BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 161

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Molajoni Filippo

Molajoni, Filippo – Orefice (Roma, Sec. XVII – Viterbo, ante dic. 1700) La famiglia dei Molajoni era attiva a Roma nel campo dell’oreficeria quando allargò la sua attività anche  a Viterbo con Filippo e suo figlio Agostino nel corso del XVII e XVIII secolo. Filippo, figlio di Agostino, aveva sposato Livia Calcagni, romana, e sul [...]

2023-11-14T18:57:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Orefice, Viterbo|

Mariani Pier Luigi

Mariani, Pier Luigi – Incisore, Zecchiere (Viterbo, Sec. XVIII) Era figlio di Girolamo di Francesco che nel primo decennio del Settecento si era trasferito a Ronciglione insieme con il padre andando ad abitare a Borgo Ottavio in una casa che trasformerà secondo le sue esigenze ed idee con l’aiuto dell’architetto Domenico Duranti e del capomastro [...]

2023-11-14T18:57:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Incisore, Ronciglione, Viterbo|

Palmerini Giovan Francesco

Palmerini, Giovan Francesco – Canonico (Viterbo, 12 dic. 1712 – Ivi, 4 nov. 1786) Nato a Viterbo il 12 dicembre 1712 in una umile famiglia, dopo aver studiato nel Seminario di Viterbo, vi era rimasto come Prefetto e poi Vice-Rettore per designazione del vescovo mons. Degli Abbati. Beneficiato nella Collegiata di S. Sisto, era diventato [...]

2023-11-14T18:57:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canonico, XVIII, Viterbo|

Marcucci Bernardino

Marcucci, Bernardino - Orefice, Argentiere (Viterbo, fine XVII secolo - Ivi,  16 sett. 1754) Figlio di Giacomo e di Quintilia Rosa Ottavia, era nato alla fine del Seicento. Si era sposato con Camilla Spiaggia di Nicola e nel 1741 i due coniugi narravano al giudice che, a causa della lunga malattia dell’uomo, erano stati costretti [...]

2023-11-14T18:57:03+00:00Categories: Argentiere, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Orefice, Viterbo|

Manenti Vincenzo

Manenti, Vincenzo – Pittore (Orvinio, 1600 - 1674) Intorno alla metà del Seicento le opere di questo pittore sono molto numerose nella Sabina e ciò nonostante la sua personalità artistica non sia stata ancora adeguatamente studiata. Lo si dice frequentatore della bottega del Cavalier d’Arpino a Roma e poi del Domenichino ma il suo primo [...]

2023-11-14T18:57:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, Capranica, XVIII, Pittore, Viterbo|

Lomi Aurelio

Lomi, Aurelio – Pittore (Pisa, 29 feb. 1556 – Pisa, 1623 o 1624) Figlio di Giovan Battista, un orafo nato a Firenze ma trasferitosi a Pisa in cerca di lavoro, fu pittore come i suoi fratelli Baccio e Orazio che fu tra i protagonisti della pittura italiana ed europea dei primi decenni del Seicento. La [...]

2023-11-14T18:57:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Lemmi Giovan Antonio

Lemmi, Giovan Antonio - Orefice, Argentiere (Viterbo, 11 nov. 1636 – Ivi, ante 1692) Figlio di Lemmo e di Lucrezia Paoloni, era nato l’11 novembre 1636 e con il fratello maggiore Cosimo si era avviato alla professione di orefice e argentiere in una bottega di loro proprietà. Nel 1661, alla morte del fratello, aveva continuato [...]

2023-11-14T18:57:04+00:00Categories: Argentiere, BIOGRAFIE, XVII, Orefice, Viterbo|

Gentili – Famiglia

Gentili – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XVII] L’iscrizione al patriziato viterbese di questa famiglia è avvenuta nel 1460: capostipite è individuato in maestro Angelello di Angelo di Sutri, dottore di medicina. Suo figlio Gentile fu eccellente dottore di filosofia e di medicina e giunse a ricoprire l’incarico di medico personale di papa Innocenzo VIII. Era stato [...]

2023-11-14T18:57:05+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Galamini – Famiglia

Galamini – Famiglia (Viterbo, Secc. XIX-XX] La famiglia è originaria di Recanati dove era presente fin dalla prima metà del XVII secolo. Nel XVIII secolo Carlo, patrizio di Roma e di Recanati, aveva sposato Margherita Leopardi di Vito, prozia di Giacomo Leopardi; aveva partecipato alla magistratura di Recanati ed era stato insignito del titolo comitale [...]

2023-11-14T18:57:21+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

De’ Gentili (Gentili) – Famiglia

De’ Gentili (Gentili) – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII-XX] L’antica versione del cognome di questa famiglia era Gentili e i primi esponenti comparsi sulla scena viterbese e della provincia erano stati Francesco Antonio e Giuseppe, mercanti di pannina e seteria provenienti dal Piceno. Francesco Antonio aveva sposato Rosata Nicolai di Viterbo e nel 1703 era appaltatore [...]

2023-11-14T18:57:21+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|
Go to Top