BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 279

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Amato di Giovanni Amatonis

Amato di Giovanni Amatonis — Podestà (Anagni, secc. XIII-XIV). Nel 1297, quando podestà di Tuscania si farà eleggere papa Bonifacio VIII, fu proprio Amato di Anagni (allora podestà di Tuscania) che nel luglio di quell’anno convocò il Consiglio speciale per stabilire le nuove regole per l’elezione del podestà. La sua proposta era che papa Bonifacio [...]

2025-08-26T06:33:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Podestà, Tuscania|

Amato di Anagni

Amato di Anagni - Vescovo (sec. XIII). Nel 1256, in seguito alle discordie nate tra i canonici della cattedrale di Nepi che avevano portato all'elezione di due diversi presuli, A. venne nominato vescovo di Nepi dal pontefice Alessandro IV. Nella lettera A. è definito come «virum utique litteratus, moram oneste conspicuum, consilio providum et in [...]

2025-08-26T06:31:18+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Nepi, Vescovo|

Aluffi Giuseppe

Aluffi Giuseppe - Vescovo (Rieti, mag. 1708 – ivi, 1795) Nato a Rieti in una nobile famiglia originaria di Foligno che ebbe un Giuseppe Aluffi Gonfaloniere di Rieti nel 1700, G. abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ordinato sacerdote il 20 apr. 1737. Fu incaricato di diversi uffici nella sua città natale prima di prendere [...]

2025-07-17T07:36:57+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVIII, Vescovo|

Altini Taddeo

Altini Taddeo, osa - Vescovo (Camerino, 1603 – Orte, 27 ago. 1685). Era entrato nell'Ordine degli Agostiniani presso il convento di Fermo quando aveva 11 anni e poi compì gli studi a Fermo, Perugia e Bologna, conseguendo nel 1628 la laurea magistrale. Giunto presso la casa generalizia dell'Ordine a Roma nel 1636, fu poi eletto [...]

2025-08-27T10:16:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Altibrandi Emanuele

Altibrandi  Emanuele - Anarchico (Viterbo, 2 mar. 1862 – Roma, 24 gen. 1940) Nato a Viterbo nel quartiere popolare di S. Faustino e S. Luca il 2 marzo 1862, figlio di Michele e di Beatrice Boni, era di mestiere facchino. Si trasferì a Roma e frequentò fin da giovane alcuni ambienti anarchici romani. Dal 1893 [...]

2025-08-27T08:07:48+00:00Categories: Anarchico, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

Almadiani Giovanni Battista

Almadiani Giovanni Battista - Prelato (Viterbo, 1440 ca – ivi, 1522) E' il più noto esponente di questa famiglia viterbese che dette priori, notai, medici, ecclesiastici alla Città tra il XV e il XVII secolo. Era figlio dello speziale Petruccio (m. 1468) e di Taddea di Tommaso di ser Girolamo e aveva studiato diritto civile [...]

2025-07-04T08:44:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Prelato, Viterbo|

Aleotti Simone Paolo

Aleotti Simone Paolo  - Vescovo (Forlì, batt. 26 gen. 1666 - Civita Castellana, 30 sett. 1704) Nobile patrizio, si laureò in utroque iure a Bologna il 14 dic. 1684, coltivando parallelamente la sua pas­sione per le lettere e divenendo accademico filergita. Entrato nella prelatura, ricoprì diversi incarichi: fu nominato delegato del S. Offizio a Forlì (22 [...]

2024-06-05T17:51:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Almadiani – Famiglia

Almadiani – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVIII) La famiglia degli Almadiani fu iscritta all’albo del patriziato viterbese nel 1472 ma la sua presenza nel territorio viterbese è accertata nel XII quando un Almadiano è citato nei regesti del Comune nel 1141 e un Benincasa è possessore nel 1182 di un castello nei dintorni di Viterbo. Questa [...]

2025-07-04T07:38:30+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Alessandro IV

Alessandro IV - Papa (Jenne, fine XII sec. – Viterbo, 25 mag. 1261) Nato negli ultimi anni del sec. XII da Filippo che era un feudatario di Jenne, in una delle famiglie più ricche e potenti del territorio a sud di Roma. Il suo nome al battesimo era Rinaldo.  Nel  1208 è indicato per la [...]

2025-08-27T07:10:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Papa, Viterbo|

Alessandrini Giulio

Alessandrini, Giulio - Medico (Montalto di Castro, 25 mag. 1886 – Roma, 13 apr. 1954). Era nato a Montalto di Castro il 25 maggio 1886 da Giovanni Battista e di Maria Biasi; si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1891. Assistente e in seguito aiuto alla cattedra di zoologia dell'Università di Roma tenuta [...]

2025-08-21T14:38:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Montalto di Castro|
Go to Top