tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 301

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bianchini Vincenzo

Bianchini Vincenzo - Pittore (Viterbo 29 nov. 1903 - Ginevra 2000). Dopo gli studi classici e di musica compiuti a Viterbo, si iscrisse alla facoltà di Scienze politiche a Firenze che lasciò subito per iscriversi a Medicina a Roma. Conseguita la laurea, nonostante fosse stato riformato dal servizio militare, decise di partire come medico-volontario per [...]

2023-11-14T19:24:39+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Pittore, Viterbo|

Sperandio Tommaso

Sperandio Tommaso - Vescovo (Fano sec. XVI- Bagnoregio, 12 lugl. 1590). Dottore in legge e prelato erudito, fu uditore del cardinale Giacomo Savelli. Eletto vescovo di Traù in Dalmazia da Pio V, venne traslato a Bagnoregio da Gregorio XIII il 29 maggio 1581 per rinuncia dell’ottuagenario Umberto Lo­cati. Tra le prime decisioni prese fu quella [...]

2023-11-14T19:24:39+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVI, Vescovo|

Celsi – Famiglia

Celsi – Famiglia (Nepi, Secc. XV-XVII) Famiglia tra le più importanti di Nepi, con palazzo sulla piazza del Comune e notevole patrimonio fon­diario nel territorio circostante, fiorita nei secc. XV- XVII. Dapprima d’importanza locale (un Giacomo, notaio, rogava atti tra gli ultimi anni del Quattro­cento e i primi del Cinquecento), salì a maggior gra­do di [...]

2023-11-14T19:24:39+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, Farnese, Nepi|

Celsi Lorenzo

Celsi Lorenzo - Vescovo (Nepi sec. XVI). Ap­partenente alla nobile famiglia Celsi tra le prime di Nepi e trasferita a Roma intorno alla metà del sec. XVI, fi­glio di Giovanni, fu protetto dai Farnese che avevano il governo feudale di Nepi (dopo l’ascesa al pontificato di Paolo III) e che facilitarono la sua carriera e [...]

2023-11-14T19:24:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Castro, Nepi, Vescovo|

Benefial Marco

Benefial Marco - Pittore (Roma, 1684 – Ivi, 1764). Figlio di padre francese e di madre romana, dopo un periodo in collaborazione con Filippo Germisoni, fu allievo del bolognese Bonaventura Lamberti, ricollegandosi per il suo tramite alla tradizione dei Carracci. Per il carattere orgoglioso e violento ebbe una carriera difficile e osteggiata. Ammesso all’Accademia di [...]

2023-11-14T19:24:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Pittore, Viterbo|

Signorelli – Famiglia

Signorelli – Famiglia (secc. XVIII-XX) Originaria di Parona Lomellina (Pavia), aggregata alla nobiltà di Sas­soferrato (Marche) e residente a Viterbo a partire dal 1825, quando Carlo Giuseppe (1° luglio 1782 - Viterbo 21 luglio 1865) fu trasferito nella città la­ziale in qualità di ispettore censorio della Provin­cia del Patrimonio e dei boschi e foreste vaticane; [...]

2023-11-14T19:24:40+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Carolino da Viterbo

Carolino da Viterbo - Pittore (Viterbo sec. XV). Artista operante nell’ambito della bottega del Balletta, firmò  nel 1478 la tavola con la Madonna con il Bambino in trono incoronata da due angeli, conservata nel Museo di arte sacra di Orte. La tavola, in precedenza  posta sull’altare principale della chiesa di sant’Andrea di Vallerano, venne in [...]

2025-03-04T07:16:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Pittore, Orte, Viterbo|

Bastiani (Sebastiani) Giuseppe

Bastiani (Sebastiani) Giuseppe - Pittore (Macera­ta, ca. 1570 – Caprarola, ca. 1639). Originario di Ma­cerata, si firmava «Gioseph maceratensis». Svolse il suo alunnato presso il concittadino Gaspare Gasparini tra la città natale e Loreto venendo in contatto con le opere del Muziano, del Barocci, del Lotto e dello Zuccari. La Lopez ipotizza viaggi di forma­zione [...]

2023-11-14T19:24:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Caprarola, Pittore|

Anselmo (santo)

Anselmo – Santo (sec. VI) Anselmo, vissuto nel VI, nacque secondo la tradizione a Bomarzo o nei suoi pressi (nella frazione di Mugnano?) da una famiglia facoltosa e profondamente religiosa. Alla morte dei genitori rinunciò alle sue ricchezze dedicandosi ad una vita di penitenza e di preghiera. Venuto meno il vescovo di Bomarzo, i canonici, [...]

2023-11-14T19:24:41+00:00Categories: VI, BIOGRAFIE, Bomarzo, Santo|

Severoli Antonio Gabriele

Severoli Antonio Gabriele – Cardinale (Faenza, 28 feb. 1757 – Roma, 8 sett. 1824) Figlio  del conte Carlo e dalla marchesa Anna Dorotea Guidi, compì i primi studi a Ravenna nel collegio di S. Carlo dei Gesuiti. Successivamente frequentò l’Università di Modena e nel 1766 entrò nell’Accademia dei nobili ecclesiastici a Roma. Fu ordinato sacerdote [...]

2023-11-14T19:24:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, XIX, Viterbo|
Go to Top