tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 65

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Labat Jean-Baptiste

Labat, Jean-Baptiste, o.p. - Storico (Parigi, 1663 – ivi, 6 gen. 1738). Proveniente da una famiglia originaria della regione delle Landes, l'11 apr. 1685 fece il suo ingresso nel convento di St. Honoré, del­l’Ordine dei Predicatori. Architetto, ingegnere mi­litare, agronomo e botanico, ricoprì l'incarico di professore di matematica nel collegio di Nancy; ri­siedette più volte [...]

2023-11-14T19:12:57+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Civitavecchia, Religioso|

Innocenzo XIII

Innocenzo XIII (Michelangelo Conti) - Papa (Poli, 13 mag. 1655 – Roma, 7 mar. 1724). Primogeni­to di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti, discen­deva da una delle famiglie più prestigiose del Lazio Meridionale: nella sua casata si annoveravano i papi Innocenzo III, Gregorio IX e Alessandro IV. Studiò ad Ancona, dove lo zio [...]

2023-11-14T19:12:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Papa, Viterbo|

Muti Tiberio

Muti, Tiberio - Cardinale (Roma, 1574 – Viterbo, 14 apr. 1636). Figlio secondogenito del duca Carlo, fu avviato alla carriera ecclesiastica, divenendo fa­miliare di Clemente VIII e poi coppiere di Paolo V (del quale era parente), che gli diede un ca­nonicato in S. Pietro in Vaticano. Godendo pieno favore di quel papa, fu nominato vescovo [...]

2023-12-17T15:26:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Viterbo|

Brancaccio Stefano

Brancaccio, Stefano - Cardinale (Napoli, 18 gen. 1619 – Viterbo, 8 set. 1682). Figlio di Carlo e di Mariana de Pisa y Osorio, si trasferì a Roma in giovane età presso lo zio Francesco Maria, addot­torandosi nel 1640 in utroque iure. Abbracciata la carriera ecclesiastica, fu referendario delle due Se­gnature (1642-1643) e governatore di Cesena, [...]

2023-11-14T19:15:08+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, Viterbo|

Bovio Carlo

Bovio, Carlo - Vescovo (Bologna, 1577 – ?, giu. 1646). Figlio di Alessandro, si addottorò in diritto canonico e civile; ottenne la nomina di uditore ge­nerale di Rivarola e quindi fu legato di Ravenna. Assunta la carica di protonotario apostolico, diven­ne canonico di S. Pietro, e successivamente vicario del futuro Gregorio XV, suo parente, nel [...]

2023-11-14T19:15:08+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

Anania Marcello

Anania, Marcello - Vescovo (Taverna, Ca­tanzaro, 16 dic. 1609 – Nepi, 25 apr. 1670). Di no­bile famiglia, fu canonico di S. Lorenzo in Damaso e successivamente di S. Maria Maggiore, cap­pellano segreto di Innocenzo X e vicegerente di Roma del cardinale Marzio Ginnetti dal 27 apr. 1654 al 12 maggio 1655. Nel 1654 ristampò a [...]

2023-11-14T19:15:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Brancaccio Francesco Maria

Brancaccio, Francesco Maria - Cardinale (Canneto di Bari, 15 apr. 1592 – Roma, 9 gen. 1675). Appartenente a un’antica famiglia napoleta­na, studiò nel Collegio gesuitico di Napoli, dove il 5 nov. 1611 conseguì la laurea in utroque iure e dove coltivò parallelamente la passione per la poe­sia, divenendo nel 1613 membro dell’Accademia degli Umoristi. Abbracciò [...]

2023-11-14T19:15:10+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Vescovo, Viterbo|

Gritti Simone

Gritti, Simone (Simeone) — Vescovo (Prosolio [Dalmazia], sec. XVII- Roma, 16 gen. 1761). Nato nella diocesi di Macarsca presso Spalato, eletto al vescovato di Cattaro in Dalmazia il 3 marzo 1716, ottenne il trasferimento a Ferentino il 25 maggio 1718, trovandosi in quel periodo nella diocesi in qualità di vicario apostolico e succedendo al dimissionario [...]

2023-11-14T19:15:10+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

Longhi Andrea

Longhi (Longo), Andrea - Vescovo (Parma, sec. XVI- 18 ago. 1607). Erudito e celebre poeta, venne eletto ve­scovo di Orte e Civita Castellana il 2 apr. 1582.  Nel 1584 avviò una prima visita pastorale alle diocesi che ripeté negli anni successivi. Negli anni finali del suo governo accadde l’evento straordinario del  miracolo della Madonna del [...]

Crivellati Domenico

Crivellati, Domenico - Compositore (Viterbo, luglio 1602 – ivi, 1 ago. 1638). Figlio di Cesare, fu battez­zato il 28 luglio 1602. Pur indirizzato dal padre allo studio della medicina al fine di succedergli nella professione, dimostrò spiccate attitudini per la mu­sica. Il padre, che da giovane aveva anch'egli ama­to quell’arte, non lo contrastò (agli studi [...]

2023-11-14T19:15:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XVII, Viterbo|
Go to Top