Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Vulca

Vulca - Ceramista, scultore (sec. VI a. C.). Etrusco originario di Veio e attivo negli ultimi decenni del sec. VI a. C., è noto attraverso la citazione di Plinio, che a sua volta risale a Vairone. Lo sviluppo delle tecniche di lavorazione della ceramica nell’Etruria di fine sec. VI a. C sarebbe legato all’arrivo a [...]

2023-11-14T19:03:17+00:00Categories: VI a.c., BIOGRAFIE, Scultore, Vejo|

Tenerani Pietro

Tenerani, Pietro - Scultore (Torano, Carrara, 1789 – Roma, 1869). Giunse nel 1814 a Roma, dove frequentò inizialmente l’atelier dello scultore danese Bertel Thorvaldsen.  Divenuto un artista autonomo, lavorò per importanti e prestigiosi committenti, non solo italiani, guadagnandosi il titolo di scultore ufficiale durante il pontificato di Pio IX. L’ingente numero di ritratti che T. [...]

2023-11-14T19:04:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Scultore, Viterbo|

Stati Francesco

Stati, Francesco - Scultore (Bracciano, 1592 – Roma, 1627). Figlio di Cristoforo Stati, e come lui al servizio del duca Paolo Giordano Orsini, fu membro dell’Accademia di San Luca (1618-1620) e della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Ebbe un contenzioso con lo scultore romano Giovanni Laureto (1617) per una statua in marmo raffigurante San Filippo [...]

2023-11-14T19:04:46+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bracciano, XVI, XVII, Scultore|

Pincellotti Francesco

Pincellotti, Francesco - Scultore (Carrara, 1671/1672 - Roma, 1749). Padre dello scultore Bartolomeo (1707/1708-1740), è documentato a Roma nei primi anni del Settecento, quando realizzò la statua di San Vincenzo di Saragozza per il colonnato di S. Pietro e, nel 1706, cominciò a partecipare alle congregazioni dell’Università dei Marmorari. Si conoscono alcuni suoi lavori realizzati [...]

2023-11-14T19:06:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Scultore, Nepi, Tarquinia|

Pietro di Oderisio

Pietro di Oderisio - Scultore (Roma sec. XIII). Artista attivo alla fine del sec. XIII, è tra i principali rappresentanti dell’arte cosmatesca e si ritiene abbia collaborato con Arnolfo di Cambio, come si deduce da un’iscrizione presente sul ciborio di S. Paolo fuori le mura a Roma (1285). La collaborazione proseguì poi con la realizzazione [...]

2023-11-14T19:06:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Scultore, Roma|

Manzi Guglielmo

Manzi, Guglielmo — Bibliotecario, scrittore (Civitavecchia, 25 ago. 1784 – Roma, 21 feb. 1821). Figlio di Paola Bianchi e di Camillo, agiato commerciante di famiglia originaria di Castellammare di Stabia stabilita a Civitavecchia dalla fine del sec. XVII, con il fratello minore Pietro frequentò il semi­nario di Montefiascone; si trasferì poi a Roma nel Collegio [...]

2023-11-14T19:07:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Scultore, Civitavecchia|

Lisandroni Ferdinando (Alessandroni, Lissandroni)

Lisandroni, Ferdinando (Alessandroni, Lissandroni) - Scultore (Roma, 22 mag. 1735 – ivi, 4 ag. 1811). Nel 1754 vinse il primo premio della terza classe di scultura al concorso dell’Accademia di San Luca con il rilievo II Gladiatore moribondo in Campidoglio, oggi scomparso. Tra il 1761 e il 1765 è documentata la sua presenza come decoratore [...]

2023-11-14T19:07:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Scultore, Viterbo|
Go to Top