tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 69

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Minozzi Ubaldo

Minozzi, Ubaldo - Architetto (XVIII secolo). Non abbiamo notizie biografiche precise su questo architetto.  Il primo progetto in cui compare il suo nome è nell'ambito dei lavori di restauro e rimodernamento di S. Pietro in Vincoli a Roma, in particolare gli viene commissionato dal cardinale Antonio Galli, nel 1766, il progetto per la nuova Libreria, [...]

2023-11-14T19:11:53+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, Civitavecchia|

Mazzanti Ludovico

Mazzanti, Ludovico - Pittore. (Roma, 5 dic. 1686 – Viterbo, 29 ag. 1775). Dopo aver trascorso l'infanzia ad Orvieto, dal 1700 all'età di 14 anni, si trasferisce a Roma per compiere l'apprendistato artistico presso la bottega di G. B. Gaulli detto il Baciccia. Si inserisce quindi nell'ambiente culturale romano del primo Settecento caratterizzato dal complesso [...]

2023-11-14T19:11:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|

Mari Giovanni Maria

Mari, Giovanni Maria – Pittore (Viterbo, Secc. XVII-XVIII).  Sono poche le notizie su questo pittore viterbese: lo storico viterbese Coretini, colloca la sua attività artistica nel XVIII secolo, attribuendogli le lunette della cappella dei santi martiri Valentino ed Ilario, nella cattedrale di Viterbo. Il Signorelli colloca questa commissione intorno al 1722. Successivamente continuò a lavorare [...]

2023-11-14T19:11:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|

Sermattei Adriano

Sermattei, Adriano - Vescovo (Assisi, ca. 1680 – Viterbo, 9 apr. 1731). Uditore e vicario generale del cardinale Michelangelo Conti a Viterbo, il 12 feb. 1713 fu eletto vescovo di S. Donnino e il 15 marzo 1719 trasferito nella diocesi di Viterbo, dove fece il solenne ingresso l'11 maggio. Il 14 apr. fu nominato da [...]

2023-11-14T19:12:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo, Viterbo|

Santacroce Andrea

Santacroce, Andrea - Cardinale (Roma, 22 nov. 1655 – ivi, 10 maggio 1712). Discendente di una fa­miglia nobile, figlio di Scipione, marchese di Pietraforte, e di Ottavia Corsini, dopo avere seguito gli studi di diritto fu governatore a Tivoli sotto il pontificato di Clemente X. Designato da Innocenzo XI alla vicegerenza della legazione di Bologna, [...]

2023-11-14T19:12:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Viterbo|

Sacchetti Urbano

Sacchetti, Urbano - Cardinale (Roma, 7 mar. 1640 – ivi, 6 apr. 1705). Nato da Matteo (1593­-1659), marchese di Castel Romano, e da Cassandra Ricasoli Rucellai, entrambi discendenti di famiglie nobili fiorentine, era il secondo di sei figli: il pri­mogenito Giovanni Battista (1639-1688, battezza­to dal cardinal Francesco Barberini), marchese di Rigatti, sposò Caterina Acciaioli; Marcello [...]

2023-11-14T19:12:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Viterbo|

Ruspoli – Famiglia

Ruspoli – Famiglia (Sec. XIII-XXI) E' una famiglia di origine fiorentina che si era distinta per l'attività mercantile e che si era stabilita a Roma nella prima metà del secolo XVI con Bartolomeo (1496-1590) che era al seguito del banchiere Bindo Altoviti e che sposò Maria Ardinghelli figlia di un ricchissimo banchiere e cugina dei [...]

2025-04-02T08:44:17+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, Cerveteri, Riano, Vignanello|

Fietti Giuseppe Sisto

Fietti, Giuseppe Sisto – Pittore (Viterbo, 1669 –  Ivi, 31 lug. 1752). Poco si sa di questo pittore, esponente del Settecento viterbese, trascurato per molto tempo dalla critica.  La recente attribuzione della pala raffigurante la Madonna del Rosario con i santi Domenico, Caterina da Siena e angeli, conservata nella chiesa di S. Donato a Civita di Bagnoregio, [...]

2023-11-14T19:12:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|

Costa Domenico

Costa, Domenico - Pittore, restauratore (Viterbo, 1786 - Ivi, 1856). Giovane pittore, si mette in luce nel 1814, vincendo il concorso indetto del Comune per l'ideazione della Macchina di Santa Rosa. Purtroppo l'esordio fu drammatico perché nel momento della partenza la macchina cadde e uccise due facchini.  Nel 1816 disegna il quadrante per l'orologio della [...]

2023-11-14T19:12:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Pittore, Viterbo|
Go to Top