tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 50

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Semeria Pio (Giacomo)

Semeria, Pio (Giacomo) – Religioso, Storico (Moltedo, 3 ago. 1767 – Viterbo, 8 sett. 1845) Era originario di  Moltedo (Albenga) dov’era nato il 3 agosto 1767, figlio di Francesco e Giulia. Aveva scelto la vita religiosa diventando Domenicano: la sua vestizione era avvenuta nel convento di Santa Maria della Quercia nel giugno 1782 prendendo il [...]

2023-11-08T19:13:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Storico, Religioso, Viterbo|

Salvatori Filippo

Salvatori, Filippo – Magistrato, Patriota (Caprarola, 6 apr. 1829 – Tenuta di San Vito, 16 dic. 1904). Nacque da  Bartolomeo e Spaziani Costanza in una famiglia di possidenti. Nel 1867 si sposò con la nobile Francesca Cingolani. In un documento redatto nel Comune di Caprarola il 29 aprile 1849 risulta la sua adesione alla Repubblica [...]

2023-11-08T19:13:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, Giudice, Caprarola, XIX, Patriota|

Fratellini Francesco

Fratellini, Francesco – Canonico (Viterbo, 1747 circa – Ivi, 22 magg. 1820) Nato a Viterbo, dopo aver studiato nel Collegio dei Gesuiti ottenne un beneficio nella Collegiata di S. Sisto e nel 1773 fu ordinato sacerdote da mons. Pastrovich allora vescovo di Viterbo-Tuscania. Per diversi anni fu vicecurato nella chiesa di S. Sisto mentre partecipava [...]

2023-11-08T19:13:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canonico, XVIII, XIX, Viterbo|

Ceccotti Luca

Ceccotti, Luca – Ecclesiastico, storico (Viterbo,  18 ott. 1808 – Ivi, 12 ago.  1878) Nato a Viterbo il 18 ottobre 1808 da Carlo in una famiglia numerosa e di modeste condizioni, dopo aver studiato nel Seminario diocesano e poi dai Gesuiti fu ordinato sacerdote nel marzo 1833. Fu prima canonico della collegiata di San Sisto [...]

Camilli Stefano

Camilli, Stefano – Erudito (Viterbo, 14 mar. 1784 – Roma, 1851) Figlio di Camillo e di Bernardina Rossi era nato il 14 marzo 1784 nella parrocchia di S. Simeone a Viterbo  e battezzato, insieme al gemello Giovanni Battista lo stesso giorno a S. Giovanni Battista (Registro dei battezzati, 1766-1784, p. 373). Fu avvocato, giudice, pubblicista, [...]

2023-11-08T19:13:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Pubblicista, Storico, Viterbo|

Bevilacqua Giacomo

Bevilacqua, Giacomo – Sacerdote, Archivista (Viterbo, 10 ott. 1843 – Ivi,  31 ott. 1912) Figlio di Luigi e di Anna Grispigni, era nato a Viterbo il 10 ott. 1843 nella parrocchia di S. Maria in Poggio. La sua famiglia era presente a Viterbo almeno dalla metà del XVII secolo e aveva avuto tra i suoi [...]

2023-11-08T19:13:04+00:00Categories: Archivista, BIOGRAFIE, XIX, XX, Sacerdote, Viterbo|

Quatrini – Famiglia

Quatrini – Famiglia (Viterbo, Secc. XVIII-XX) La famiglia Quatrini ha gestito cartolerie, cartolibrerie, tipografie e altri esercizi commerciali a Viterbo per oltre sessant'anni nel secolo passato. All'origine dei numerosi esponenti della famiglia presenti a Viterbo (ma poi diffusisi anche a Ronciglione e altrove) ci sarebbe Giovanni Antonio Quatrini (nato a Canepina) che nel 1766 aveva [...]

2023-11-08T19:13:27+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Quatrini Amilcare

Quatrini, Amilcare – Tipografo (Viterbo, 23 ago. 1872 – Ivi,  2 lug. 1929) Secondogenito di Giovanni e di Matilde Leandrini, nasce a Viterbo il 23 agosto 1872. Il padre faceva il calzolaio nella parrocchia di San Faustino che era anche la parrocchia di origine della moglie e dove la famiglia abiterà per diversi anni. Rimasto [...]

2023-11-08T19:13:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Stampatore, Viterbo|

Bonaparte Luciano

Bonaparte, Luciano - Principe (Ajaccio, 21 mar. 1775 – Viterbo, 29 giu. 1840). Terzo figlio di Carlo Maria Bonaparte e di Maria Letizia Ramolino, come i fratelli ricevette un'educazione militare in Francia. Dopo gli eventi rivoluzionari del 1789, militò sia in Corsica che in Provenza tra i partigiani di Robespierre col nome di «Bruto». Di carattere forte e [...]

2023-11-08T19:13:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canino, XVIII, XIX, Principe|

Rossi Domenico Antonio

Rossi, Antonio Domenico – Abate (Piacenza,  23 giu. 1866 – dic. 1927) Antonio Domenico Rossi è Canonico della cattedrale di Chiavari quando viene nominato Abate di S. Martino al Cimino: è il 9 maggio 1915. Era Prelato domestico dall’aprile dello stesso anno. In quell’anno chiede una prima volta la dispensa a risiedere lontano da San [...]

2023-11-08T19:13:29+00:00Categories: Abate, BIOGRAFIE, XIX, XX, S. Martino al Cimino|
Go to Top