XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 44

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cori Luigi

Cori, Luigi – Sacerdote (S. Michele in Teverina, 2 mar. 1874 – San Michele in Teverina, 23 nov. 1944) Luigi Cori era originario di San Michele in Teverina dove era nato il  2 marzo 1874 da  Giovanni e Angela Sanni e battezzato il 4 marzo a Roccalvecce. Era stato ordinato prete nel 1898 da Eutizio [...]

Savini Giovan Battista

Savini, Giovan Battista – Sindaco (Viterbo, 8 sett. 1867 – Ivi, 22 feb. 1939) Era nato l’8 settembre. 1867 a Viterbo figlio di Luigi e di Agnese Bianconi di Vetralla. Nel  1894 aveva sposato Anna Cristofori. E’ eletto sindaco di Viterbo dopo le elezioni del luglio 1910 in quanto esponente del fronte laico (formato da [...]

2023-11-08T19:09:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Sindaco, Viterbo|

Battaglia Luigi

Battaglia,  Luigi – Sindaco (Viterbo, 16 giu. 1867 -  Ivi, 14 giu. 1942) Luigi era figlio di Giuseppe (che era farmacista) e di Maria Palla. Ultimo di  12 figli era nato  a Viterbo il 16 giugno 1667. Coniugato con Angela Ballarati di Valmontone,  era avvocato ed era stato Presidente della deputazione dell'Ospedale Grande degli Infermi prima [...]

2023-11-08T19:09:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Sindaco, Viterbo|

Stefani Paolo

Stefani,  Paolo – Sacerdote, educatore, (Caprarola 30 lug. 1886 – 16 dic. 1963). Nacque a Caprarola il 30/07/1886 da Arcangelo e Teresa Mengarelli. Il 1 agosto fu battezzato nella Collegiata di San Michele Arcangelo dallo zio don Cesare, fratello del padre. Fu il primo di cinque figli. Dopo di lui vennero: Rosa (suora di clausura), Cristina [...]

2023-11-08T19:09:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Caprarola, XX, Sacerdote|

Moneti Giovanni

Moneti, Giovanni – Macellaio (Viterbo, 25 mar. 1898 –  Ivi, post 1960) Era figlio di Augusto e di Maddalena Toni ed era nato a Viterbo il 25 marzo 1898. Dopo aver fatto il militare dal 1917 e combattuto durante la Prima guerra mondiale, era stato congedato nel 1920 Si era sposato con Ines Cipolla ed [...]

2023-11-08T19:09:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Macellaio, Viterbo|

Domizi Luigi

Domizi, Luigi – Accalappiacani (Acquasparta, 27 feb. 1850 – Viterbo, 1925) Era nato ad Acquasparta il 27 febbraio 1850 e per 26 anni aveva fatto a Viterbo il conducente del carro che serviva per catturare i cani randagi. L’accalappiacani era allora Augusto Mazzieri: il loro compito era di catturare e poi di seppellire i cani [...]

2023-11-08T19:09:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, Custode, XIX, XX, Viterbo|

Cappelli Germano

Cappelli, Germano – Facocchio (Viterbo, 28 lug. 1877 – Ivi, 1958) Era figlio di Salvatore e di Maria Capobianchi. E’ fabbricante di vetture e “Facocchio” e “Ferracocchio” cioè fabbricante  e riparatore di carretti, carri, carrozze a Viterbo dopo aver imparato il mestiere in una delle numerose botteghe dedite alla costruzione e alla riparazione di quelli [...]

2023-11-08T19:09:53+00:00Categories: Imprenditore, BIOGRAFIE, Falegname, XVIII, XIX, Viterbo|

Bastianini Ferdinando

Bastianini, Ferdinando – Custode, Operaio (Viterbo – Ivi, 21 dic. 1959) Divenne custode e capo operaio dell’Officina del gas di Viterbo, collocata a Valle Faul, all’inizio degli anni Venti, Officina che era stata inaugurata nel 1874. A lui venne assegnata una abitazione che faceva parte della struttura dell’officina e si trovava al primo piano dell’edificio [...]

2023-11-08T19:10:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, Custode, XIX, XX, Viterbo|

Barelli Giacomo

Barelli, Giacomo –Imprenditore (Viterbo, 1853? -  Ivi, 1° maggio 1914) Intorno al 1892 Giacomo apre una fabbrica di mattonelle in cemento fuori di Porta Faul a Viterbo, sulla Strada Bagni nei pressi della “Fontana del boja”. Le mattonelle prodotte da questa ditta riuscirono ad avere un mercato che non si limitò alla sola Viterbo e [...]

2023-11-08T19:10:31+00:00Categories: Imprenditore, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

Spolverini Francesco

Spolverini, Francesco – Cantore, Ecclesiastico (San Martino al Cimino, 16 gen. 1838 – Roma, 14 ott. 1918). Figlio di Paolo e di Barbara Pitoni era nato a San Martino al Cimino il 26 gennaio 1838. La sua era una famiglia tra le più autorevoli a San Martino: diversi Canonici dell’Abazia, un Cancelliere dello stesso cognome testimoniavano [...]

Go to Top