tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Tarquinia

Home » LOCALITÀ » Tarquinia » Page 7

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Tomassucci Fulvio

Tomassucci, Fulvio - Eroe di guerra (Viterbo, 23  feb. 1887 -  Roma, 26 mar. 1965) Figlio di Gaspare e Maria Francocci, interruppe gli studi perché richiamato e fu nominato Sottotenente di complemento; prestò servizio nel 25° Reggimento di fanteria tra il 1909 e il 1909. Ritornato alla vita civile conseguì il diploma di ragioniere e [...]

2023-11-14T19:05:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Eroe di guerra, Tarquinia|

Perrini Mario

Perrini, Mario - Eroe di guerra (Tarquinia, 14 sett. 1893 - Roma, 31 ott. 1952) Figlio di Antonio e di Anna Avvolta, di famiglia benestante originaria della Sabina ma presente a Tarquinia fin dal XVIII secolo, ancora studente si arruolò e frequentò il corso allievi ufficiali, Nel novembre 1914 era Sottotenente del 2° Reggimento granatieri [...]

2023-11-14T19:05:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Eroe di guerra, Tarquinia|

Raimondi Francesco

Raimondi, Francesco - Sacerdote, patriota (Montelanico, 3 ago. 1807 – ivi, 1887). Dopo il corso di studi nella scuola diocesana di Segni si trasferì a Roma; frequentò dapprima il Collegio Pamphili per poi passare al Collegio Romano, dove fu compagno di studi del carpinetano Gioacchino Pecci, futuro Leone XIII. Suddiacono con una pensione annua di [...]

2023-11-14T19:05:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Patriota, Tarquinia|

Pincellotti Francesco

Pincellotti, Francesco - Scultore (Carrara, 1671/1672 - Roma, 1749). Padre dello scultore Bartolomeo (1707/1708-1740), è documentato a Roma nei primi anni del Settecento, quando realizzò la statua di San Vincenzo di Saragozza per il colonnato di S. Pietro e, nel 1706, cominciò a partecipare alle congregazioni dell’Università dei Marmorari. Si conoscono alcuni suoi lavori realizzati [...]

2023-11-14T19:06:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Scultore, Nepi, Tarquinia|

Petrosellini Vincenzo

Petrosellini, Vincenzo - Letterato, librettista (Tarquinia, secc. XVIII-XIX). Forse figlio di Paolo, fu certamente nipote del poeta e librettista Giuseppe, che deve averlo avviato all’attività letteraria. Come lo zio, vestì l’abito ecclesiastico e fu detto abate. Una notizia del 1776, relati­va alla sua ammissione nell’Accademia d’Arcadia (con il nome di Locrindo Tegeo) potrebbe riguardare un [...]

2023-11-14T19:06:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Letterato, XIX, Tarquinia|

Lituardo (Litardo) (Santo)

Lituardo (Litardo) - Santo (Germania, Sec. XII). Se ne hanno poche notizie, fomite da Ferrari. Fa parte di quel nutrito gruppo di religiosi dei secc. XII-XIII che si spogliarono dei loro averi e con spirito di penitenza e solitudine vissero peregrinando per i Luoghi Santi. Di origine tedesca, giunse a Roma, secondo Peducci, intorno al [...]

2023-11-14T19:07:56+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, Santo, Tarquinia|
Go to Top