tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 254

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Rossini Leandro

Rossini Leandro, s.j. - Letterato (Viterbo, 20 giu. 1696 – Roma, 21 mar. 1761). Entrò a Roma nel noviziato della Compagnia di Gesù il 24 marzo 1712. Compiuti buoni studi letterari, di­venne sacerdote e insegnò umanità. Nel Collegio Romano organizzò un’accademia letteraria per la nascita del principino di Sassonia (29 dic. 1721). Nel 1727 fu ascritto [...]

2023-11-14T19:17:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Letterato, XVIII, Viterbo|

Rosa Paolo

Rosa Paolo, s.j. - Astronomo (Civita Castella­na, 23 giu. 1825 – Roma, 11 lug. 1874). Figlio del conte Giuseppe Rosa Antonini e della contes­sa Marianna Cantucci, studiò a Roma presso il Collegio dei Nobili retto dai Gesuiti. Addottorato in filosofia al Collegio Romano, entrò nella Com­pagnia di Gesù nell’ott. 1845 e, dopo i due anni [...]

2023-11-14T19:17:03+00:00Categories: Astronomo, BIOGRAFIE, XIX, Civita Castellana|

Romani Pietro Martire

Romani Pietro Martire, o.p. - Letterato, teolo­go (Bagnoregio, secc. XVI-XVII). Figlio di Luca (di famiglia notabile originaria di Narni) e di Lucrezia Filippi, ebbe piena formazio­ne letteraria studiando con Alessandro Donzellini (ca. 1595). A quindici anni entrò come novizio nel­l’Ordine domenicano nel convento della Quercia presso Viterbo. Ivi professò i voti solenni e prose­guì gli studi, [...]

2023-11-14T19:17:03+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Letterato|

La Fontaine Pietro

La Fontaine Pietro – Cardinale (Viterbo, 29 nov. 1860 – Fietta di Paderno del Grappa, 9 lug. 1935) Nasce a Viterbo il 29 novembre 1860 da Francesco e Maria Bianchini. Il padre era di origine ginevrina e ex soldato dello Stato pontificio. Studia a Viterbo prima presso i Fratelli delle scuole cristiane, poi al collegio [...]

2023-12-17T15:15:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIX, XX, Viterbo|

Rodio Giuseppe Andrea

Rodio Giuseppe Andrea, t.o.r. - Eremita (Loco­rotondo, Bari, 30 nov. 1743 - 11 gen. 1819). Ven­tunenne vestì l’abito di terziario nel convento dei Padri Riformati di Gallipoli; dopo avere prestato servizio in vari conventi della Puglia, nel 1775 par­tì per un pellegrinaggio a Roma, e qui conobbe san Benedetto Giuseppe Labre che gli indicò la grotta [...]

2023-11-14T19:17:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Castel Sant'Elia, Eremita|

Pollioni Gabriele

Pollioni Gabriele, o.p. (al secolo Orazio) - Sto­rico, agiografo (Viterbo, secc. XVI-XVII). Di nobile famiglia viterbese (ascritta al patriziato della città nel 1540), nacque verso il 1550 dal colonnello Alessandro, priore della città nel 1551. Rimasto or­fano nel 1557, fu educato dalla madre Francesca. Nel 1568 entrò, insieme al fratello gemello Marzio (in religione Raffaele), nell’Ordine [...]

2023-11-14T19:17:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Storico, Viterbo|

Polidori – Famiglia

Polidori (da Corchiano) – Famiglia (Corchiano, Secc. XVI-XVIII) Antica famiglia di Corchiano, sta­bilita nel sec. XVI a Viterbo ed ivi ascritta nel 1662 alla locale nobiltà. Va tenuta distinta da altre omo­nime famiglie pure fiorite a Viterbo. Pietro Paolo (morto nel 1633 a 75 anni), notaio a Corchiano con atti rogati negli anni 1571-1577, fu il capostipite della [...]

2023-11-14T19:17:04+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, Corchiano, Viterbo|

Polidori Alessandro

Polidori Alessandro - Patriota (Viterbo, 26 nov. 1812 – ivi, 20 mar. 1895). La famiglia, originaria di Montefiascone, si era stabilita a Viterbo nell’ul­timo quarto del sec. XVII. Alessandro, figlio del ric­co possidente Agostino, si dedicò con passione alla vita civile e nel 1849 fu membro della Commissio­ne militare a Viterbo della Repubblica Romana. Nel 1860 [...]

2023-11-14T19:17:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Patriota, Viterbo|

Polidori Muzio

Polidori Muzio - Storico (Tar­quinia, 19 lug. 1619 – ivi, 4 mag. 1683). Figlio di Polidoro e di Maria Marsili, a 17 anni si trasferì a Roma, dove conseguì il dottorato in utroque iure alla Sapienza, entrando nell’Ordine degli avvocati concistoriali nel 1631. Rientrato a Corneto l’anno successivo, vi esercitò la professione e svolse un’intensa attività [...]

2023-11-14T19:17:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Storico, Tarquinia|
Go to Top