tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 279

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Tondi Ermenegildo

Tondi Ermenegildo - Patriota (Bagnaia, 28 nov. 1818 – Roma, 9 lug. 1899) La famiglia Tondi, ori­ginaria di Siena ma attestata a Bagnaia dalla se­conda metà del sec. XV, sviluppò e mantenne una frequentazione assidua della città di Viterbo. Figlio di Filippo e di Maddalena Brussani Graziani, fu educato dallo zio materno Carlo che lo allevò [...]

2023-11-14T19:21:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Patriota, Viterbo|

Tonizza Giacinto

Tonizza Giacinto  - Religioso (Celleno, 6 giu. 1866 - 16 apr. 1935) Fin da ragazzo sentì  la sua vocazione per la vita francescana, dapprima coltivata nel convento di S. Giovanni Battista di Celleno, poi nei vari conventi di formazione della minoritica provincia umbra di S. Chiara (Gubbio, Monteluco, Assisi, Trevi). Interruppe gli studi per il servizio [...]

2023-11-14T19:21:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Celleno, Religioso|

Sillani Leoncilli Giuseppe Antonio

Sillani Leoncilli Giuseppe Antonio - Vescovo (Spoleto, batt. 12 maggio 1641 - 1° ago. 1697). Appartenente a una famiglia nobile, fu uditore e vicario generale del cardinale Ludovisi; vicario generale di Ostia, fu eletto alla diocesi di Civita Castellana e Orte il 13 maggio 1686. Condusse un’accurata visita pastorale alle due Diocesi e pubblicò una [...]

2023-11-14T19:21:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Silvestro da Bagnoregio

Silvestro da Bagnoregio, o.e.s.a. - Religioso, teologo (Bagnoregio, sec. XV – Ivi, 13 set. 1485) Fu frate eremitano agostiniano, noto per buone lettere e onestà di vita. Nel 1459 viveva nel convento agostiniano di Siena; ivi fu cursor (3 marzo 1460), per passare pochi mesi dopo a Perugia come lettore. Conseguito il magistero in teologia, [...]

2023-11-14T19:21:06+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XV, Religioso|

Simone da Tarquinia

Simone da Tarquinia, o.f.m. - Religioso, inquisitore (Tarquinia, sec. XIII) Inquisitore di Roma e della Provincia Romana dal 1300 sino al 1332, è attestato per la prima volta con tale carica in un atto del 4 maggio 1300, in cui egli affidò al giudice Angelus Petri Mathei de Urbe un processo circa i diritti di [...]

2023-11-14T19:21:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Religioso, Tarquinia|

Socciarelli Felice

Socciarelli Felice. - Educatore (Tessennano, 10 sett. 1887 – Roma, 24 nov. 1951) Figlio di Pietro, contadino e di Cristina Polverini, contadina, rimane presto orfano di madre e il padre risposatosi si trasferisce con tutta la famiglia nel podere “La Giovacchina” nel comune di Canino dove il S. comincerà ad andare a scuola ma la abbandonerà [...]

2023-11-14T19:21:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, Educatore, XIX, XX, Tessennano|

Roberteschi Brancaleone

Roberteschi Brancaleone – Amministratore pubblico, Funzionario (Orte, secc. XV-XVI). Nato nell’ultimo quarto del sec. XV, fu l’ultimo discendente di una nobile e antica fa­miglia ortana di tradizioni guelfe, figlio di Africo. Le poche notizie disponibili provengono dal croni­sta locale Lando Leoncini, vissuto un secolo più tardi, che lo definisce «huomo che visse onesta­mente et hebe [...]

2023-11-14T19:21:07+00:00Categories: Amministratore, BIOGRAFIE, XV, XVI, Orte|
Go to Top