tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XX

Home » SECOLO » XX » Page 76

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Giglio Manlio

Giglio, Manlio – Militare (Viterbo, 13 feb. 1883 - ?) Figlio di Alessandro, dopo aver frequentato la Scuola d’applicazione d’artiglieri e genio dell’Accademia militare nel 1905, iniziò la sua carriera e durante la Prima guerra mondiale raggiunse il grado di Maggiore di artiglieria nel 13° Corpo d’armata. Meritò due medaglie d’argento al valor militare; la [...]

2023-11-14T18:56:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Militare, Viterbo|

Burla Angelico

Burla, Angelico – Militare (Roccalvecce, 3 ott. o 13 dic.  1894 – Zona di guerra, 13 nov. 1917) Figlio di Bonaventura e di Clotilde Viola, andò a studiare nel Seminario di Bagnoregio; fu avviato in zona di guerra come “Porta feriti” nella 31^ sezione dell’8^ Compagnia di Sanità fino al febbraio 1917 quando, a domanda, [...]

2023-11-14T18:56:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Militare, Viterbo|

Agnesotti Costantino

Agnesotti, Costantino – Militare (Viterbo, 3 ago. 1880 – Fronte di guerra, 5 giu. 1917) Figlio di Giuseppe e di Angela Marzetti, nato nel territorio della parrocchia dei SS. Faustino e Giovita, quarto di cinque figli con il padre che era tipografo e che stava costruendo quella che per più di un secolo sarà una [...]

2023-11-14T18:56:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Militare, Viterbo|

Spicciani Gherardo

Spicciani, Gherardo – Orefice (Viterbo, 28 lug. 1881 (batt.) – Ivi, post 1931) Figlio di Guglielmo di Pescia Romana e di Teresa Tempestini di Cingoli, era stato battezzato il 28 luglio 1881. Nel 1901 aveva sposato Rosa Massetti di Agostino e nel 1916 era domiciliato con la sua famiglia in Via Saffi ed era orafo [...]

2023-11-14T18:56:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Orefice, Viterbo|

Richiello Umberto

Richiello, Umberto – Incisore, Pittore (Napoli, 19 gen. 1897 - Viterbo, 14 sett. 1943) Figlio di Maria Eugenia Primicerio e di Gennaro, che era stato incisore di gioielli e che dal 1918 si era trasferito a Viterbo dove aveva casa e bottega in Via Mazzini, crebbe a Viterbo, poi partecipò alla Prima guerra mondiale e, [...]

2023-11-14T18:56:21+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Incisore, Pittore, Viterbo|

Piacentini Amilcare

Piacentini, Amilcare – Orefice (Viterbo, 20 nov. 1847 – post 1895) Era nato il 20 novembre 1847 da Biagio e Maria Delle Monache di Lorenzo. In un atto del 27 settembre 1879 figurava come testimone e dichiarava di esercitare l’arte dell’oreficeria. Nella Guida Monaci del 1895 la sua era una della sette botteghe di orefici [...]

2023-11-14T18:56:38+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Orefice, Viterbo|

Papini Angelo

Papini, Angelo – Orefice (Viterbo, 29 nove. 1850 – post 1895) Figlio di Pier Felice, orologiaio e pittore, e di Rosa Ricci, da giovane si trasferì a Perugia dove apprese l’arte orafa. Tornato a Viterbo e non trovando lavoro in Città, con Scipione Pinzi si trasferì ad Acquapendente dove aprì una bottega di oreficeria. Quando [...]

2023-11-14T18:56:39+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XIX, XX, Orefice, Viterbo|

Menicozzi – Famiglia

Menicozzi – Famiglia (Viterbo, Sec. XVII – Sec. XX) Un Menicozzo di Lorenzo di Nicola sarebbe stato il capostipite della famiglia e di mestiere era sarto (nel 1474). Il figlio Pier Lorenzo aveva una bottega in contrada Sant’Angelo in Spatha e suo figlio Orazio, nel 1493, aveva avuto cariche pubbliche. La famiglia era stata iscritta [...]

2023-11-14T18:56:41+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Grispigni – Famiglia

Grispigni – Famiglia (Viterbo, Secc. XVI-XX] Il capostipite si ritiene sia stato Pier Angelo, alias Crispigno, di professione barbiere. Un suo figlio, Girolamo, nel 1531, era interessato al Bagno delle Bussete. Francesco di Girolamo, calzolaio, si sposò con Fenizia Bartoli e rimasto vedovo, con Creusa di Antonio di Mugnano nel 1554. Da Francesco discese Girolamo [...]

Galamini – Famiglia

Galamini – Famiglia (Viterbo, Secc. XIX-XX] La famiglia è originaria di Recanati dove era presente fin dalla prima metà del XVII secolo. Nel XVIII secolo Carlo, patrizio di Roma e di Recanati, aveva sposato Margherita Leopardi di Vito, prozia di Giacomo Leopardi; aveva partecipato alla magistratura di Recanati ed era stato insignito del titolo comitale [...]

2023-11-14T18:57:21+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|
Go to Top