tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 59

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ruffini Paolo

Ruffini, Paolo - Matematico, medico (Valentano, 22 set. 1765 – Modena, 9 mag. 1822). Figlio di Basilio, medico condotto a Valentano, a cinque anni si trasferì con la famiglia a Reggio Emilia. In giovane età manifestò l’intenzione di intraprendere la vita religiosa e a dodici anni ricevette la ton­sura; in seguito mutò opinione, pur mantenendo [...]

Roselo (Rosei, Rossi) – Famiglia

Roselo (Rosei, Rossi) - Famiglia (Orte, secc. XVI-XVIII) Attestata ad Orte dalla prima metà del sec. XVI e ben presente nei due secoli successivi con i suoi molteplici rami. Il personaggio più illustre fu Giulio (v.), ecclesiastico e noto letterato nella Roma di fine Cinquecento. La famiglia, forse anche per l’alto numero di componenti, ebbe [...]

2023-11-14T19:05:50+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, Orte|

Ricciotti Giacomo

Ricciotti, Giacomo - Patriota (Frosinone, 7 feb. 1794 - Civita Castellana, 1827). Figlio di Luigi e di Angela Ferretti e fratello di Domenico e Nicola, fu il più introverso tra i fratelli e probabilmente quello che risentì maggiormente della perdita della madre, avvenuta quando aveva solo otto anni. Come il fratello Domenico, dopo un periodo [...]

2023-11-14T19:05:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civita Castellana, Patriota|

Renzoli Giovanni Battista

Renzoli, Giovanni Battista - Vescovo (Vetralla, batt. 14 lug. 1658 – Amelia, sett. 1743). Membro di una famiglia nobile, era stato ordinato prete il 18 lug. 1683; in precedenza si era laureato alla Sapienza di Roma in utroque iure e fu poi nominato arciprete della collegiata di S. Andrea di Vetralla; fu scelto tra gli [...]

2023-11-14T19:05:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo, Vetralla|

Pucitta Vincenzo

Pucitta, Vincenzo - Compositore (Civitavecchia, 1778 - Milano 20 dic. 1861). Figlio del patrizio e magistrato civitavecchiese Filippo (n. 1734) e di Amalia Alberti, fu mandato adolescente al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli per coltivare l’inclinazione alla musica. Ivi studiò composizione con i celebri maestri Fedele Fenaroli e Nicola Sala, avviando dal 1800 [...]

2023-11-14T19:06:10+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XVIII, XIX, Civitavecchia|
Go to Top