Ferrioli, il 7 luglio 1892 si laureò in medicina e chirurgia all’Università di Roma. Sposò Velia Ada La Rosa. Interessanti alcune relazioni sul funzionamento delle terme di Traiano scritte sul finire dell’Ottocento insieme con il [...]

2023-11-14T19:11:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Civitavecchia|

Alesi Massimo

Alesi, Massimo - Dirigente, deputato (Civitavec­chia, 26 lug. 1907 – Roma, 18 giu. 1988). Fu ufficiale di Marina e nel corso della seconda guer­ra mondiale appartenne al comando «Betasom», dei sommergibilisti. Trasferitosi a Venezia, vi operò al­l’interno di diverse aziende e di altre fu consulen­te. Fu presidente della Biennale di Venezia (1955-­1957); poi della Confcommercio [...]

2023-11-14T19:11:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, Deputato, XX, Civitavecchia|

Alemanni – Famiglia

Alemanni – Famiglia (Secc. XIII-XVII) Antica famiglia patrizia di origine fiorentina, stabilita nel sec. XIII a Bagnoregio, fiorendovi fino al XVII secolo. Forse fuggita dalla Toscana per motivi politici, ebbe a Ba­gnoregio costante presenza con notai, ecclesiastici, medici, militari. Alcuni membri della famiglia vis­sero a Viterbo o a Roma. Un Alemanno (seconda metà del sec. [...]

2024-06-05T17:36:55+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIII, XIV, XV, XVI, XVII|

Alemanni Alemanno

Alemanni, Alemanno - Vescovo (sec. XIV). Le prime notizie che possediamo su A. sono relative agli inizi del sec. XIV, quando, in risposta a un at­tacco portato alla città di Bagnoregio da un certo Nerio di Orvieto, venne inviata nella città umbra una missione diplomatica per chiedere un risarci­mento danni; tra gli inviati del Comune [...]

2024-06-05T17:43:54+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, Vescovo|
Go to Top