tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XV

Home » SECOLO » XV

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Angelo da Viterbo

Angelo da Viterbo (Sec. XV) – Intagliatore, Ebanista (Viterbo, Sec. XV) Era un religioso appartenente all’Ordine dei Servi di Maria che nel 1486 era stato incaricato di realizzare il coro ligneo per la chiesa di S. Maria dei Servi ad Orvieto, in occasione dei lavori di ampliamento della chiesa. Aveva avviato il lavoro quando fu [...]

2025-04-08T17:04:08+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Falegname, Orvieto, Viterbo|

Francesco di Monaldo

Francesco di Monaldo – Artigiano, Cardatore, Lanaiolo (Sec. XIV – Viterbo, post 1401) Nella chiesa di Santa Maria Nuova a Viterbo, nei restauri del 1906-1914, fu ritrovata una iscrizione di Francesco di Monaldo che fu affissa sul muro nei pressi della porta della Sagrestia. Nel 1984 l’epigrafe fu trasferita ad altra sede; non si conosce [...]

2025-03-03T18:08:19+00:00Categories: Artigiano, BIOGRAFIE, XIV, XV, Tessitore, Viterbo|

Coleberti Pietro

Coleberti, Pietro - Pittore (Priverno, sec. XV). Pittore che ci è noto per gli affreschi firmati e datati (1430) nella chiesa di S. Caterina di Roccantica in Sabina, raffiguranti le Storie di santa Caterina d'Alessandria in otto riquadri. Rare sono le tracce della sua attività nel Basso Lazio, in particolare nella cattedrale di Sermoneta e [...]

Chaim Nethanel

Chaim, Nethanel – Mercante, Banchiere, Ebreo (Sec. XIV-XV) Chaim Nethanel faceva parte di quel gruppo di ebrei che erano presenti a Viterbo dalla fine del XII a tutto il XVI secolo e che furono costretti, dopo le disposizioni di Pio V del 1569, a vendere i loro beni e a lasciare la città e lo [...]

2025-03-03T17:56:14+00:00Categories: Commerciante, BIOGRAFIE, XIV, Mercante, XV, Viterbo|

Neri di Bicci

Neri di Bicci – Pittore (Firenze, 1418-1420 – Ivi, 4 gen. 1492) Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420. Si formò verosimilmente nella florida bottega di pittura che Bicci di Lorenzo aveva ereditato per via paterna. Del legame che univa le tre [...]

2024-04-02T17:04:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Pittore, Viterbo|

Iacovetti Pancrazio

Iacovetti, (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio – Pittore (Calvi, 1445 circa – ante 1513) Era nato a Calvi, in Umbria,  intorno al 1445; il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato 8 marzo 1467 conservato nell'Archivio notarile di Calvi. Fu attivo nella sua comunità e intorno al 1470 probabilmente si sposò ed ebbe [...]

2024-04-02T17:06:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Civita Castellana, Corchiano, Pittore|

Rita da Cascia, santa

Rita da Cascia – Santa (Cascia, Sec. XIV – Ivi,  22 mag. 1447) Pochi i dati certi sulla sua vita oltre a quelli che la dicono nata in una frazione di Cascia sul finire del XIV secolo e morta il 22 maggio 1447 dopo quarant’anni di vita claustrale. Tutto il resto è il prodotto della [...]

2024-02-29T15:06:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Santo, Tuscia|

Croce astile, 1436, Pietro lo Giudice

Pietro lo Giudice, 1446, Croce astile, metallo dorato (cm. 66x41), Celleno, chiesa di S. Donato, Sacrestia. Nel 1436 a Pietro di Giovanni Anastasio di Viterbo detto Giudice, viene commissionata la realizzazione di una Croce astile processionale per la chiesa di S. Donato a Celleno. L’opera presenta, al centro, la figura del Cristo a tutto tondo [...]

2025-01-11T14:32:26+00:00Categories: Oreficeria, XV, Celleno|

Polittico della Madonna in trono con Bambino, 1440-1460, Zacchi Francesco d’Antonio (Balletta)

Polittico della Madonna in trono con Bambino, 1440-1460, Zacchi Francesco d’Antonio detto Balletta, legno/doratura/intaglio (240x240), Viterbo, Chiesa Santa Rosa Secondo una notizia tratta da un libro di Memorie dell'Archivio di S. Rosa (Signorelli G., 1934) L’opera, oggi conservata nella chiesa di S. Rosa a Viterbo, venne pagata cento ducati. Nessuna indicazione, tuttavia, deriva dalle Memorie [...]

2023-12-17T14:56:26+00:00Categories: Dipinto, XV, Viterbo|
Go to Top