XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 124

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Mariotti Mario

Mariotti  Mario - Cantante (Roccalvecce, 10 ott. 1765 – ivi, 14 mar. 1844) Figlio di Pietro Paolo e di una Maddalena, aveva una bella voce di soprano che gli fece riscuotere un buon successo nei teatri: impersonò personaggi femminili nei teatri di Perugia, Roma, Spoleto, Viterbo. Si ricordano qui solo le sue presenze sulle scene [...]

2023-11-14T19:22:42+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Viterbo|

Manni Giuseppe Angelo

Manni Giuseppe Angelo - Ingegnere aeronautico (Orte, 12 lug. 1884 – Roma, 4 dic. 1952). Primogenito del conte Virgilio e di Ada Ciani, frequentò l’Accademia Militare di Modena come ber­sagliere ed entrò negli specialisti del Genio che costituirono il primo corpo di dirigibilisti. Partecipò alla guerra di Libia nel 1911 a Tripoli e Bengasi costruendo [...]

2023-11-14T19:22:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, Ingegnere, XIX, XX, Orte|

Manni Giuseppe Angelo

Manni Giuseppe Angelo - Deputato (Orte, 15 mar. 1810 - Roma, 18 feb. 1876). Di famiglia umbra d’antica nobiltà, dopo i primi studi a Orte si trasferì a Roma, dove conseguì la laurea in diritto. Gonfaloniere di Orte, nel 1849 fu candidato dal Circolo popolare di Viterbo alle elezioni per la Costituente romana; risultò eletto con [...]

2023-11-14T19:22:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Deputato, Orte|

Mangani Angelo

Mangani  Angelo - Patriota, amministratore legale (Viterbo, 6 nov. 1827 – ivi, 8 gen. 1900). Figlio di Vincenzo e di Livia Grispigni, studente universitario nel 1844 divenne socio onorario dell’Accademia viterbese degli Ardenti, nonché membro della locale Accademia Filodrammatica. Nel 1848, contagiato dal clima di entusiasmo e dalle manifestazioni che salutavano la notizia dei moti [...]

2023-11-14T19:22:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Patriota, Viterbo|

Lucchi – Famiglia

Lucchi – Famiglia (secc. XVIII-XIX) I Lucchi sono architetti viterbesi vissuti tra  XVIII e XIX secolo. Il capostipite fu Domenico Antonio, che alla fine del sec. XVII compare a Viterbo provenendo da Genova. Il figlio Rocco (1725-1804) fu «peritissimo» mastro-muratore, costruttore di fiducia del principe Pamphili, restauratore di chiese. Si sposò due volte; dalla prima [...]

2023-11-14T19:22:47+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Forcella Vincenzo

Forcella Vincenzo - Bibliotecario, erudito (Tarquinia, 1837 - Milano, 25 genn. 1906). Appartenente a una nobile e cospicua fami­glia, era il settimo figlio di Costantino, notaio pub­blico, poi cancelliere vescovile e dal 1836 procura­tore dei poveri, e di Anna Maria Bruschi. Entrato nel 1847 nel Seminario diocesano di Montefiasco­ne, Vincenzo interruppe gli studi per la [...]

2023-11-14T19:23:22+00:00Categories: Bibliotecario, BIOGRAFIE, XIX, XX, Tarquinia|

Focaccetti Concetto

Focaccetti, Concetto – Vescovo (Rapagnano,  8 dic. 1814 – S. Ginesio,  26 sett. 1889) Nato a Rapagnano (Diocesi di Ascoli Piceno) l’8 dicembre 1814, venne ordinato sacerdote a Ca­merino il 23 sett. 1837 dall’arcivescovo Nicola Mattei, futuro vescovo di Montefiascone. Conseguì il baccellierato in Sacra teologia a Macerata; per dieci anni fu cano­nico della Collegiata [...]

Fioravanti Ignazio

Fioravanti Ignazio - Musicista (n. Grotte di Ca­stro, 1815). Compì gli studi musicali a Orvieto e Vi­terbo. Attivo in provincia di Viterbo quale inse­gnante di violino e maestro delle bande di Bolsena (ancora nel 1860) e Vetralla, nel 1860, all’età di 45 anni, partecipò al concorso per maestro di cappella a Orte. Compose brani per [...]

2023-11-14T19:23:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Musicista, Grotte di Castro|
Go to Top