tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIV

Home » SECOLO » XIV » Page 11

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Vitelleschi Manfredi

Vitelleschi Manfredi (Manfredo) - Notabile (Tarquinia, sec. XIV). Figlio di Bocca di Graziano, della sua vita è noto che, arricchitosi durante la tirannia del congiunto Matteo, dovette restituire quanto depredato dopo la restaurazione guelfa; nel 1311 fu testimone in una compravendita di terre effettuata tra il Comune di Corneto e Altisciana. Nel 1344 presenziò alla restituzione [...]

2023-11-14T19:16:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Politico, Tarquinia|

Vitelleschi Giovanni

Vitelleschi Giovanni - Cardinale (Tarquinia, 1390 – Roma, 1° apr. 1440). Tra gli esponenti più famosi dell’antica e prestigiosa famiglia originaria di Foligno, stabilitasi a Corneto dalla metà del sec. XIV, laureato in diritto canonico, V. fu segretario del capitano di ventura Angelo di Lavello detto Tartaglia, signore di Toscanella (oggi Tuscania). Eletto protonotaro apostolico nel [...]

2023-11-14T19:16:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIV, XV, Tarquinia|

Vitelleschi – Famiglia

Vitelleschi – Famiglia (Tarquinia, secc. XIV-XVII) Illustre casata aristocratica originaria di Foligno, successivamente trasferitasi a Corneto (oggi Tarquinia) e documentata nel periodo compreso tra la metà del sec. XIV e gli inizi del XVII. Per il periodo più antico si ricordano Matteo (v.), la cui signoria sulla cittadina si concluse nel gen. 1330 con il [...]

2023-11-14T19:16:40+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, XVII, Tarquinia|

Vico Pietro Di (V)

Vico Pietro Di (V) - Signore feudale, prefetto (secc. XIII-XIV). Fratello di Manfredi, nel 1278 fu rettore del popolo e del Comune di Corneto (oggi Tarquinia). Approfittò della rivolta dei Viterbesi contro gli Orsini, sorta dopo la morte di Nicolò III, per saccheggiare Corchiano e Rocca Alta e per distruggere il palazzo degli Orsini a [...]

2023-11-14T19:16:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Manfredi Di

Vico Manfredi Di - Signore feudale, prefetto (secc. XIII-XIV). Figlio di Pietro IV, in una delle sue prime imprese strinse alleanza con il Comune di Viterbo, insorto contro gli Orsini durante il conclave in cui vennero presi prigionieri i cardinali Matteo Rosso e Giordano Orsini, e con il fratello Pietro si impegnò a fornire una cinquantina [...]

2023-11-14T19:16:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Giovanni Di (IV)

Vico Giovanni Di (IV) - Signore feudale (secc. XIV-XV). Figlio di Sciarra, nel 1390 ricevette l’offerta dalla popolazione di Viterbo, stremata dalla fame, abbandonata dall’amministrazione pontificia e in totale balia dei mercenari bretoni, della signoria sulla città. Fu signore di Viterbo e di Civitavecchia dal 1391 al 1395. Nel 1396 rinunciò, almeno formalmente, alla signoria [...]

2023-11-14T19:16:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Feudatario, Viterbo|

Vico Giovanni Di (III)

Vico Giovanni Di (III) - Signore feudale, prefetto (sec. XIV). Signore di Viterbo e Civitavecchia dal 1338 al 1354, occupò militarmente Viterbo, Vetralla, Corneto (oggi Tarquinia), Bagnoregio e Bolsena approfittando della lontananza del papa, allora ad Avignone. La sua signoria si estese anche ai centri di Orvieto, Terni, Narni, Amelia, Tuscania, Tolfa, Blera, Ronciglione, Vallerano,Vignanello [...]

2023-11-14T19:17:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Giacomo Di

Vico Giacomo Di - Signore feudale, prefetto (secc. XIV-XV). Figlio di Giovanni IV, fu signore di Civitavecchia, oltre che di diverse rocche nel Viterbese, e prefetto della città di Roma; fu l’ultimo protagonista delle lotte dei di Vico per il controllo di Viterbo e della Tuscia rispetto all’autorità della Chiesa. Si alleò con i Colonna contro [...]

2023-11-14T19:17:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Feudatario, Viterbo|

Sacchi – Famiglia

Sacchi – Famiglia (Viterbo, secc. XIII-XX) Originaria di Alessan­dria e stabilitasi a Viterbo nel 1297 con il trasferi­mento di Giovan Giacomo, che ricevette da Boni­facio VIII l’incarico di tesoriere del Patrimonio e tre anni più tardi ottenne la cittadinanza. Coniugato dal 1304 con Finalteria, appartenente alla nobile fami­glia viterbese degli Alessandrini, fu governatore di Spoleto [...]

2023-11-14T19:17:24+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Paolo di Castro

Paolo di Castro - Giurista (Castro, 1360/1362 – Padova, 20 lug. 1441). Considerato il maggior giurista della prima metà del Quattrocento, nacque da una famiglia di umili origini. Compì gli studi a Perugia, dove ebbe come maestro Baldo degli Ubaldi, al quale rimase legato per tutta la vita. A Pavia seguì le lezioni di Cristoforo [...]

2023-11-14T19:17:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Castro, Giurista|
Go to Top