SECOLO

Home » SECOLO » Page 242

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Paolo III (Alessandro Farnese)

Paolo III (Alessandro Farnese) - Papa (Canino, 28 feb. 1468 – Roma, 10 nov. 1549). Di nobili natali, figlio di Pier Luigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella Caetani, Alessandro Farnese tentò inizial­mente di intraprendere la carriera diplomatica, ma ben presto, per volontà della madre, lasciò la vita secolare per quella ecclesiastica, nella quale salì [...]

2023-11-14T19:12:36+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Canino, Papa|

Paolo della Croce

Paolo della Croce, c.p. (al secolo Paolo France­sco Danei) - Santo (Ovada, 3 gen. 1694 – Roma, 18 ott. 1775). Figlio di Luca Danei, di famiglia nobile ma ormai decaduta, nativo di Castellazzo (Alessandria), e di Anna Maria Mas­sari, originaria di Roveriolo, suoi fratelli furono il venerabile della Chiesa Giovanni Batti­sta (4 apr. 1695 - 30 [...]

2023-11-14T19:12:36+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Santo, Tuscia|

Orsini Vicino

Orsini, Vicino (Pierfrancesco detto Vicino) - Si­gnore feudale (4 mar. 1523 – Bomarzo, 28 gen. 1585). Figlio del condottiero Gian Corrado (ramo di Mugnano) e di Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, successe in tenera età al padre (1535) nella signoria feudale di Bomarzo, Chia, Castelvecchio (oggi Castel di Tora), Collepiccolo (oggi Colle di Tora), [...]

2023-11-14T19:12:36+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bomarzo, XVI, Feudatario|

Orsini Franciotto

Orsini, Franciotto - Signore feudale (Celleno, 1564 - 9 feb. 1617). Nato forse a Celleno come fi­glio illegittimo di Enrico (ramo di Monterotondo) e di Faustina Rosa di Soriano, fu riconosciuto dal pa­dre (22 luglio 1567), che ne ottenne la legittimazio­ne da Gregorio XIII (28 giugno 1578). Curò i diritti paterni su metà di Monterotondo, [...]

2023-11-14T19:12:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Celleno, Feudatario|

Pinzi Cesare

Pinzi, Cesare - Storico, bibliotecario (Viterbo, 2 apr. 1842 – ivi, 9 feb. 1917). Nasce a Viterbo, nel territorio della parrocchia di S. Giovanni in Zoccoli, da Stefano e Maria Anastasi. Completa gli studi superiori divenendo ragioniere ma coltiva ben presto i suoi interessi nel campo della letteratura e della musica. Dopo alcune esperienze poco [...]

2023-11-14T19:12:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Viterbo|

Oddi Giacomo

Oddi, Giacomo - Cardinale (Perugia, 11 nov. 1679 – ivi, 1° maggio 1770). Figlio di Pietro, conte di Antignola, discendeva da una nobile famiglia perugi­na. Laureatosi in legge nel 1702, grazie alla prote­zione dello zio, il cardinal Antonio Banchieri, ot­tenne a Roma l’ufficio di referendario di Segnatu­ra (1° luglio 1706) e poi di protonotario apostolico [...]

2023-11-14T19:12:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, Viterbo|

Soriano Francesco

Soriano (o Suriano), Francesco  -  Compositore (Soriano nel Cimino, 1548/9 – Roma, 1621). Le   notizie   biografiche   su   F. S.   desunte   da   fonti   d’epoca   furono inizialmente raccolte dal Baini (Baini  1828) e,   successivamente, da F.X. Haberl (Haberl  1895). Sui contributi di questi studiosi si sono basati i profili biografici successivi, compreso il presente. Francesco Soriano nacque [...]

Navone Francesco

Navone, Francesco - Architetto (Roma, 27 mag. 1731- Roma, 17 mar. 1804). Figlio di Giovanni Domenico (anche lui architetto) e di Teresa Donadei, cominciò la sua attività collaborando con il padre. Attivo a Roma e nel Lazio come architetto camerale, realizzò nella capitale la cupola della chiesa di S. Anna dei Palafrenieri (1745), le cappelle [...]

2023-11-14T19:12:38+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Viterbo|
Go to Top