tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 275

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Almadiani – Famiglia

Almadiani – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVIII) La famiglia degli Almadiani fu iscritta all’albo del patriziato viterbese nel 1472 ma la sua presenza nel territorio viterbese è accertata nel XII quando un Almadiano è citato nei regesti del Comune nel 1141 e un Benincasa è possessore nel 1182 di un castello nei dintorni di Viterbo. Questa [...]

2025-07-04T07:38:30+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Alessandro IV

Alessandro IV - Papa (Jenne, fine XII sec. – Viterbo, 25 mag. 1261) Rinaldo, figlio di Filippo feudatario di Jenne, nel territorio di Subiaco, e imparentato con Ugolino, poi papa Gregorio IX, faceva parte di una delle più potenti e ricche fa­miglie della regione. Secondo Andreotta nacque pri­ma del 1192, quando i genitori furono costretti [...]

2023-12-17T15:07:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Papa, Viterbo|

Alessandrini Giulio

Alessandrini Giulio - Medico (Montalto di Castro, 25 mag. 1886 – Roma, 13 apr. 1954). Figlio di Giovanni Battista e di Maria Biasi, si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1891. Assistente e in seguito aiuto alla cattedra di zoologia dell’Università di Roma tenuta da Antonio Carruccio, dal 6 feb. 1928 al 17 marzo [...]

2023-11-14T19:20:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Montalto di Castro|

Albornoz Gil (Egidio) de

Albornoz Gil (Egidio) de - Cardinale (Cuenca [Nuova Castiglia], 1290/1300 - Viterbo, 23 ago. 1364/1367) Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII da una famiglia appartenente alla piccola nobil­tà. Dopo aver compiuto i primi studi, avendo forse come maestro il futuro Innocenzo VI, a Tolosa, ne divenne arcivescovo nel 1338, oltre ad assumere la carica di cancelliere [...]

2024-06-05T17:07:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XIII, XIV, Tuscia|

Alberti Angelantonio e Alano

Alberti Angelantonio e Alano - Mercanti, banchieri (Orte, secc. XVI-XVII). Figli di Eustachio di Vespasiano, del ramo ortano della nobile casata toscana, dallo stemma analogo alla famiglia del ce­lebre Leon Battista: quattro catene ferree fermate al centro da un anello, a formare una croce di sant’Andrea, in campo azzurro. I fratelli A. estesero e migliorarono l’attività [...]

2024-04-03T15:16:08+00:00Categories: Banchiere, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Orte|

Alberti Ottaviano

Alberti Ottaviano - Cantore (Orte, sec. XVI). Appartenente al ramo ortano della nobile famiglia, la sua origine ci è nota attraverso un cronista loca­le cinque-secentesco, Lando Leoncini. Ottaviano divenne un apprezzatissimo basso nella Cappella Sistina, alla quale fu ammesso, superando un esame, nel 1559. Successivamente, su richiesta del duca di Baviera al papa, si trasferì [...]

2024-04-03T15:31:49+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVI, Orte|

Alberti Laerzio

Alberti Laerzio, s.j. - Missionario (Orte, 1557 - Conchin [India], 1630) Quasi certamente apparte­nente al ramo ortano della nobile famiglia Alberti, studiò latino e filosofia prima di entrare, nel 1576, nella Compagnia di Gesù. Nel dic. 1578 partì mis­sionario per l’India - via Lisbona - dove arrivò nell’ott. 1579. Un coevo cronista di Orte, Lando [...]

2024-04-03T15:26:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Religioso, Orte|

Alberti Giuseppe

Alberti Giuseppe - Medico, politico (Blera, 4 mar. 1902 – Roma, 12 mag. 1974) Laureatosi in medicina e chirurgia, fu un medico interessato so­prattutto ai problemi dell’alimentazione, delle ma­lattie metaboliche e degli aspetti sociali e culturali della sanità. Fu docente universitario di Storia del­la medicina ed ebbe incarichi presso gli Alti Com­missariati dell'Alimentazione e per l’Igiene. Paral­lelo [...]

2024-04-03T15:22:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, Blera, Medico, XX|

Vittori Angelo

Vittori Angelo - Medico (Ba­gnoregio, ca. 1548 – Roma, 9 luglio 1632) Citato dal Gigli come «medico all’età sua famosissimo», fu autore delle opere Medica disputatio. De palpitatione cordis, fractura costarum alijsque affectionibus (Romae, ex Typographia Camerae Apostolicae, 1613) e Medicae consultationes post obitum auctoris in lucem editae a Vincentio Mannuccio Pe­nsino (Romae, ex Officina typographica [...]

2023-11-14T19:20:28+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, Medico, XVI, XVII|
Go to Top