tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIV

Home » SECOLO » XIV » Page 10

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Colonna – Famiglia

Colonna – Famiglia (Roma, secc.XI-XX) Famiglia patrizia, docu­mentata dalla fine del sec. XI e in alcuni rami anco­ra esistente, fondamentale nella storia di Roma e del Lazio, famosa per «nobiltà, antichità, grandez­za di Stato, numero dei vassalli e splendore delle persone» (Amayden). Il nucleo originario dei do­mini della stirpe può essere indicato nell’area al margine [...]

2023-11-14T19:15:32+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX|

Lante – Famiglia

Lante – Famiglia (Secc. XIV-XIX) Famiglia patrizia romana (dal sec. XIV), fiorita in Roma, Pisa e Bagnaia, qui citata per i possedimenti nel Lazio: duchi di Bomarzo dal 1645 al 1836, marchesi di Belmonte dal 1685 al 1739, signori di Selci e Cantalupo in Sa­bina (dal 1722), nonché enfiteuti perpetui della splendida villa di Bagnaia [...]

2023-11-14T19:15:50+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Farnese Angelo

Farnese, Angelo - Signore feudale (Canino, ca. 1464 – Capodimonte, ago. 1494). Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani di Sermoneta, nacque a Canino ma intorno al 1475 si trasferì con la famiglia a Valentano. Qualche anno prima il padre aveva chiesto, ottenendola, la cittadinanza di Viterbo per sé, per Angelo e per [...]

2023-11-14T19:16:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Canino, Feudatario|

Anguillara – Famiglia

Anguillara – Famiglia (Secc. XI-XVII) Nobile e antica casata, forse di origine normanna, attestata nella Tuscia e a Roma dal sec. XI. Il suo nome è derivato dall’antico toponimo del sito ubicato sulle rive del lago di Bracciano, da cui si è sviluppato l’odierno abitato di Anguillara Sabazia, dove la famiglia aveva i suoi primi [...]

2023-11-14T19:16:08+00:00Categories: Famiglia, Anguillara Sabazia, BIOGRAFIE, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII|

Vico Francesco Di

Vico Francesco Di - Signore feudale, prefetto (sec. XIV). Signore di Viterbo e Civitavecchia, oltre che di diverse rocche quali Tarquinia, Montefia­scone, Vetralla, Tuscania, Amelia, Temi, era figlio di Giovanni III, che seguì in tutte le sue imprese; questi nel 1347 lo dette in ostaggio a Cola di Rien­zo, a garanzia della restituzione del castello di Re­spampani. [...]

2023-11-14T19:16:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Faziolo Di

Vico Faziolo Di - Signore feudale (sec. XIV). Fi­glio naturale di Manfredi, assieme a Silvestro Gat­ti assalì e saccheggiò Montegiove nell’ago. 1325, scatenando una lunga guerra tra Viterbo e Orvieto. Nel 1328, approfittando degli attacchi che le truppe pontificie muovevano contro il Gatti, nominato da Ludovico il Bavaro vicario imperiale, provocò una sollevazione in città proprio contro il [...]

2023-11-14T19:16:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Di – Famiglia

Vico Di – Famiglia (Viterbo, Secc.  X- XV) Famiglia tra le più importanti a Viter­bo e nella Tuscia nel Medioevo. Di origini non cer­te, forse proveniente dal suburbio viterbese, o for­se discendente dai duchi di Spoleto o da Arnolfo, gastaldo di Temi, vide molti dei suoi esponenti, a partire da Pietro nel 965, succedersi per circa [...]

2023-11-14T19:16:09+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, Viterbo|

Tignosi Angelo

Tignosi Angelo - Vescovo (Viterbo, sec. XIV). Canonico di S. Giovanni in Laterano, fu nominato vescovo di Viterbo il 19 marzo 1318 dal cardinale di Albano. Fu preposto ai restauri della Basilica Lateranense nel 1319, dopo il suo incendio nel 1318, incarico che lo trattenne a Roma all’inizio del suo episcopato; la diligenza con cui lo [...]

2023-11-14T19:16:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Vescovo, Viterbo|

Vitelleschi Matteo

Vitelleschi Matteo - Politico ( Tarquinia, ca. 1260 – ivi, 16 genn. 1330). Nato da Bonifacio e da Costanza, nel 1294 è citato nella Margarita cornetana perché gli venne ordinato di ricostruire un muro che era stato abbattuto e che delimitava le sue proprietà da quelle comunali. Nel 1297 partecipò alla spedizione, voluta da Bonifacio VIII, [...]

2023-11-14T19:16:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Politico, Tarquinia|
Go to Top