tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

SECOLO

Home » SECOLO » Page 313

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ildebrandino di Burgundio

Ildebrandino di Burgundio - Politico (Viterbo [?] sec. XIII). Discendeva da una famiglia che par­tecipava attivamente alla vita comunale di Viterbo; infatti il padre Burgundio e il fratello Ugolino fu­rono consoli. Lo stesso I. ebbe un ruolo politica­mente rilevante, che lo portò a contrapporsi al pon­tefice Gregorio IX al punto da incorrere nella scomunica papa­le. [...]

2023-11-14T19:26:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Politico, Viterbo|

Gelli Giuseppe

Gelli Giuseppe. - Cantante (Montefiascone, sec. XVIII). Attivo per tutta la vita a Roma, fu allievo di canto del celebre compositore Francesco Gasparini. Iscritto alla Congregazione dei Musici di S. Cecilia (22 maggio 1767), vi è documentato fino al 16 ott. 1769. Divenne cantore della Cappella Pontificia dal 19 giugno 1774, ma fu «ben presto [...]

2023-11-14T19:26:26+00:00Categories: Cantante, BIOGRAFIE, XVIII, Montefiascone|

Gandolfi Francesco

Gandolfi Francesco - Vescovo (Sanremo 2 nov. 1810 - Roma 22 febbr. 1892). Di origini romane,  dottore in utroque iure, socio di varie accademie letterarie e scientifiche, fu ordinato sa­cerdote  il 13 giugno 1835.  Fu provicario della diocesi di Sabina, più tardi vi­cario generale, rettore del seminario diocesano di Magliano e infine vescovo suffraganeo della [...]

2023-11-14T19:26:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Religioso, Roma|

Galafati Angelo

Galafati,  Angelo - Meccanico, Partigiano, Martire delle Fosse Ardeatine (Civitella d’Agliano 31 ag. 1897 - Roma 24 mar­zo 1944). Figlio di Giuseppe (che era un contadino e boscaiolo)  e di Maria Pettinelli, era stato combattente nel­la Prima guerra mondiale e decorato con la medaglia d’argento al valore militare. Tornato al paese a causa del suo [...]

2024-05-19T08:27:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Meccanico, Civitella d'Agliano, Martire, Partigiano|

Zacchia Laudivio (Luigi)

Zacchia Laudivio (Luigi) - Vescovo (Vezzano Ligure 1565 - Roma 30/31 ag. 1637). Figlio del ge­novese Gaspare e di Veronica de Nobili, signori di Vezzano, studiò all'Università di Pisa laureandosi in legge. Fratello di Paolo Emilio (cardinale nel 1599), nonno di Paolo Emilio Rondinini (cardinale nel 1643), era anche zio di Gaspare Cecchinelli, che sarà [...]

2023-11-14T19:26:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Religioso, Roma|

Zacchi Francesco

Zacchi Francesco (detto il Balletta) - Pittore (Vi­terbo 1407 [?] - ante 1476). Figlio di Antonio e di Lorenza, a Viterbo risiedeva in una casa situata sul­la piazza di S. Maria Nuova, rivestendo tra il 1435 e il 1457 diverse cariche pubbliche. Sposò Jacoba ed ebbe un figlio, Gabriele, anche lui pittore. Oltre che alla [...]

2023-12-17T15:18:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Pittore, Viterbo|
Go to Top