Florenzuoli Pier Francesco
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Cesi Paolo Emilio - Cardinale (Roma 1481 - ivi 5 ag. 1537). Figlio dell’avvocato concistoriale Angelo e di Franceschina Cardoli, nono di quattordici figli, abbracciata la carriera ecclesiastica si laureò in utroque iure. Protonotario apostolico nel 1502, divenne canonico di S. Maria Maggiore nel 1512 e quindi canonico di S. Pietro. Referendario con Giulio II e [...]
Avanzarani (D’Avanzarano) Giovanni Francesco (detto il Fantastico) - Pittore (Viterbo secc. XV-XVI). Figlio di Pietro Paolo detto «de Vanserano» dovrebbe essere nato nella seconda metà del XV secolo a Viterbo. La prima menzione biografica viene riportata su un documento notarile del 1475, dove viene citato come erede nel testamento della madre. Nel 1480 da Pinzi, [...]
Benigno Romano O.F.M. - Beato (Palermo oppure Orte 1474 - Palermo 1544). Frate francescano laico, visse a Palermo nel convento della Gancia, dove morì nel 1544, all’età di 70 anni. Le varie pubblicazioni siciliane nelle quali è citato ne collocano la nascita a Palermo da genitori di Orte. Un cronista ortano inedito di fine Cinquecento [...]
Antonio da Viterbo - Pittore (Viterbo sec. XV). Poche e contraddittorie sono le notizie biografiche su di lui, per molto tempo confuso con Antonio del Massaro detto il Pastura, artista di una generazione più giovane. È pervenuta soltanto una sua opera firmata e datata, il Trittico del Redentore nella chiesa di S. Maria delle Grazie [...]
Cerrini – Famiglia (Tarquinia, secc. XIII-XVI) La famiglia risulta residente a Tarquinia (già Corneto) sin dal sec. XIII. Il primo esponente a essere ricordato negli atti della comunità il 1° apr. 1287 è Liutardo, fideiussore di Corneto. Nei 1441 è citato il gonfaloniere Antonio, e nel 1484 Gabriele, che il 22 ott. di quel' anno [...]
Antonio del Massaro (detto il Pastura) - Pittore (Viterbo ca. 1450 - ante 1516). Fu tra le personalità più note del Quattrocento artistico viterbese, tramite nella Tuscia dei modi di Perugino e Pinturicchio, nell'orbita dei quali compì il suo apprendistato. E' attestato per la prima volta nei documenti nel 1478, quando partecipò alla revisione degli [...]
Celsi – Famiglia (Nepi, Secc. XV-XVII) Famiglia tra le più importanti di Nepi, con palazzo sulla piazza del Comune e notevole patrimonio fondiario nel territorio circostante, fiorita nei secc. XV- XVII. Dapprima d’importanza locale (un Giacomo, notaio, rogava atti tra gli ultimi anni del Quattrocento e i primi del Cinquecento), salì a maggior grado di [...]
Carolino da Viterbo - Pittore (Viterbo sec. XV). Artista operante nell’ambito della bottega del Balletta, firmò nel 1478 la tavola con la Madonna con il Bambino in trono incoronata da due angeli, conservata nel Museo di arte sacra di Orte. La tavola, in precedenza posta sull’altare principale della chiesa di sant’Andrea di Vallerano, venne in [...]
Andrea di Giovanni - Pittore (Orvieto secc. XIV- XV). E' documentata la sua presenza a Perugia nel 1395 poi, a cavallo dei due secoli, lavora al Duomo di Orvieto. Fece parte della scuola di artisti gravitanti intorno a Ugolino di Prete Ilario, attiva nel cantiere del duomo di Orvieto nell'ultimo quarto del sec. XIV, dove [...]