tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XX

Home » SECOLO » XX » Page 90

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cecconi Lorenzo

Cecconi, Lorenzo - Pittore (Roma, 13 ago. 1863 – ivi, 12 marzo 1947). Figlio di un restauratore di quadri, compì la sua prima formazione frequentando i corsi di Aurelio Tiratelli presso l’Accademia di San Luca. Esordì all’Esposizione Internazionale di Roma del 1890, alla quale presentò diversi dipinti raffiguranti vedute della campagna laziale ed alcuni scorci [...]

2023-11-14T19:09:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Pittore, Roma|

Calisse Carlo

Calisse, Carlo - Giurista, storico (Civitavecchia, 29 gen. 1859 – Roma, 22 apr. 1945). Figlio di Paolo e di Maria Cavicchioni, si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1883 ed ebbe come maestro Francesco Schupfer. Alla sua tesi sulla proprietà territoriale fu assegnato il premio Corsi. Si dedicò agli studi storici e storico-giuridici a partire [...]

2023-11-14T19:09:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Civitavecchia|

Caldarelli Nazzareno

Caldarelli, Nazzareno (noto con lo pseud. Vincenzo Cardarelli) - Poeta, letterato ( Tarquinia, 1° mag. 1887 – Roma, 15 giu. 1959). Nacque dall’unione senza matrimonio di Antonio Romagnoli, di origini marchigiane, piccolo commerciante e poi gestore del buffet della stazione, e di Giovanna Caldarelli, che gli diede il cognome e che lo scrittore ritroverà inaspettatamente [...]

2023-11-14T19:10:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Poeta, Tarquinia|

Canevari Silvio

Canevari, Silvio - Scultore (Viterbo, 1893 – Roma, 1° ago. 1932). Figlio di Enrico (1861-1947), ottenne nel 1914 il Pensionato artistico nazionale con il gruppo Scioperanti. Ripresa l’attività scultorea, dopo aver partecipato alla guerra, realizzò il gruppo della Cospirazione nell’atrio del Museo del Risorgimento a Roma (1920) e i monumenti ai caduti di Civita Castellana [...]

2023-11-14T19:10:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Scultore, Viterbo|

Canevari Angelo

Canevari, Angelo - Decoratore, grafico (Viterbo, 1900 – ivi, 1954). Figlio di Enrico (1861-1947), fondatore della Scuola di arti e mestieri «Lorenzo da Viterbo», fratello dello scultore Silvio (1893-1932), è noto essenzialmente per la decorazione musiva del Foro Italico e di altri palazzi del regime. Fu anche illustratore di periodici, quotidiani, libri per bambini. Per [...]

2023-11-14T19:10:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, Illustratore, XX, Viterbo|

Calcagnini Crescenziano

Calcagnini, Crescenziano - Anarchico (n. Vi­terbo, 26 gen. 1873). Nei primi anni Novanta venne segnalato come militante anarchico e principale fondatore del Circolo progressista anarchico. Fu più volte arrestato per attentati incendiari, atti dimostrativi e resistenza all’arresto. Nel Viterbese si attivò per diffondere il socialismo anarchico. Dal 1897 venne arruolato volontario in Grecia nella guerra [...]

2023-11-14T19:10:32+00:00Categories: Anarchico, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

Calandrini Alessandro

Calandrini, Alessandro  -  Pittore (Tarquinia, 1870 – Tarquinia, 1951) Nato da Giuseppe e Assunta Toti, aveva frequentato l’Accademia di belle arti a Roma ed era stato allievo del pittore e ceramista cornetano Antonio Scappini. Era proprietario terriero e si dedicò alla sua terra acquistando fama anche come casaro; fu entusiasta cacciatore e poi pittore, ceramista [...]

2023-11-14T19:10:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Pittore, Tarquinia|

Benedetti Adriano

Benedetti, Adriano - Scultore (n. Campagnano di Roma, 5 ago. 1896). Studiò a Roma all’Accademia di Belle Arti e nel 1926 ottenne una pensione per l’arte della medaglia. Nel 1933 partecipò al concor­so per il monumento a Torino in onore del duca d’Aosta. Fu presente alla Mostra Nazionale Intersindacale di Napoli (1937), alla Mostra Donatello [...]

2023-11-14T19:11:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, Campagnano, XIX, XX, Scultore|

Bazzani Cesare

Bazzani, Cesare - Architetto (Roma, 5 mar. 1873 – ivi, 30 mar. 1939). Nipote del pittore Ce­sare Fracassini e figlio di Luigi, pittore e scenografo, fu allievo di Guglielmo Calderini. In area laziale fu attivo ad Anzio, dove progettò il ca­sinò «Paradiso sul mare» (1919-1924), caratteriz­zato da un ampio volume semicilindrico con cu­pola centrale affiancata [...]

2023-11-14T19:11:12+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|
Go to Top