tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 80

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pucitta – Famiglia

Pucitta – Famiglia (Viterbo,  secc. XV-XIX) Famiglia fiorita nei secc. XV-XIX, e alla fine del Seicento diramata a Civitavecchia, divenendo ivi tra le principalissime della città nei secc. XVIII-XIX. Capostipite ne fu Lorenzo, documentato dal 1438. Fin dalle origini, i P. viterbe­si furono mercanti attivi nel commercio delle carni e negli appalti dei macelli; in [...]

2023-11-14T19:21:24+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Civitavecchia, Viterbo|

Pucitta Francesco

Pucitta Francesco - Notaio, imprenditore (Viterbo, 27 feb. 1663 – Civitavecchia, 1705) Figlio del nobi­le viterbese Romolo (n. 1622) e di Caterina Stufi­la, fu il fondatore del ramo familiare fiorito a Civi­tavecchia. Dopo aver infatti esercitato a Viterbo l’attività di notaio, si trasferì negli anni Ottanta del secolo nella città portuale, allora in vivace svilup­po (nel [...]

2023-11-14T19:21:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Notaio, Civitavecchia, Viterbo|

Petrosellini Domenico Ottavio

Petrosellini Domenico Ottavio -  Letterato ( Tarquinia, 10 ott. 1683 – Roma, 14 mag. 1747) Figlio di Cesare, studiò nel Semina­rio di Montefiascone e prese l’abito sacerdotale. Visse a Roma esercitando la professione di procu­ratore legale e insieme coltivando le lettere sotto la guida di Gian Vincenzo Gravina, cui rimarrà lega­tissimo (come riferisce il Fabroni, [...]

2023-11-14T19:21:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Letterato, Tarquinia|

Petrosellini – Famiglia

Petrosellini – Famiglia (Tarquinia, secc. XVII-XVIII) Originaria di Tarquinia, assunse un importante ruolo dal sec. XVII, quando da Cesare e da Caterina di Bernardino Gabriellis nacque il 10 ott. 1683 Do­menico Ottavio (v.), primogenito di dieci figli. Il giovane studiò nel seminario di Montefiascone, che conserva un suo ritratto. Sacerdote, coltivò la pas­sione per la [...]

2023-11-14T19:21:24+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Tarquinia|

Primomi – Famiglia

Primomi (Primomo) – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XIX) Famiglia di Viterbo, fio­rita nei secoli XV-XIX. Il cognome deriva dal capo­stipite Vannicello di Valentino, detto «Primoho­mo»; era un benestante, che nel 1440 fu uno dei priori del Comune. I P. ebbero beni in campagna, come Bernardino, che nel suo testamento del 1518 si dichiarava bubularius (allevatore), ma [...]

2023-11-14T19:21:25+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Pontati Paolo Pietro

Pontati Paolo Pietro - Economista, agronomo (Canino, sec. XVII). Questo autore è noto unicamen­te per la sua opera Tariffa economica et agricola (Viterbo, appresso Girolamo Diotallevi stampator publico, 1655), da lui stesso dedicata a Francesco Venturi di Orbetello in data «di Canino» il 15 dic. 1654. Si tratta di un libro importante per la cultura [...]

2023-11-14T19:21:26+00:00Categories: Economista, BIOGRAFIE, Canino, XVII|

Pisani – Famiglia

Pisani – Famiglia (Nepi, secc. XVI-XIX) Casata tra le più antiche e nobili della città di Nepi, ricordata sin dal sec. XVI; numerosi esponenti parteciparono all’amministrazione citta­dina ricoprendo le cariche di magistrati, priori e conservatori. Nell’antico palazzo di famiglia di Nepi fu ospite Pio VII nel 1805 e nel 1814. BIBL. - Vignolo 1943, pp. [...]

2023-11-14T19:21:26+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, Nepi|

Pippi Mario

Pippi Mario - Cantante (Acquapendente, ca. 1675 – Roma, 17/18 marzo 1736) Sopranista, fu virtuoso del cardinal Savo Mellini e perciò detto «Mariuccio de’ Mellini». Fu dapprima attivo a Or­vieto, dove il cardinal Mellini era vescovo dal 1681, promuovendovi esecuzioni musicali di cui era appassionato. In particolare P. potrebbe aver preso parte, ancora giovanissimo, all’esecuzione [...]

2023-11-14T19:21:26+00:00Categories: Acquapendente, Cantante, BIOGRAFIE, XVII, XVIII|
Go to Top