tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 255

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

La Fontaine Pietro

La Fontaine Pietro – Cardinale (Viterbo, 29 nov. 1860 – Fietta di Paderno del Grappa, 9 lug. 1935) Nasce a Viterbo il 29 novembre 1860 da Francesco e Maria Bianchini. Il padre era di origine ginevrina e ex soldato dello Stato pontificio. Studia a Viterbo prima presso i Fratelli delle scuole cristiane, poi al collegio [...]

2023-12-17T15:15:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, XX, Viterbo|

Rodio Giuseppe Andrea

Rodio Giuseppe Andrea, t.o.r. - Eremita (Loco­rotondo, Bari, 30 nov. 1743 - 11 gen. 1819). Ven­tunenne vestì l’abito di terziario nel convento dei Padri Riformati di Gallipoli; dopo avere prestato servizio in vari conventi della Puglia, nel 1775 par­tì per un pellegrinaggio a Roma, e qui conobbe san Benedetto Giuseppe Labre che gli indicò la grotta [...]

2023-11-14T19:17:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Castel Sant'Elia, Eremita|

Pollioni Gabriele

Pollioni Gabriele, o.p. (al secolo Orazio) - Sto­rico, agiografo (Viterbo, secc. XVI-XVII). Di nobile famiglia viterbese (ascritta al patriziato della città nel 1540), nacque verso il 1550 dal colonnello Alessandro, priore della città nel 1551. Rimasto or­fano nel 1557, fu educato dalla madre Francesca. Nel 1568 entrò, insieme al fratello gemello Marzio (in religione Raffaele), nell’Ordine [...]

2023-11-14T19:17:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Storico, Viterbo|

Polidori – Famiglia

Polidori (da Corchiano) – Famiglia (Corchiano, Secc. XVI-XVIII) Antica famiglia di Corchiano, sta­bilita nel sec. XVI a Viterbo ed ivi ascritta nel 1662 alla locale nobiltà. Va tenuta distinta da altre omo­nime famiglie pure fiorite a Viterbo. Pietro Paolo (morto nel 1633 a 75 anni), notaio a Corchiano con atti rogati negli anni 1571-1577, fu il capostipite della [...]

2023-11-14T19:17:04+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, Corchiano, Viterbo|

Polidori Alessandro

Polidori Alessandro - Patriota (Viterbo, 26 nov. 1812 – ivi, 20 mar. 1895). La famiglia, originaria di Montefiascone, si era stabilita a Viterbo nell’ul­timo quarto del sec. XVII. Alessandro, figlio del ric­co possidente Agostino, si dedicò con passione alla vita civile e nel 1849 fu membro della Commissio­ne militare a Viterbo della Repubblica Romana. Nel 1860 [...]

2023-11-14T19:17:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Patriota, Viterbo|

Polidori Muzio

Polidori Muzio - Storico (Tar­quinia, 19 lug. 1619 – ivi, 4 mag. 1683). Figlio di Polidoro e di Maria Marsili, a 17 anni si trasferì a Roma, dove conseguì il dottorato in utroque iure alla Sapienza, entrando nell’Ordine degli avvocati concistoriali nel 1631. Rientrato a Corneto l’anno successivo, vi esercitò la professione e svolse un’intensa attività [...]

2023-11-14T19:17:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Storico, Tarquinia|

Poggiarelli – Famiglia

Poggiarelli – Famiglia (Viterbo, secc. XVIII-XIX) Famiglia viterbese di stampa­tori, attivi a Ronciglione e a Viterbo nei secc. XVIII e XIX. Già nel Seicento sono segnalati nella parroc­chia viterbese di S. Giovanni in Zoccoli. Caposti­pite degli stampatori fu Domenico (1693-1755), che con atto del 18 ott. 1729 ottenne in affitto, a condi­zioni molto convenienti, la [...]

2023-11-14T19:17:20+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Viterbo|

Pocci Cesare (da Viterbo)

Pocci Cesare - Amministratore (Viterbo, 16 set. 1810 – ivi, 17 set. 1876). La famiglia, originaria di Roma ma stabilitasi nella Tuscia dalla metà del sec. XV, fu aggregata alla nobiltà di Viterbo nel dic. 1754. Figlio del conte Pier Giovanni e di Olimpia Gual­terio, alla dedizione al pontefice improntò la sua condotta nel corso degli [...]

2023-11-14T19:17:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Politico, Viterbo|

Pocci – Famiglia

Pocci – Famiglia (Tuscania, secc. XV-XX) Antica famiglia fiorita a Tuscania nei secc. XV-XVII e a Viterbo nei secc. XVII-XX. Fu presente anche a Roma, dove il nobilis et egregius vir Marco di Benedetto figura come civis Romanus in un atto notarile del 24 gen. 1437. In questo, che è il più antico documento riguardan­te [...]

2023-11-14T19:17:20+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Tuscania, Viterbo|

Pini Onofrio

Pini Onofrio - Vescovo (Osimo, 28 nov. 1690 - giugno 1754). Era nato ad Osimo il 28 novembre 1690 in una famiglia nobile ed era diventato sacerdote il 19 dicembre 1716. Si era laureato in legge, filosofia e teologia a Macerata, e fu nominato Arcidiacono della cattedrale di Osimo. Ancora giovanissimo il 24 sett. 1721 venne [...]

2025-03-18T08:22:45+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|
Go to Top