Anguillara Giovanni Andrea dell’
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Rossini Leandro, s.j. - Letterato (Viterbo, 20 giu. 1696 – Roma, 21 mar. 1761). Entrò a Roma nel noviziato della Compagnia di Gesù il 24 marzo 1712. Compiuti buoni studi letterari, divenne sacerdote e insegnò umanità. Nel Collegio Romano organizzò un’accademia letteraria per la nascita del principino di Sassonia (29 dic. 1721). Nel 1727 fu ascritto [...]
Romani Pietro Martire, o.p. - Letterato, teologo (Bagnoregio, secc. XVI-XVII). Figlio di Luca (di famiglia notabile originaria di Narni) e di Lucrezia Filippi, ebbe piena formazione letteraria studiando con Alessandro Donzellini (ca. 1595). A quindici anni entrò come novizio nell’Ordine domenicano nel convento della Quercia presso Viterbo. Ivi professò i voti solenni e proseguì gli studi, [...]
Monaci Ernesto - Filologo, paleografo (Soriano nel Cimino, 1839- Roma, l° maggio 1918). Nato a Soriano nel Cimino da Anacleto e da Rosa Panunzi (dove il padre era stato governatore della tenuta della famiglia Chigi prima di diventare governatore di città per conto del governo pontificio e per questo spostandosi prima nelle Marche e poi nel [...]
Benci Francesco (al secolo Plauto), s.j. - Letterato (Acquapendente, 1542 – Roma, 6 mag. 1594). Di nobile e primaria famiglia di Acquapendente (ivi stabilita nel 1436 provenendo da Montepulciano, poi diramata anche a Civitavecchia, dove tuttora fiorisce), nacque nel bel palazzo in Via Battisti, già dei Viscontini. Recatosi fanciullo a Roma vi ebbe una compiuta formazione [...]
Maidalchini Giacinto, o.p. (al secolo Francesco) - Letterato (Viterbo, 1605 – Palermo, 1644). Figlio di Andrea e di Laura Costantini, fu battezzato il 18 marzo 1605 con il nome di Francesco. Entrò adolescente nell’Ordine domenicano nel santuario di S. Maria della Quercia presso Viterbo, prendendo il nome di fra Giacinto (un santo domenicano polacco del sec. [...]
Liberati Giovanni Antonio - Letterato (Vallerano, secc. XVI-XVII). Dopo studi letterari e giuridici esercitò le attività di notaio (con ruolo pubblico assegnatogli a Viterbo il 24 apr. 1582), dapprima a Vallerano (1582-1586), poi a Caprarola (1586-1626), e di maestro di scuola, con incarico del Comune di Caprarola mantenuto ininterrottamente dall’ott. 1582 agli anni Venti del Seicento [...]
(in lavorazione)
Decio (Decii, Deci) Antonio - Letterato (Orte, ca. 1560 – Roma, 19 ago. 1597). Nacque da famiglia ortana forse non adeguatamente agiata per mantenerlo negli studi, poiché fu cresciuto a Roma insieme al fratello maggiore Cinzio da un benefattore suo illustre concittadino, Filippo Coccovagini, influente ecclesiastico nella corte romana; Cinzio venne avviato a Roma alla [...]
Tronsarelli Ottavio - Letterato (Gallese, ca. 1586 – Roma, 1646) La famiglia T., d’origine francese, fu nei secc. XVI e XVII tra le principali di Gallese; ebbe casa anche a Roma, in piazza S. Pantaleo. Figlio del magnifìcus dominus Antonio (m. 1601), importante collezionista di disegni e incisioni, e di Chiara Diaz Radice, T. studiò al [...]