tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 124

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Quaglia Angelo

Quaglia Angelo - Cardinale (Tar­quinia, 28 ag. 1802 – Roma, 27 ag. 1872). Figlio del conte Giacomo e della contessa Vittoria Bruschi, studiò al seminario di Montefiascone dov’era entrato nel 1814, nel momento di ripresa delle fortune del seminario dopo il ventennio di governo del cardinale G. S. Maury nella Diocesi di Montefiascone-Corneto. La nuova [...]

2023-11-14T19:25:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Ecclesiastico, Tarquinia|

Verga Isidoro

Verga, Isidoro  - Cardinale (Bassano in Teverina 29 apr. 1832 - Roma 10 ag. 1899). Era nato a Bassano in Teverina il 29 aprile 1832 in una famiglia tra quelle dominanti la vita del paese tra Settecento e Ottocento. Francesco Verga era stato Maire del paese durante il periodo napoleonico e il fratello Vincenzo era [...]

Terzoli Ugo

Terzoli Ugo - Pittore, scultore, incisore (Vi­terbo 26 apr. 1875 – post 1957). Noto anche con lo pseudoni­mo di Ugo da Viterbo, visse a lungo a Fiume. Scar­sissime le notizie sulla sua attività, su cui si sono rintracciati solo brevi riferimenti in dizionari di lar­ga diffusione e pochissime recensioni su quotidia­ni, conservati nella busta biografica [...]

2023-11-14T19:25:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Pittore, Viterbo|

Calandrelli Enrico

Calandrelli Enrico - Architetto, Ingegnere (Vi­terbo, 2 febbr. 1833 – Ivi, 9 genn. 1902). Membro di un’illustre famiglia del capoluogo, fu attivo a Vi­terbo nella seconda metà del sec. XIX. Nel mese di sett. 1857 curò l’allestimento degli apparati effimeri per la venuta del pontefice Pio IX (con C. Bonagente); nel 1866 vennero realizzate su [...]

2023-11-14T19:26:08+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, Ingegnere, XIX, Politico, Viterbo|

Machioni Francesco

Machioni Francesco – Ecclesiastico, storico (Bagnoregio, 15 nov. 1870 – Bagnoregio,  6 genn. 1965) Nato a Bagnoregio visse a Bagnoregio e per Bagnoregio. Ordinato sacerdote nel 1893, fu prima economo e poi parroco di S. Caterina in Silvis nel comune di Castiglione in Teverina, infine  arcidiacono della Cattedrale.  Storico appassionato, fu insegnante di italiano, greco, [...]

2023-11-14T19:26:09+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIX, XX, Ecclesiastico, Storico|

Dolci Angelo Maria

Dolci Angelo Maria – Cardinale (Civitella d’Agliano, Viterbo 12 luglio 1867 - ivi 13 sett. 1939). Discendente da nobile famiglia del patriziato orvietano, a 12 anni aveva cominciato i suoi studi nel seminario di Bagnoregio. Aveva studiato poi alla Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici e al Pontificio Ateneo di S. Apollinare di Roma. Il 5 [...]

Doebbing Giuseppe Bernardo

Doebbing Giuseppe Bernardo, o.f.m. - Vescovo (Münster, Germania, 8 luglio 1855 - Roma 14 mar­zo 1916). Nato a Munster, in Westfalia, da Enrico e Giuseppina Vestermann, il 13 giugno 1874 prese i voti nel con­vento dei Frati Minori di Warendorf; alunno della provincia di Sassonia, assumendo il nome di Bernardo. Nel 1875, a causa dell’espulsione [...]

2023-11-14T19:26:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Ecclesiastico, Sutri|

Dobici Cesare

Dobici Cesare - Compositore, musicista (Viterbo 11 dic. 1873 - Roma 25 apr. 1944). Figlio di Naza­reno e di Lucia Croce, nacque in una casa del cen­tro storico, nel vicolo Palombi (oggi via dei Tigno­si dal nome di una nobile famiglia medievale). Il padre aveva laboratorio di sellaio sul Corso ed aspi­rava per il figlio [...]

2023-11-14T19:26:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XIX, XX, Musicista, Viterbo|

Janni Giovanni

Janni Giovanni - Prelato (Vallerano 1789 - 1867). Figlio di Vincenzo, abbracciò il sacerdozio e a cinquantacinque anni entrò in prelatura. Dal­l’autunno del 1844 infatti fu prelato domestico di papa Gregorio XVI, referendario e votante del Tribunale del­la Segnatura di giustizia (ott. - nov. 1844). il pontefice lo scelse come uditore il 24 no­vembre dell’anno [...]

2023-11-14T19:26:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Prelato, Vallerano|

Gandolfi Francesco

Gandolfi Francesco - Vescovo (Sanremo 2 nov. 1810 - Roma 22 febbr. 1892). Di origini romane,  dottore in utroque iure, socio di varie accademie letterarie e scientifiche, fu ordinato sa­cerdote  il 13 giugno 1835.  Fu provicario della diocesi di Sabina, più tardi vi­cario generale, rettore del seminario diocesano di Magliano e infine vescovo suffraganeo della [...]

2023-11-14T19:26:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Religioso, Roma|
Go to Top