XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 123

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Selli Prospero

Selli Prospero  - Musicista (Viterbo, 5 mar. 1817 – Viterbo, 21 dic. 1872) Nato da una famiglia di medici, fu compositore, direttore d’orchestra, pianista e violinista ed esordì con il melodramma tragico Medea in Corinto al Teatro Apollo di Roma il 4 feb. 1839. Successivamente compose la tragedia lirica Ricciarda che presentò al Teatro S. [...]

2023-11-14T19:24:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Musicista, Viterbo|

Scotti – Famiglia

Scotti - Famiglia (Tarquinia, XVIII-XIX secolo) Famiglia residente dal sec. XVIII a  Tarquinia, dove acquistò il palazzo ap­partenuto alla famiglia Lely (una illustre e antica famiglia di notai cornetani del XVI secolo); nel Settecento gli Scotti posse­devano un palazzo a Sarmato, presso Piacenza. Una Rosina Scotti fu moglie del pittore Ernesto Giorgi Rossi (1877-post 1939), [...]

2023-11-14T19:24:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Tarquinia|

Alberini Filoteo

Alberini Filoteo - Inventore, pioniere del cine­ma (Orte 14 mar. 1867 - Roma 11 apr. 1937). Per­sonalità poliedrica di grande ingegno, inventore, fu tra i principali fondatori del cinema italiano, sia per gli aspetti tecnici che per quelli industriali e com­merciali. Figlio di Raffaele, commerciante, e di Candida Vecchiarelli, frequentò le scuole superiori a Viterbo [...]

2024-04-03T15:11:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, Inventore, XIX, XX, Orte|

Bustelli Giuseppe

Bustelli Giuseppe – (Civitavecchia, 9 apr. 1832 – Viterbo, 31 dic. 1909) Completati gli studi a Viterbo, passò a Roma dove si laureò in legge nel 1854. E’ dell’anno successivo il suo esordio letterario con Alcuni versi (Alessandria 1855) una raccolta che costituì il primo nucleo dei Canti nazionali (Firenze 1859; poi edizione accresciuta, Bologna [...]

2023-11-14T19:25:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, Letterato, XIX, Patriota, Viterbo|

Grispigni Nicola

Grispigni  Nicola - Vescovo (Viterbo nov. 1798 - Foligno 28 ag. 1879). La famiglia Gri­spigni (talvolta Crispigni),  presente a Viterbo fin dal secolo XV,  annovera molti calzolai e mercanti di pellame tra i suoi primi esponenti; nel XVII secolo, a testimonianza di una posizione ragguardevole raggiunta, troviamo appaltatori  di servizi pubblici e di botteghe, e [...]

2023-11-14T19:25:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Vescovo, Poggio Mirteto, Viterbo|

Grispigni Filippo

Grispigni  Filippo – Docente, Giurista (Viterbo 31 ag. 1884 - Roma 20 ag. 1955). Figlio di Pietro (di antica famiglia viterbese) e di Rosa Ven­turini (figlia del conte Filippo, da Bagnoregio), si laureò in legge all’Università di Roma e seguì poi a Berlino il Kriminalistisches Seminar diretto dal fondatore della «scuola sociologica» di diritto penale [...]

2023-11-14T19:25:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, Docente, XIX, XX, Giurista, Viterbo|

Salotti Carlo

Salotti Carlo — Cardinale (Grotte di Castro 25 lug. 1870 - Roma 24 ott. 1947). Nato da umile famiglia (il padre Giuseppe era falegname ebanista, la madre Orsola era massaia) ebbe in famiglia un fratello, Latino, che poi fu  canonico della cattedrale di Montefiascone. Entrò nel seminario di Orvieto nel 1884 (fu scelta questa città [...]

2023-11-14T19:25:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, XX, Grotte di Castro|

Bedini Gaetano

Bedini Gaetano – Cardinale (Senigallia, 15 mag. 1806 – Viterbo, 6 sett. 1864) B. Compie gli studi nel seminario della sua Città e nel dicembre 1828 viene ordinato sacerdote ed entra nel Capitolo della sua Diocesi. Spostatosi a Roma, nel 1838, sotto il pontificato di Gregorio XVI, viene nominato Uditore presso la Nunziatura di Vienna. [...]

2023-11-14T19:25:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, Nunzio, Viterbo|
Go to Top