tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Tarquinia

Home » LOCALITÀ » Tarquinia » Page 11

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bruschi – Famiglia

Bruschi – Famiglia (Tarquinia, sec. XVI-sec. XIX) Originaria di Corneto (oggi Tarquinia), il primo esponente che si ricorda fu Angelo di Clemente di Piccio, alias Brusco, nato agli inizi del sec. XVI; Dionisio, suo figlio, fabbro legnaio e priore dell’ospedale, diede origine a due rami, uno stabile a Corneto con Ippolito e uno a Barbarano [...]

2023-11-14T19:19:33+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, Tarquinia|

Bisleti Camillo

Bisleti Camillo - Vescovo (Veroli, 11 ago. 1814 – Tarquinia, 28 giu. 1868) Di no­bile famiglia decorata del titolo marchionale, dopo avere frequentato le scuole della città natale fu mandato a Roma per proseguire gli studi, laurean­dosi in utroque iure alla Sapienza il 7 luglio 1840. Venne ordinato sacerdote l'11 marzo 1837 e subito dopo gli [...]

2023-11-14T19:19:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Civitavecchia, Vescovo, Tarquinia|

Setaccioli Giacomo

Setaccioli Giacomo - Compositore (Tarquinia, 8 dic. 1868 – Siena, 5 dic. 1925) Trasferitosi a Roma con la famiglia, studiò al Liceo musicale di Santa Cecilia diplomandosi in flauto con Filippo Franceschini (1886) e in composizione con Cesare De Sanctis (1892). Il 12 ott. del 1893 venne eseguita al Teatro nazionale di Roma la sua opera [...]

2023-11-14T19:20:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XIX, XX, Tarquinia|

Rolli Agostino

Rolli Agostino, o.e.s.a. - Religioso, teologo (Tarquinia, sec. XVI) Appartenente all’Ordine agostiniano, fu reggente di Siena (1566) e Milano (1569), quindi provinciale della Provin­cia Romana (1572). Teologo del cardinale France­sco Sforza, nel 1580 venne nominato procuratore generale dell’Ordine e nel 1592 vicario generale. BIBL. - Dasti 1878, p. 276; Polidori 1977, p. 65 [Scheda di Simona [...]

2023-11-14T19:20:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Religioso, Tarquinia|

Petrosellini Giuseppe

Petrosellini Giuseppe - Letterato, librettista (Tarquinia, 29 nov. 1727 - Roma, dopo il 1797) Figlio di Francesco (m. ante 1747), fu nipote ed erede del letterato Domenico Ottavio Petrosellini, dal quale verosimilmente fu avviato al­l’attività poetica. Prima del 1749 prese gli ordini minori, venendo perciò, secondo l’uso dell’epoca, chiamato abate. Personaggio centrale nella cultura romana [...]

2023-11-14T19:20:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Letterato, Tarquinia|

Simone da Tarquinia

Simone da Tarquinia, o.f.m. - Religioso, inquisitore (Tarquinia, sec. XIII) Inquisitore di Roma e della Provincia Romana dal 1300 sino al 1332, è attestato per la prima volta con tale carica in un atto del 4 maggio 1300, in cui egli affidò al giudice Angelus Petri Mathei de Urbe un processo circa i diritti di [...]

2023-11-14T19:21:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Religioso, Tarquinia|
Go to Top