Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Canevari Silvio

Canevari, Silvio - Scultore (Viterbo, 1893 – Roma, 1° ago. 1932). Figlio di Enrico (1861-1947), ottenne nel 1914 il Pensionato artistico nazionale con il gruppo Scioperanti. Ripresa l’attività scultorea, dopo aver partecipato alla guerra, realizzò il gruppo della Cospirazione nell’atrio del Museo del Risorgimento a Roma (1920) e i monumenti ai caduti di Civita Castellana [...]

2023-11-14T19:10:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Scultore, Viterbo|

Bernini Gian Lorenzo

Bernini, Gian Lorenzo – Architetto, scultore (Napoli, 1598 – Roma, 1680) Figlio dello scultore toscano Pietro e di Angelica Galante, B. svolse la sua poliedrica e multiforme attività di scultore, architetto, pittore, scenografo, poeta per lo più nella città di Roma. Qui lo si ricorda per la sua attività in area Alto Laziale. Lavorò all’arsenale [...]

2023-11-14T19:10:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bracciano, XVI, XVII, Scultore|

Benedetti Adriano

Benedetti, Adriano - Scultore (n. Campagnano di Roma, 5 ago. 1896). Studiò a Roma all’Accademia di Belle Arti e nel 1926 ottenne una pensione per l’arte della medaglia. Nel 1933 partecipò al concor­so per il monumento a Torino in onore del duca d’Aosta. Fu presente alla Mostra Nazionale Intersindacale di Napoli (1937), alla Mostra Donatello [...]

2023-11-14T19:11:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, Campagnano, XIX, XX, Scultore|

Algardi Alessandro

Algardi,  Alessandro - Scultore (Bologna 1598 - Roma 1654). Dopo un apprendistato come pitto­re presso la bottega dei Carracci a Bologna, accan­to a Ludovico, si formò alla scultura presso l’arti­sta locale Giulio Cesare Conventi. Seguirono un soggiorno a Mantova (1620-1624),  impegnato pres­so la corte dei Gonzaga essenzialmente come ora­fo, un viaggio a Venezia, e il [...]

2025-01-05T13:23:09+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Scultore|

Jelmoni Carlo

Jelmoni, Carlo - Scultore (Viterbo, 2 dic. 1867 - 14 ott. 1923) Non si hanno molte notizie su questo scultore viterbese. Le fonti collocano il suo studio al n. 16 del Corso Vittorio Emanule a Viterbo, non lontano dal quale è ancora presente uno dei suoi lavori di pregevole scultura: in via Matteotti, tra i n. [...]

2023-11-14T19:12:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Scultore, Viterbo|

Falzetti Romano

Falzetti, Romano - Scultore (188?- dopo il 1930). Nel 1914 partecipa ad un bando di gara, promosso dal comune di Viterbo per il progetto per la nuova collocazione della fontana dell'ex monastero di San Domenico. Negli anni '20 e '30 insegna plastica e ornato alla Regia Scuola di Belle Arti "Stagio Stagi" di Pietrasanta. BIBL. [...]

2023-11-14T19:12:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Scultore, Viterbo|

Minciotti Luigi

Minciotti Luigi - Scultore (Assisi, 1894 - Viterbo, 1983). Di famiglia originaria di Assisi giunta a Viterbo a cavallo dei due secoli e attiva nel campo alberghiero, il M. prese altra strada e si formò all’Accademia di Belle Arti di Roma con l’insegnamento di Ferrari e Guastalla e si dedicò in un primo momento alla scultura [...]

2023-11-14T19:17:57+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Scultore, Viterbo|

Fedi Pio

Fedi Pio - Scultore (Viterbo, 31 mag. 1816 – secondo altra fonte il 6 giugno 1815, – Firenze, 1° giu. 1892). Nacque da Leopoldo, possidente, e da Camilla Franchini e abitava in Via della Trinità, nella parrocchia di S. Faustino. Lasciò Viterbo in tenera età con la famiglia per trasferirsi ad Arez­zo, quindi a Firenze e [...]

2023-11-14T19:18:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Scultore, Viterbo|
Go to Top