BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 152

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ruggia – Famiglia

Ruggia – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII-XVIII) L’aggregazione di questa famiglia alla nobiltà viterbese risale ai primi decenni del XVIII secolo ma loro, originari del Comasco e muratori di professione, si erano prima trasferiti a Roma e poi a Viterbo dove cominciano ad essere presenti nella prima metà del XVII secolo: Francesco Ruggia di Bartolomeo esercitò [...]

2023-11-14T18:55:32+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Viterbo|

Romanelli – Famiglia

Romanelli – Famiglia (Viterbo, Secc. XVI – XVIII) Questa famiglia, nota soprattutto per l’importante figura del pittore Giovan Francesco Romanelli (v.), era originaria di San Giovanni Valdarno da dove un Bartolomeo Romanelli di Angelo si era spostato a Viterbo sul finire del Cinquecento e qui svolgeva la professione di sarto. Il 4 aprile 1595 aveva [...]

2023-11-14T18:55:32+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Riccioli – Famiglia

Riccioli – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XIX) La famiglia, che fu aggregata alla nobiltà viterbese nel 1699, era originaria di Narni da dove si era trasferita a Canepina sul finire del XIV secolo e da qui a Viterbo nei primi decenni del secolo XVI. Agostino di Biagio nel 1562 sposò Luziana Labruzza, patrizia viterbese, sorella dell’architetto Camillo. [...]

2023-11-14T18:55:33+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Vetralla, Viterbo|

Renzoli (Renzuoli) – Famiglia

Renzoli (Renzuoli) – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XVIII) L’origine della famiglia è Lucignano in Val di Chiana, già parte della Repubblica di Siena e poi del Granducato di Toscana. Qui i Renzuoli avevano svolto ruoli importanti giungendo, con Mariano del Sette, alla compilazione di articoli addizionali agli Statuti di Lucignano. Da quel Mariano discese Francesco e da [...]

2023-11-14T18:55:33+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Vetralla, Viterbo|

Reggio – Famiglia

Reggio – Famiglia (Viterbo, Secc. XVI-XVII) La famiglia era originaria di Genova e si era trasferita a Tuscania all’inizio del XVI secolo con Pellegro che nel 1513 e nel 1514 era Vice-Doganiere della dogana delle pecore della Provincia del Patrimonio. Nel 1521 si stabilisce a Viterbo e nel 1524 compera una casa in contrada Santa Croce [...]

2023-11-14T18:55:33+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Viterbo|

Pocci Filippo

Pocci, Filippo – Vescovo (Roma, 4 giu. 1912 – Ivi, 11 dic. 1991) Esponente di un’antica famiglia di Tuscania (v.) si era laureato in Architettura all’Università La Sapienza di Roma e poi era entrato nel Seminario Romano per gli studi di teologia. Consacrato sacerdote nel marzo 1943, dopo una breve esperienza in Nunziatura fu introdotto [...]

2023-11-14T18:55:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Petrucci Pietro

Petrucci, Pietro – Ecclesiastico (Viterbo 21 ago. 1723, batt. – Ivi, 14 nov. 1786) Esponente della nobile famiglia originaria di Bomarzo (v.), era figlio di Filippo e di Angela Teloni. Sia lui che il fratello Antonio sono stati avviati alla carriera religiosa. Pietro riceve il suddiaconato e il diaconato dal vescovo di Sutri e Nepi [...]

2023-11-14T18:55:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Ecclesiastico, Viterbo|

Panzadoro Giovanni

Panzadoro, Giovanni - Poeta, drammaturgo, politico (Civitanova Marche, 1777 o 1778 – Post 1849) Nato a Civitanova-Marche (Fermo) tra il 1777 e il 1778 da una famiglia agiata: "Fermano e cellenese" (come egli stesso scriveva) poiché la prima città ne vide i natali e l'altra – Celleno -  fu quella di elezione. Il padre, Domenico, [...]

2023-11-14T18:55:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Celleno, Scrittore|

Menicozzi Orazio

Menicozzi, Orazio – Ecclesiastico (Viterbo, 20 lug. 1747  circa. – Ivi, 18 mag. 1816) Era figlio di Pietro e di Maddalena Zelli Jacobuzzi di Vetralla. Un suo antenato dallo stesso nome era stato Canonico della Cattedrale di S. Lorenzo nei primi anni del Settecento. La sua era una delle famiglie più importanti della Città (v.), [...]

2023-11-14T18:55:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Ecclesiastico, Viterbo|

Grandori Alceste

Grandori, Alceste – Sacerdote, Educatore (Viterbo, 9 gen. 1880 – Ivi 7 mar. 1974) La figura di don Alceste Grandori rappresenta una tappa importante nella storia dell’insegnamento del catechismo, non solo per Viterbo ma per l’intera Chiesa italiana. Il rinnovamento della pedagogia in ordine alla catechesi sollecitato dal Concilio Vaticano II era stato appena avviato [...]

2023-11-14T18:55:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, Educatore, XIX, XX, Ecclesiastico, Viterbo|
Go to Top